- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    Tabellone, carte e attività da tavola insieme ad app per realtà virtuale portano il museo a chi non può andarci per ragioni economiche e di salute. Italia in prima linea

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Aprile 2025
    in Cultura, Net & Tech
    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]

    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]

    Bruxelles – Al museo ma senza muoversi da casa, giocando, scoprendo e imparando divertendosi. Una visita guidata su misura, per persone che altrimenti avrebbero molte difficoltà a recarsi di persona a vedere teche e opere. Ecco il progetto Tomato, acronimo – The Original Museum Available To Overall (in italiano: Museo originale disponibile per tutti) – che incardina la missione e la vocazione volta a rendere la cultura fruibile davvero per tutti. Finanziato dall’Unione europea attraverso il programma Europa Creativa, Tomato intende rivolgersi in particolare ai bambini e ai giovani provenienti da situazioni di svantaggio di tipo fisico, mentale o sociale.

    Un progetto che fin qui vede la partecipazione di otto musei di cinque diversi Paesi Ue (Italia, Austria, Croazia, Slovenia e Repubblica Ceca), e che per il Belpaese vuol dire la possibilità di scoprire più facilmente il Museo di arte orientale di Venezia e il museo di zoologia Esapolis di Padova. La rete però è più grande (16 partner di otto Stati membri) se si considerano i soggetti coinvolti nella fase realizzativa di kit e applicazioni per smartphone.

    La particolarità di Tomato sta nell’unione di giochi da tavola e realtà aumentata. Un tabellone con figure e carte specifiche per museo permette di riprodurre comodamente a casa propria le caratteristiche di base del museo, con le sue stanze e le sue attrazioni, mentre l’apposita app – disponibile per Android e iPhone – permette di andare ancora più in profondità con la visita virtuale al museo.

    Un kit ‘da tavola’ di Tomato. La realtà aumentata fa il resto [foto: Chiara Rigato per Gruppo Pleiadi scs]
    Così, nel caso del museo di arte orientale (Mao) di Venezia, ecco la speciale scatola di cartone contenente più giochi ispirati alla collezione del Mao che spiegano in maniera divertente e interattiva i contenuti del museo. Un libretto con la storia illustrata di Monk Fu, la scimmietta coraggiosa, la guida che accompagnerà anche nella visita virtuale del museo. E poi gli elementi in legno per costruire un butai da kamishibai (il teatrino portatile utilizzato per la narrazione tradizionale giapponese) con le tavole della storia di Momotarō, il bambino pesca. Ancora, una scimmietta da vestire con abiti in carta o stoffa da ritagliare.

    “Il Museo deve essere un luogo per tutti“, sottolinea Marta Boscolo Marchi, direttrice del Mao. “Acquisire informazioni divertendosi: solo così anche i più giovani possono riscoprire la propria storia e percepire le collezioni come qualcosa di prezioso anche per la loro vita”. La peer education, l’istruzione tra pari senza distinzione alcuna, “ha un ruolo fondamentale in questo processo di appropriazione dei contenuti in maniera attiva”.

    Il progetto è aperto a chiunque voglia esprimere interesse di adesione. I singoli musei potranno farsi avanti in qualunque momento e sviluppare il proprio kit di gioco-apprendimento. Intanto in questo particolare progetto l’Italia risulta in prima linea. Gruppo Pleiadi e Venetian Cluster, insieme a Regione Veneto e Direzione regionale musei Veneto del Ministero della Cultura, hanno permesso la realizzazione dei kit per l’esperienza ludico-interattiva, mentre a Venezia un progetto didattico mirato, elaborato dal museo di arte orientale con la scuola primaria Diaz dell’Istituto Comprensivo Morosini, ha portato il kit fisico anche nelle aule scolastiche.

    Tags: accessibilitàEuropa creativaitaliamuseitecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura Digitale UE
    Net & Tech

    L’Unione Europea punta alla digitalizzazione del patrimonio culturale entro il 2030 attraverso la piattaforma Europeana

    12 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione