- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Arriva il piano Ue per salvare il vino dalla crisi. Più flessibilità ai Paesi e spazio all’alcool free

    Arriva il piano Ue per salvare il vino dalla crisi. Più flessibilità ai Paesi e spazio all’alcool free

    Secondo Bruxelles bisogna rendere più "attraenti e familiari" le denominazioni dei vini a bassa gradazione o analcolici. Previste inoltre maggiori flessibilità per i governi sulle autorizzazioni degli impianti e sul controllo della produzione, più coperture finanziarie contro i rischi climatici e promozione dell’enoturismo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Marzo 2025
    in Agrifood
    vino

    (Photo by Josep LAGO / AFP)

    Bruxelles – I vinaioli sono sempre di più, i bevitori sempre di meno. Non si può che partire da quest’assunto per leggere la crisi del settore vitivinicolo europeo. E poi il cambiamento climatico, i costi di produzione elevati, la burocrazia eccessiva. Per ultimo, lo spauracchio dei dazi americani. Nel piano per salvare il vino presentato oggi (28 marzo) dalla Commissione europea, l’idea di ribilanciare un’equazione che non funziona puntando su vini ‘alcool free’. Che, va da sé, potrebbero aprire le porte a nuovi mercati in Africa e nei Paesi Arabi. Ma anche in Ue.

    Perché la realtà è che sono cambiate le abitudini dei consumatori, i giovani europei sono più attenti alla salute e non bevono vino come le generazioni che li hanno preceduti. “Negli ultimi anni, si è assistito a una domanda in continua evoluzione da parte dei consumatori di prodotti vitivinicoli a ridotto contenuto alcolico“, si legge nella bozza di regolamento proposta dal commissario Ue per l’Agricoltura, Christophe Hansen. E dunque, Bruxelles suggerisce di rendere più “attraenti e familiari” le denominazioni dei vini a bassa gradazione o analcolici, proponendo termini come “alcol free, 0,0% o alcol light”, armonizzandone l’uso in tutta l’Unione.

    Nel piano, che traduce in buona parte le raccomandazioni del Gruppo di Alto Livello sul vino istituito dalla Commissione europea con gli stakeholders, spiccano inoltre maggiori flessibilità per i governi sulle autorizzazioni degli impianti di vite e per gli agricoltori su controllo della produzione, più coperture finanziarie dall’Ue contro i rischi climatici e promozione dell’enoturismo. Hansen si dice “fiducioso” che queste misure contribuiranno “a stabilizzare il mercato” e “consentiranno ai produttori di cogliere nuove opportunità e rispondere alle mutevoli aspettative dei consumatori”.

    Per tenere in piedi un comparto che “rappresenta il 60 per cento della produzione vinicola mondiale e il 60 per cento del valore del vino esportato nel mondo”, Bruxelles vuole autorizzare i Paesi membri a prendere misure, come l’estirpazione (rimozione di viti indesiderate o in eccesso) e la vendemmia verde (rimozione di uve acerbe prima della vendemmia), per prevenire la produzione in eccedenza, aiutare a stabilizzare il mercato e proteggere i produttori dalle difficoltà finanziarie. In secondo luogo, ai produttori sarà concessa ulteriore flessibilità nel regime di autorizzazioni di reimpianto, che passa a 8 anni e sospende le penali (mentre per le autorizzazioni per i nuovi impianti la proposta mantiene la durata di tre anni e la sanzione, in caso di non utilizzo, ndr), per aiutarli nelle decisioni di investimento in un “contesto in continua evoluzione”. Gli Stati potranno inoltre aumentare l’assistenza finanziaria massima dell’Ue fino all’80 per cento dei costi ammissibili per investimenti in mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

    La Commissione europea suggerisce poi di adottare un’etichettatura elettronica, il Qr Code, per “stabilire una identificazione comune a tutta Europa con un simbolo” al posto della parola che necessita di traduzione. Il Qr Code, ha precisato un funzionario Ue, contiene la lista degli ingredienti e i valori nutrizionali, ma non ha effetto sul ‘health-warning‘, cioè le etichette che segnalano la pericolosità dei prodotti per la salute. “Se uno Stato membro vuole, può mettere in atto etichettature di questo tipo. Ma deve sottostare certi requisiti, soprattutto quelli di libera circolazione delle merci”, spiega la fonte. E la valutazione finale spetta alla Commissione.

    C’è poi il capitolo enoturismo: il Pacchetto prevede di dare ai gruppi di produttori che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche una “assistenza per sviluppare un turismo legato al vino” e allunga da 3 a 5 anni la durata delle campagne promozionali finanziate dall’Ue nei Paesi terzi.

    Dal comparto italiano emerge soddisfazione. Secondo Unione Italiana Vini, la proposta messa sul tavolo da Hansen “risponde alla necessità di sviluppare interventi normativi specifici e mirati per il nostro settore in un momento così delicato su tutti i fronti, da quello geopolitico a quello economico-commerciale, ma anche ambientale e sociale”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha sottolineato la rapidità con cui si è mossa la Commissione europea, ma ha chiesto che “la maggiore flessibilità contenuta in alcune misure della proposta sia applicata anche alla gestione finanziaria per un migliore utilizzo delle risorse”.

    Tags: agricolturacommissione europeavinoviticoltori

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione