- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Mobilità e logistica » Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    Presentata la proposta di modifica al regolamento sulle emissioni dei nuovi veicoli. Il Ppe si schiera con l'industria ed evita le multe, solo rinviate

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    1 Aprile 2025
    in Mobilità e logistica, Green Economy

    Bruxelles – Non più multe annuali con automatico stop a sanzioni già nel 2025 ma un calcolo su base triennale da fare alla fine del 2027 così da salvare ambizioni ‘green’ e industria. La Commissione europea produce il tanto annunciato (da Bruxelles) e il tanto atteso (dalle imprese del settore) emendamento mirato al regolamento sulle emissioni di CO2 per automobili e veicoli commerciali leggeri, che serve anche alla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a eliminare le pressioni attirate su di sé, a partire da quelle del suo stesso partito, il Ppe.

    La Commissione tiene fede agli impegni nei confronti dei produttori di quattro ruote, e i vincoli che impongono loro una soglia di 95 grammi di CO2 per chilometro percorso. Un dato medio, quest’ultimo, che va calcolato sul totale delle emissioni sprigionate in atmosfera dai modelli di nuova immatricolazione. La misura di flessibilità proposta, spiega l’esecutivo comunitario, consente di valutare la conformità dei produttori agli obiettivi di CO2 per il 2025, 2026 e 2027 sull’intero periodo di tre anni, calcolando la media delle loro prestazioni, anziché annualmente.

    “La flessibilità di oggi dimostra che abbiamo ascoltato, compreso le preoccupazioni” del mondo dell’industria automobilistica europea e che “stiamo prendendo provvedimenti per affrontarle, mantenendo al contempo i nostri obiettivi di zero emissioni”, sottolinea il commissario per il Clima, Wopke Hoekstra. E’ qui che insiste, nel volersi dimostrare attenti alle esigenze di quelle imprese di cui il Ppe dichiara di essere riferimento politico. Non sorprende, dunque, che il commissario per i Trasporti, il greco Apostolos Tzitzikostas, anche lui esponente popolare, assicuri che “continueremo a lavorare a stretto contatto con l’industria sul piano d’azione presentato il mese scorso, per mantenere le case automobilistiche, i fornitori e i settori dei servizi correlati europei innovativi, competitivi e saldamente ancorati in Europa”.

    La proposta di modifica è però un passaggio non sufficiente, per quanto necessario. Servirà il voto favorevole di Parlamento e Consiglio Ue, ed è a loro che la Commissione si rivolge chiedendo un’approvazione “senza indugio” rimessa alla prova dei fatti. La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, è certa di farcela: “Concediamo maggiore flessibilità a questo settore chiave e allo stesso tempo restiamo sulla rotta dei nostri obiettivi climatici”, sintetizza. A suo giudizio è la formula che non lascia scontento nessuno, neppure chi chiede, come i socialisti, di non rinunciare all’agenda verde incardinata nel Green Deal.

    Tags: Apostolos Tzitzikostasautoautomotiveclimaemissioni CO2sostenibilitàtrasportiueursula von der leyenWopke Hoekstra

    Ti potrebbe piacere anche

    Rottamazione di automobili - sfasciacarrozze [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Leasing sociale per chi è in difficoltà, l’idea Ue per incentivare l’auto elettrica

    5 Marzo 2025
    automotive [foto: ACEA]
    Economia

    Automotive: “Innovazione e leale competizione”, la Commissione Ue apre le consultazioni antitrust

    28 Febbraio 2025
    Foto via Imagoeconomica
    Economia

    Crisi dell’automotive, i fornitori ai policy makers: “azione urgente per rafforzare sostenibilità, competitività e innovazione”

    25 Febbraio 2025
    Adolfo Urso
    Economia

    Auto, Urso torna alla carica a Strasburgo: “No a paraocchi ideologici, serve neutralità tecnologica”

    21 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione