- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Industria e Mercati » Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    Presentato assieme a Francia e Slovacchia un non-paper per modificare il regolamento Ue sul meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    27 Marzo 2025
    in Industria e Mercati, Green Economy

    Bruxelles – Sostenibilità sì, ma senza tralasciare crescita economica e senza lasciare le imprese inascoltate. Sulla base di questo approccio l’Italia prova a rivedere le regole Ue, attraverso “un meccanismo di aggiustamento per il carbonio alle frontiere (Cbam) più efficace per un’industria europea competitiva e decarbonizzata“. Questa la richiesta contenuta nel documento di lavoro (non-paper) che il governo di Roma ha presentato assieme a Francia e Slovacchia oggi (27 marzo) al consiglio Ambiente. “Il Cbam è attualmente nella sua fase di transizione e il regime definitivo entrerà in vigore nel 2026″, viene lamentato dalle tre delegazioni..” È quindi essenziale che gli aspetti chiave del regolamento vengano affrontati tempestivamente”.

    In primo luogo, per i tre Paesi è necessario “affrontare gli oneri amministrativi associati alla attuazione del Cbam” perché “la complessità di questo sistema può comportare ritardi e un aumento significativo dei costi di gestione e operativi per le aziende europee”. Dunque, “è necessaria una semplificazione del quadro normativo per fornire agli operatori norme tecniche chiaramente definite e semplificate”. In particolare, “basare il Cbam su valori di emissione predefiniti per i settori a monte (fornitori di materiali, ndr) e a valle (utilizzatori del prodotto, ndr) potrebbe semplificare notevolmente i requisiti di segnalazione” e, inoltre, “dovrebbe essere presa in considerazione un’esenzione per i piccoli importatori”.

    In secondo luogo, per Roma, Parigi e Bratislava va affrontata “la fuga di carbonio a valle” estendendo l’ambito del regolamento Cbam “ai settori a valle e ai prodotti a rischio di fuga di carbonio entro la fine del periodo di transizione” mentre, “per quanto riguarda l’inclusione di prodotti complessi a rischio di fuga di carbonio, come alcuni prodotti finali altamente lavorati, potrebbe essere necessario prendere in considerazione un metodo semplificato per il calcolo delle emissioni incorporate”.

    Terzo elemento: affrontare la fuga di carbonio nelle esportazioni. “Il regolamento Cbam – evidenziano i tre firmatari del documento – rischia di rappresentare uno svantaggio non compensato per i prodotti europei coperti dall’Ue Ets ed esportati nei mercati dei Paesi terzi. In questa fase, il Cbam non prevede alcuna misura per prevenire il rischio di fuga di carbonio dalle esportazioni” e “prevede una valutazione ex post del rischio di fuga di carbonio da esportare ogni due anni dalla fine del periodo di transizione (la prima analisi da effettuare entro la fine del 2027), se necessario accompagnata da una proposta legislativa della Commissione europea”, continuano. Secondo i tre Paesi, questo approccio ex-post potrebbe rappresentare un “grave rischio industriale per l’Ue”, mentre effettuare la valutazione “prima della fine del periodo di transizione” farebbe valutare e prevenire tale rischio.

    Infine, il documento propone di estendere il Cbam alle emissioni indirette solo se non compromette la decarbonizzazione e la competitività dei settori elettrointensivi e di valutare l’impatto del Cbam sulla competitività dell’industria dell’Ue. “La Commissione è tenuta a presentare una relazione entro il 2028 sull’impatto del Cbam, in particolare sulla fuga di carbonio verso le esportazioni, la riorganizzazione delle risorse e una valutazione dell’applicazione complessiva del regolamento. Tale relazione dovrebbe essere anticipata alla fine del periodo di transizione”, precisa il documento. “Dovrebbe proporre, se necessario, misure appropriate e proporzionate per prevenire le fughe di carbonio a sostegno delle industrie esportatrici, mantenendo, tra le altre misure, quote Ets gratuite mirate per le esportazioni per garantire parità di condizioni”, conclude il testo.

    Tags: cbamclimacompetitivitàcrescitaemissioni CO2exportimpreseindustriaitaliasostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Wopke Hoekstra
    Green Economy

    La semplificazione del Green deal arriva anche sul Cbam

    7 Febbraio 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Economia

    Il Parlamento europeo approva i pilastri della revisione del mercato del carbonio. Presto il Fondo sociale per il clima da 86 miliardi

    18 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione