Bruxelles – Dopo il premio europeo per la Sicurezza stradale, conseguito grazie a Bologna Città 30, il capoluogo dell’Emilia Romagna è stato insignito ieri (27 marzo) del Premio Settimana Europea della Mobilità, grazie alle numerose iniziative svolte tra i portici bolognesi nella settimana tra il 16 e il 22 settembre scorso, che Bruxelles dedica alla mobilità pulita.
Alla cerimonia di premiazione, il commissario Ue per il Trasporto sostenibile e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, che ha dichiarato che “i vincitori di quest’anno si sono distinti nella progettazione di spazi pubblici vivaci e a misura d’uomo, che non sono solo verdi, ma anche fiorenti centri di comunità e di connessione”. Insieme a Bologna, è stata premiata infatti anche l’associazione ceca, Pěšky městem, che ha coinvolto 501 scuole in 338 città della Repubblica Ceca con una campagna nazionale che promuove la mobilità attiva.
Per quanto riguarda la dotta, la giuria ha elogiato Bologna per aver reso più accessibile la mobilità sostenibile attraverso una “serie impressionante” di giornate senza auto durante la Settimana della mobilità di settembre 2024, stand informativi e attività educative. La Commissione europea ha sottolineato che “molte organizzazioni locali, private e guidate dai cittadini sono state coinvolte in eventi sui piani di mobilità urbana sostenibile e sulla trasformazione dello spazio pubblico, che hanno contribuito a promuovere un senso di appartenenza alla comunità”.