- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    I dati Eurostat: I 27 hanno dedicato il 2,7 per cento delle proprie spese in sicurezza militare. I Paesi baltici, la Grecia e la Polonia i capofila, l'Italia al diciottesimo posto. Aumentano gli aiuti militari mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo restano trascurabili

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    27 Marzo 2025
    in Difesa e Sicurezza
    difesa

    Bruxelles – Lo scenario internazionale si fa sempre più minaccioso per i Paesi del vecchio continente, specialmente per quelli più prossimi al suo confine orientale. Non c’è perciò da stupirsi se la percentuale di spesa pubblica degli Stati membri dedicata ad armi, equipaggiamenti, sistemi di difesa ed aiuti militari è generalmente aumentata nel 2023, raggiungendo il 2,7 per cento delle spese governative totali dell’Ue.

    Lo riporta Eurostat, che questa mattina (27 marzo) ha pubblicato i dati sulla spesa militare dei 27, fotografando il quadro di partenza di ciò che sempre più assume i caratteri di un riarmo a dodici stelle. In termini assoluti, nel 2023, i governi hanno speso in difesa 227 miliardi di euro, ovvero l’1,3 per cento del Pil europeo, un aumento del 12 per cento rispetto ai 202 miliardi del 2022 e del 10,8 per cento rispetto ai 183 miliardi del 2021. Sul totale delle voci di spesa delle cancellerie europee, nei primi tre anni della guerra in Ucraina si è così passati da una spesa del 2,4 per cento nel 2021, al 2,5 per cento nel 2022 fino al 2,7 nell’anno successivo.

    Fonte: Eurostat

    Se si guarda ai singoli Paesi, le decisioni di spesa fluttuano in modo decisivo. A dedicare la percentuale di Pil maggiore per la propria difesa sono la Lettonia (3.1 per cento del Pil), l’Estonia (2,7 per cento) e la Lituania (2,5 per cento), non a caso confinanti con la Russia. Seguono poi la Grecia (2,2 per cento) e la Polonia (2,1 per cento), che ha compiuto passi importanti nell’aumento quantitativo e qualitativo delle proprie capacità militari. In contrasto, a spendere di meno sono Malta (0,4 per cento) e l’Irlanda (0,2 per cento). In particolar modo, sotto il target di spesa del 2 per cento del Pil richiesto dalla Nato, si posizionano anche la Francia (1,8 per cento), l’Italia (1,2 per cento) e la Germania (1,1 per cento).

    Poco meno di metà (42 per cento) delle spese totali per la difesa nel 2023 sono state destinate al pagamento di salari e stipendi, il 29 per cento per l’acquisto governativo di beni e servizi correlati, il 20 per cento in investimenti in capitale (come l’acquisto di armi, infrastrutture e mezzi), ed il restante 7,8 per cento ha riguardato i trasferimenti di capitale. In particolare, tra il 2021 ed il 2023, gli aiuti militari sono aumentati da 8 a 24 miliardi di euro, costituendo lo 0,1 per cento del Pil dell’Ue, con differenze importanti in Slovacchia (1,2 per cento), Danimarca (0,5 per cento), Lettonia (0,4 per cento), Germania, Lussemburgo e Svezia (0,2 per cento). Francia, Italia, Spagna e Polonia hanno invece destinato lo 0,1 per cento. La voce di spesa più esigua è risultata l’investimento in ricerca e sviluppo, che ha comportato una parte trascurabile della spesa nazionale in tutti gli Stati eccetto la Francia (dove ha costituito lo 0,1 per cento del Pil).

    Di questi e altri temi legati alla Difesa si parlerà il 15 aprile a Roma nell’evento della serie Connact “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale“.

    Tags: aiuti militaridifesaeurostatindustriainvestimentisicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Opinioni

    800 miliardi per la difesa: facile a dirsi, difficile trovarli

    26 Marzo 2025
    Difesa Ue
    Difesa e Sicurezza

    Il Libro Bianco sulla Difesa in italiano

    20 Marzo 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Un aereo F-35 di produzione Lockheed Martin  [credits: U.S. Air Force photo by Senior Airman Alexander Cook, Wikimedia Commons]
    Politica

    Lockheed Martin da sola fattura quanto tutta la difesa Ue, l’industria europea è “indietro tutta”

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione