- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    Secondo la Commissione europea la riconversione in centri di permanenza per il rimpatrio è "conforme al diritto dell'Ue", perché al loro interno si applicherà "la normativa nazionale". Non sono quindi da considerare affini ai return hubs in Paesi terzi proposti da Bruxelles

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    31 Marzo 2025
    in Politica
    centri migranti albania

    (FILES) A group of migrants, intercepted in Italian waters, disembark at Shengjin port in Albania on October 16, 2024. Italy's government agreed on March (Photo by Adnan Beci / AFP)

    Bruxelles – “In linea di principio”, la riconversione dei fallimentari centri italiani per migranti in Albania in centri di permanenza per il rimpatrio “è conforme al diritto dell’Ue”. L’assist al governo Meloni arriva diretto dalla Commissione europea, che spiega: “Secondo le nostre informazioni, in questi centri si applicherebbe la normativa nazionale italiana“. Il condizionale è d’obbligo, perché da un anno a questa parte tutto ciò che ruota intorno al controverso progetto da quasi un miliardo di euro fortemente voluto dalla premier è ricoperto di incertezza.

    Inevitabile, visto lo sconosciuto terreno giuridico su cui si muovono in parallelo Bruxelles e Roma nel tentativo di combattere l’immigrazione irregolare. La prima, aprendo alla possibilità per gli Stati membri di stipulare accordi bilaterali con Paesi terzi per trattenere sul proprio territorio persone migranti in attesa di rimpatrio nei Paesi d’origine, la seconda riadattando di conseguenza con un decreto legge la destinazione d’uso dei centri albanesi originariamente pensati per le procedure accelerate di persone migranti intercettate in mare e bloccati a più riprese dai giudici italiani.

    Il centro di Gjader in costruzione (Photo by Adnan Beci / AFP)

    Qui sorge un equivoco. Perché lo stesso commissario Ue per gli Affari interni, Magnus Brunner, nel presentare la proposta di Bruxelles sui return hubs aveva messo in chiaro che tali centri non sarebbero stati conformi al diritto europeo almeno fino alla fine del processo legislativo, che passa per il Parlamento europeo e per gli Stati membri e che, su un dossier così sensibile, potrebbe durare diversi mesi se non anni. Per altro, la proposta della Commissione europea è decisamente generica, e delega agli accordi tra Paesi “le specificità del modello di hub di rimpatrio“. Le condizioni di soggiorno, la durata massima della detenzione, gli eventuali scenari al termine di quest’ultima.

    L’escamotage che aveva reso possibile – secondo Bruxelles – il piano di esternalizzazione delle procedure d’asilo in Albania è che nei centri di Shengjin e di Gjader si sarebbe applicata la giurisdizione italiana. In sostanza, la validità del Protocollo Italia-Albania si fonda su questa costruzione giuridica per cui i centri non si trovano tecnicamente sul territorio albanese, ma su un estensione di quello italiano dove poter condurre le procedure di frontiera.

    albania
    Il centro italiano al Porto di Shengjin, a nordovest di Tirana, 11-10-2024 (Photo by Adnan Beci / AFP)

    Tale finzione giuridica è stata confermata con la trasformazione in CPR. Viceversa, bisognerebbe riaprire il Protocollo e sentire cosa ne pensa Edi Rama. Ecco perché oggi (31 marzo), Markus Lammert, portavoce della Commissione europea per gli Affari interni, ha potuto spiegare: “Quello che non è possibile implementare è il concetto degli hub di rimpatrio e l’Italia adesso si sta avvalendo della normativa nazionale“. In questo senso, il centro di Gjader (l’unico per cui è prevista la conversione in CPR) non è altro che un centro di permanenza per il rimpatrio italiano, alla stregua degli altri dieci presenti nello Stivale.

    Questo non significa automaticamente che filerà tutto liscio per Meloni. Per esempio, ammettendo che l’Italia riesca a traferire persone migranti che hanno già ricevuto un ordine di rimpatrio in tali centri, non potrebbe poi effettivamente rimpatriarle attraverso un aeroporto in Albania, perché ciò costituirebbe un trasferimento illegale ai sensi del diritto europeo. Dovrebbe riportarle prima in Italia, con annessi costi e tempistiche. All’ok della Commissione europea, la destra italiana ha immediatamente esultato. Dal Parlamento europeo di Strasburgo, Carlo Fidanza (FdI-Ecr) ha dichiarato che Bruxelles “conferma la bontà del modello Meloni e la legittimità del modello Albania, in attesa di avere la definizione di una lista europea dei Paesi sicuri per effettuare rimpatri senza avere più sorprese da una parte di magistratura politicizzata che ci ha impedito finora di andare fino in fondo”.

    Secondo i deputati del Pd Cecilia Strada e Alessandro Zan invece “la verità è che a oggi non esiste alcuna normativa che consenta l’extraterritorialità nella gestione dei rimpatri. Non è possibile, quindi, trattenere persone in centri al di fuori dall’Ue, né espellerle in un Paese terzo che non sia quello di origine o di transito contro la loro volontà. La stessa Commissione europea nel 2018 ha escluso chiaramente questa possibilità”. A giudizio dei due parlamentari “(Giorgia) Meloni sta cercando un trofeo politico sulla pelle di chi fugge da guerre, torture e povertà. E lo sta facendo ignorando diritti umani, leggi nazionali ed europee. Per questo presenteremo un’interrogazione alla Commissione europea: vogliamo sapere su quale base giuridica ritiene che questo decreto sia compatibile col diritto dell’Unione europea”.

    Il governo italiano non ha rinunciato a rendere operativi i centri albanesi per il loro scopo originario, quello di dirottare le persone migranti intercettate in acque internazionali e suscettibili di essere sottoposte a procedure accelerate direttamente in Albania. Semplificando, l’idea di Meloni e Piantedosi era quella di portare in Albania i migranti provenienti da Paesi ritenuti sicuri (dall’Italia), a cui quindi sarebbe stata facilmente respinta la richiesta d’asilo. Ma i tribunali italiani, appoggiandosi a una sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue del 4 ottobre scorso, hanno ritenuto che i Paesi d’origine delle persone migranti in questione non potessero essere considerati sicuri. In un ennesimo ammiccamento a Meloni e alla destra europea, von der Leyen ha promesso che l’Ue stilerà una lista comune di Paesi sicuri, sbloccando così lo stallo del modello Albania.

    Fino ad allora, Gjader potrà essere (purtroppo, viste le ripetute testimonianze di violazioni di diritti umani, non ultima dal Consiglio d’Europa) un altro Gradisca d’Isonzo, un altro Palazzo san Gervasio a Potenza, una via Corelli a Milano o Ponte Galeria a Roma.

    Tags: commissione europeamigrantiprotocollo italia albaniareturn hubs

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025
    albania
    Diritti

    L’Ue ha aperto la strada alla conversione dei centri italiani in Albania in return hubs. L’opposizione promette battaglia

    25 Marzo 2025
    rimpatri
    Politica

    Bruxelles presenta la stretta sui rimpatri e apre ai centri di detenzione in Paesi terzi

    11 Marzo 2025
    rimpatri
    Diritti

    Hub per i rimpatri, i timori dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali: no a zone prive di legalità

    6 Febbraio 2025
    Patto Migrazione e Asilo Migranti
    Politica

    Pd, Avs e M5S chiedono spiegazioni all’Ue sui “Paesi (non) sicuri” identificati dall’Italia

    26 Novembre 2024
    Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

    11 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione