- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Allargamento, Kos avverte “alcuni Paesi” candidati: violazioni dello stato di diritto “rendono difficile l’adesione”

    Allargamento, Kos avverte “alcuni Paesi” candidati: violazioni dello stato di diritto “rendono difficile l’adesione”

    In un intervento al Forum 'Eu meets the Balkans', la commissaria Ue all'Allargamento ha ribadito la volontà di Bruxelles di "accelerare il più possibile i negoziati". Ma dall'altra parte, i Paesi candidati devono "rompere con i fantasmi del passato e guardare al futuro"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Aprile 2025
    in Politica
    allargamento

    La commissaria Ue per l'Allargamento, Marta Kos

    Bruxelles – Un avvertimento senza fare nomi, i cui destinatari sono ormai i soliti noti. Ospite a Sofia per il forum ‘Eu Meets the Balkans’, la commissaria Ue per l’Allargamento, Marta Kos, ha affermato che “in alcuni Paesi (candidati, ndr) le violazioni dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dei principi democratici rendono difficile l’adesione“. Tra i dieci impegnati nel percorso verso l’ingresso nell’Unione, basta riavvolgere gli avvenimenti degli ultimi mesi – dall’arresto del sindaco di Istanbul in Turchia alle violenze contro i manifestanti in Serbia fino alle controverse leggi di stampo putiniano in Georgia – per ipotizzare a chi fosse diretto il messaggio.

    Alla kermesse annuale in Bulgaria erano presenti diversi rappresentanti a livello ministeriale dei Paesi candidati all’Ue. La commissaria europea ha sottolineato che “oggi più che mai, l’unificazione dell’Europa è la via per consolidare la stabilità e garantire una pace e una sicurezza sostenibili”. In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche, l’allargamento diventa “il nostro strumento politico più strategico“.

    Bruxelles ha fissato come orizzonte per una nuova ‘ondata’ dell’allargamento il 2030. I nove candidati – alcuni da più di un decennio – sono Albania, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Moldova, Macedonia del Nord, Georgia, Ucraina e Turchia. Nel conteggio viene incluso anche il Kosovo, attualmente potenziale candidato. In realtà, nonostante il rinnovato impulso che sta cercando di dare la Commissione europea, per ora gli unici due che sembrano in grado di concludere positivamente i negoziati di adesione entro pochi anni sono l’Albania e il Montenegro.

    ue serbia vucic
    Antonio Costa, Aleksandar Vucic e Ursula von der Leyen durante un incontro a Bruxelles lo scorso 25 marzo

    Fatta eccezione per l’Ucraina, per la quale si stanno bruciando le tappe, gli altri procedono a rilento. Per Turchia e Georgia, è di fatto congelato. E la Serbia, tassello fondamentale dell’integrazione dei Balcani occidentali, è ostaggio di un autoritario presidente, Aleksandar Vucic, disposto a compromettere il percorso verso l’Ue pur di rimanere al potere in un Paese travolto dalle proteste anti-governative.

    “So che in molti dei nostri paesi candidati c’è frustrazione“, ha proseguito Kos, giustificando la lentezza del percorso di adesione con il fatto che “negli ultimi 15 anni l’Ue è stata troppo spesso consumata da se stessa: una crisi del debito, le sfide della migrazione, l’uscita di un membro importante dall’Unione, le conseguenze della pandemia e una crisi energetica senza precedenti”.

    Albania adesione
    Il premier albanese Edi Rama e Antonio Costa, 14/04/2025

    Ora invece, la missione di Kos è “accelerare il più possibile i negoziati”. L’esempio da seguire è quello di Tirana, che negli ultimi sei mesi ha aperto i negoziati di adesione su 16 capitoli su 35 totali. La Commissione europea è insomma pronta a fare la sua parte, ma chiede che dall’altra parte “si rompa con i fantasmi del passato e si guardi al futuro“. Procedere nei negoziati e raggiungere gli obiettivi posti da Bruxelles – in termini di stato di diritto, indipendenza della giustizia, stabilità finanziaria e allineamento alla politica estera dell’Unione -, “richiede la capacità di raggiungere compromessi difficili”, perché spesso “tocca strutture di potere consolidate, sfida interessi acquisiti, questioni di identità e richiede un chiaro orientamento geopolitico”.

    La commissaria ha promesso che “non volterà le spalle” a nessuno dei Paesi candidati e ribadito l’obiettivo che “il maggior numero possibile tagli il traguardo (dell’adesione, ndr)” durante il suo mandato. Tra le varie iniziative che l’Ue sta studiando per aumentare l’integrazione dei Paesi candidati anche prima della loro adesione, Kos ha aperto alla possibilità di “includere i Paesi candidati in qualità di osservatori nel Parlamento europeo e nel Consiglio“. Uno schema già sperimentato al Cese (Comitato europeo economico e sociale), di cui si è fatto portavoce convinto anche il premier albanese Edi Rama. “Dobbiamo pensare fuori dagli schemi – ha sottolineato Kos -, in un’epoca in cui non ci sono più schemi”.

    Tags: allargamento UeBalcani occidentaliforum eu meets the balkansMarta Kos

    Ti potrebbe piacere anche

    Albania adesione
    Politica

    L’Albania procede spedita verso l’Ue, l’obiettivo è chiudere i negoziati di adesione entro il 2027

    14 Aprile 2025
    ue serbia vucic
    Politica Estera

    Serbia, von der Leyen e Costa non scaricano Vučić. Ma insistono su riforme e lotta alla corruzione

    26 Marzo 2025
    Politica

    Se l’allargamento avrà successo, l’Ue potrà avere un +24 per cento di Pil nel 2035

    13 Marzo 2025
    Ue Moldova
    Politica Estera

    Moldova: Costa a Chișinău parla di allargamento, la presidente Sandu: “Solo nell’Ue saremo protetti”

    3 Marzo 2025
    Ue Ucraina
    Politica

    Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione