- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    La Commissione europea punta ad unificare in fretta la rete energetica partendo dai programmi infrastrutturali che vanno in questa direzione. Il commissario all'Energia Jørgensen: "Intensificare gli sforzi per garantire competitività e sicurezza energetica e ridurre i costi"

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    3 Aprile 2025
    in Energia
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)

    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)

    Bruxelles – L’industria e i cittadini europei soffrono ormai da tempo per gli alti costi dell’energia e per l’inefficienza della rete elettrica, problemi a cui si aggiunge fatalmente la questione della sicurezza energetica e della lotta al cambiamento climatico. Per queste ragioni la Commissione europea intende dare una spinta alla decarbonizzazione e all’integrazione del mercato energetico mettendo sul tavolo 600 milioni di euro, a supporto dei progetti relativi alle infrastrutture energetiche critiche.

    L’annuncio, lanciato oggi (3 aprile), intende incentivare la presentazione di nuove proposte sotto la Connecting Europe facility (Cef), cofinanziando programmi infrastrutturali transfrontalieri. I progetti di studio o i lavori di costruzione che potranno beneficiare di questi fondi sono quelli inclusi nella lista “Programmi di interesse comune” (Pci) e tra i “Progetti di mutuo interesse” (Pmi), ovvero condotti attraverso la collaborazione di almeno due Stati membri e volti all’eliminazione delle risorse fossili e al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici. In particolare, 85 di questi progetti riguardano il settore dell’energia elettrica, 65 l’idrogeno e gli elettrolizzatori, 12 le infrastrutture off-shore e ben 10 includono le interconnessioni elettriche con il Regno unito, i Balcani occidentali ed il Nord Africa.

    In occasione dell’annuncio, il commissario all’Energia e alle politiche abitative Dan Jørgensen ha sottolineato l’urgenza dei finanziamenti: ” Ora più che mai dobbiamo intensificare i nostri investimenti per assicurare una vera Unione dell’Energia, per dare forza alla competitività, assicurare la nostra sicurezza energetica e ridurre i costi per tutti. Connettere i fondamentali nodi mancanti per un flusso energetico transfrontaliero senza soluzione di continuità è essenziale”.

    A maggio si terrà il Cef energy online info day, volto ad informare gli enti interessati sul procedimento di selezione. Questi avranno fino al 16 settembre 2025 per presentare le domande di finanziamento alla Commissione. I risultati del bando verranno pubblicati all’inizio del prossimo anno.

    Tags: commissione ueenergiafinanziamentiinfrastruttureprogettirete energeticatransizione

    Ti potrebbe piacere anche

    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    auto
    Economia

    Eurelectric: Sfruttare la flessibilità dei veicoli elettrici per risparmiare denaro e ottimizzare la rete elettrica

    5 Marzo 2025
    energia Dan Jørgensen
    Green Economy

    Energia, il fumoso piano Ue contro il caro bollette: “Risparmieremo 260 miliardi all’anno”

    26 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione