- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    L'università di Leuven ha sviluppato un sistema che, grazie alla tecnica Crispr, rende i frutti più resistenti e potenzialmente commercializzabili nell'Ue grazie al primo via libero alle nuove tecniche genomiche

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Aprile 2025
    in Agrifood, Net & Tech
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Banane più resistenti a intemperie, batteri, e conseguenze di cambiamenti climatici: dal Belgio arriva la possibile risposta alle penuria di prodotti che potrebbe garantire disponibilità e sprechi. L’università di Leuven ha sviluppato una tecnica di modifica genetica mirata e circoscritta (più nota come Crispr) che attraverso una correzione del dna interno, e senza ricorso a dna esterni, vietati dalle regole Ue, potrebbe permettere di mantenere in commercio il prodotto.

    La chiave è tutta qui, nella definizione di organismo geneticamente modificato. L’Ue ha regole molto stringenti in materia, le più rigide al mondo. In nome di salute umana, protezione ambientale e funzionamento del mercato interno, l’Unione europea è tutt’altro che ogm ‘free’. Inoltre nel 2018 la Corte di giustizia dell’Ue, con sentenza, ha stabilito che anche una modifica genetica mirata produce organismi geneticamente modificati. Tutto però è cambiato lo scorso anno, quando il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione sulle nuove tecniche genomiche.

    La sede della biblioteca dell’università di Leuven [foto: Benoit Brummer/Wikimedia Commons]
    In sostanza è arrivato un primo via libera europeo alle tecniche Crispr di modifica genetica mirata e circoscritta, considerata come strumento per il miglioramento delle colture. Discussioni sul suo utilizzo nella produzione alimentare sono in corso, con il Consiglio che ha trovato la maggioranza qualificata necessaria per avviare il negoziato inter-istituzionale il 14 marzo scorso. In Belgio non si perde tempo e si lavora alla ‘super-banana’.

    “Alteriamo una singola lettera nella sequenza del Dna“, spiega alla stampa belga Hervé Vanderschuren, professore di biotecnologia vegetale, fiducioso che dall’università per cui lavora possa arrivare un contributo vero e riconosciuto. “Questo tipo di mutazione potrebbe essersi verificato naturalmente“, sottolinea lasciando intendere che dunque l’intervento umano non risulterebbe poi così decisivo. O meglio, sì, ma in senso buono. “Il cambiamento climatico sta rendendo ancora più difficile per gli agricoltori proteggere i loro raccolti”, continua il docente universitario. Da Leuven arriva una proposta di soluzione al problema. Ora si attende la politica, soprattutto quella europea.

    Tags: agricolturabananeBelgionuove tecniche genomicheogmue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ogm Coldiretti
    Agrifood

    Dannosa a salute e ambiente: l’allarme di BeeLife rispetto la proposta Ue per le NGT

    1 Ottobre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Editoriali

    OGM, NGT, TEA, principio di precauzione, sicurezza alimentare: fino a dove ci possiamo spingere?

    8 Febbraio 2024
    ogm
    Agrifood

    Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

    7 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione