- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Salute » L’Ue autorizza la messa in commercio del primo farmaco anti-Alzheimer

    L’Ue autorizza la messa in commercio del primo farmaco anti-Alzheimer

    Via libera della Commissione, a condizioni rigorose, alla vendita di Leqembi. Il prodotto sviluppato per la cura in fase precoce. Nell'Ue si stimano oltre 7,8 milioni di persone affette da demenza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Aprile 2025
    in Salute
    [foto: Wikimedia Commons]

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Alzheimer, l’Unione europea scrive una nuova pagina nella politica comune per la salute autorizzando, a condizioni rigorose, la messa in commercio di Leqembi, un farmaco per il trattamento della malattia nel suo stadio precoce. Si tratta del primo medicinale di questo tipo ad essere autorizzato nell’Ue. Il morbo di Alzheimer colpisce il sistema nervoso centrale. Le degenerazione del tessuto cerebrale determina la perdita di cellule del cervello, e il risultato è una progressiva perdite delle funzioni cognitive e mentali.

    Si stima che sia colpita da morbo di Alzheimer circa il 5 per cento della popolazione mondiale al di sopra dei 65 anni e circa il 20 per cento degli ultra-85enni, anche se in diversi casi può manifestarsi anche un esordio precoce intorno ai 50 anni di vita. Con una popolazione Ue sempre più anziana l’Unione europea ha di fronte a sé una possibile sfida tutta nuova da dover gestire.

    Secondo Alzheimer Europe, l’organizzazione non governativa che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su tutte le forme di demenza, stima in oltre 7,8 milioni di persone gli uomini e le donne dell’Ue affette da demenza, un dato arriva a oltre 9,7 milioni solo in Europa (Paesi Ue più Paesi europei non Ue). Mentre la Commissione europea ed Eurostat ritengono che i morti a causa di Alzheimer e demenza siano di oltre 200mila ogni anno, con il picco di 265.386 decessi registrati nel 2022. Numeri alla mano, c’è l’equivalente di un Paese pià popoloso della Bulgaria con malattia al sistema nervoso centrale, e un terzo della popolazione del Lussemburgo (661mila) che muore ogni anno.

    Leqembi, precisa la Commissione europea, è un medicinale destinato all’uso in persone che presentano una sola copia o nessuna copia del gene ApoE4. Il gene ApoE4 è una variante del gene dell’apolipoproteina E (Apoe), che rappresenta il più forte fattore di rischio genetico per la malattia di Alzheimer a esordio tardivo.

    L’Agenzia europea del farmaco (Ema) si era già espressa positivamente su Leqembi lo scorso novembre, e la Commissione europea dopo le valutazioni del caso e il via libera dell’agenzia ha ritenuto di dover dare seguito alle indicazioni.

    Tags: alzheimerfarmaciue

    Ti potrebbe piacere anche

    Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

    21 Ottobre 2024
    Graffiti sui problemi cardiovascolari [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Salute, aumentano gli interventi di angioplastica nell’Ue

    24 Ottobre 2023
    Bartolomé Bermejo (1440-1501), "Matusalemme" [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    I ‘Matusalemme’ d’Europa sono in Italia. Qui l’età media più alta e la prima quota di over 65

    22 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione