- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    La piattaforma permette alle autorità nazionali di sorveglianza di monitorare i prodotti pericolosi venduti nello Spazio economico europeo, facilitando la cooperazione transfrontaliera tra i suoi 30 Paesi membri

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Aprile 2025
    in Economia
    cosmetici

    Foto via Wikimedia Commons

    Bruxelles – La Commissione europea fa un passo in più nella tutela dei consumatori all’interno del mercato unico. Oggi (16 aprile) è stato pubblicato il rapporto annuale del Safety Gate, il sistema comunitario di allarme rapido per i prodotti pericolosi non alimentari.

    Questo sistema, entrato in funzione nel 2003, permette alle autorità nazionali di sorveglianza del mercato unico di segnalare qualunque tipo di prodotto non alimentare presenti rischi per la salute e la sicurezza, nonché per l’ambiente, e di intervenire tempestivamente per bloccarne la diffusione.

    La condivisione transfrontaliera delle informazioni (riguardanti la tipologia di prodotto, la descrizione del rischio e le misure adottate per porvi rimedio) consente alle autorità dei Paesi partecipanti – cioè i membri dello Spazio economico europeo (See), che comprende i Ventisette più Islanda, Liechtenstein e Norvegia – di adottare misure uniformi.

    Lo scorso anno, le allerte raccolte sulla piattaforma sono state 4.137: si tratta del numero più alto da quando sono cominciate le rilevazioni, quasi il doppio delle segnalazioni del 2022. Le azioni registrate nel sistema da parte delle autorità competenti sono state oltre 4.200, spesso risultate nella sospensione della vendita o addirittura nel ritiro dei prodotti dal mercato.

    Tra le varie tipologie di prodotti a rischio, i cosmetici sono stati quelli più segnalati, rappresentando il 36 per cento del totale. Secondo posto ai giocattoli (15 per cento), seguiti dagli apparecchi elettrici (10 per cento), dai veicoli a motore e dai prodotti chimici (9 e 6 per cento rispettivamente).

    Quanto alle sostanze pericolose, gli ingredienti chimici sono quelli più segnalati: cadmio, nichel, piombo, fragranze allergeniche (tra cui soprattutto Bmhca, un composto vietato dalla normativa Ue che può causare irritazioni cutanee e arrivare a danneggiare il sistema riproduttivo, riscontrato nel 97 per cento dei cosmetici) e sostanze chimiche sintetiche (ad esempio quelle utilizzate per ammorbidire la plastica nei capi d’abbigliamento).

    L’esecutivo a dodici stelle sta pianificando un’indagine “a tappeto”, in collaborazione con le autorità di sorveglianza nazionali, per effettuare una serie di controlli simultaneamente su un gran numero di siti web al fine di individuare eventuali violazioni delle normative comunitarie in determinati settori o per specifiche categorie di prodotti.

    Il quadro giuridico del See è stato aggiornato a dicembre dello scorso anno con l’entrata in vigore del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti venduti tanto online quanto offline. Lo scorso 10 aprile, inoltre, i co-legislatori (Europarlamento e Consiglio) hanno raggiunto un accordo relativo alle nuove norme proposte dalla Commissione sulla sicurezza dei giocattoli, che riguardano soprattutto sostanze chimiche nocive come Pfas, interferenti endocrini e bisfenoli e l’introduzione di un passaporto digitale per questi articoli, indipendentemente che vengano prodotti in Ue o in Paesi terzi.

    Per coadiuvare le autorità nazionali di sorveglianza, dal 2022 è attiva anche l’applicazione webcrawler, sulla quale vengono eseguite scansioni dei siti web in tutte le lingue ufficiali del See per rintracciare eventuali prodotti tra quelli segnalati sul Safety Gate. Nel 2024, webcrawler ha elaborato circa 4mila segnalazioni a partire dal Safety Gate, analizzando quasi 1,6 milioni di siti web e “pizzicando” circa 5300 marketplace online.

    Tags: mercato unicoregolamento sicurezza generale prodottiSafety Gatesicurezza prodottisostanze nocivetutela consumatori

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Wikimedia Commons]
    Salute

    L’Ue autorizza la messa in commercio del primo farmaco anti-Alzheimer

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione