- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    La Corte di giustizia dell'Ue condanna il mancato rispetto della direttiva in materia che perdura dal 2014, e continua a produrre danno ambientale. Tre aree in Sicilia e una in Valle d'Aosta costano care al Paese

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    27 Marzo 2025
    in Cronaca, In Evidenza
    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]

    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Mancati trattamento e corretta gestione della acque reflue urbane, per l’Italia arriva la maxi-multa europea: a carico del Paese obbligo di pagamento forfettario di 10 milioni di euro più una penalità di 13,7 milioni di euro per ogni semestre di ritardo nel mettersi in regola. La multa semestrale non avrà valore retroattivo, partirà da adesso, momento del pronunciamento, e si applicherà in automatico fino a quando non sarà soddisfatta la sentenza emessa già il 10 aprile 2014 sullo stesso tema e per la stessa ragione.

    La condanna della Corte di giustizia è il punto di arrivo di un storia ultra-decennale. L’Italia non ha saputo fin qui rispettare gli obblighi derivanti dalla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. Una situazione di irregolarità accertata nel 2014, e mai sanata nonostante il tempo concesso per porre rimedio. La Commissione europea ha deferito nuovamente l’Italia l’1 giugno 2023 proprio perché la pazienza a Bruxelles si era esaurita, e il pronunciamento di oggi (27 marzo) è il risultato di questo nuovo richiamo al rispetto delle regole.

    I progressi registrati non sono sufficienti. Permangono ancora ritardi e assenza di gestione adeguata negli agglomerati urbani di Castellammare del Golfo, Cinisi e Terrasini (Sicilia) e Courmayeur (Valle d’Aosta). I giudici di Lussemburgo sottolineano che l’assenza di trattamento delle acque reflue urbane “costituisce un danno all’ambiente e deve essere considerata come particolarmente grave“. Certo, tale danno risulta “diminuito grazie alla riduzione significativa del numero di agglomerati” non a norma, passato dai 41 contestati nel 2014 a quattro. Tuttavia, sostiene la Corte di giustizia dell’Ue, “un pregiudizio all’ambiente, seppur minore, persiste, tanto più grave se si considera che i quattro agglomerati non conformi scaricano le loro acque reflue in aree sensibili”.

    Tags: acque refluecorte di giustiziaitaliarifiutiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

    13 Marzo 2024
    Cronaca

    Acque reflue: nuovo deferimento dell’Italia davanti alla Corte di Giustizia Ue

    1 Giugno 2023
    Un impianto di depurazione dell'acqua. Si contesta anche questo al nostro Paese. Sulla carente gestione delle acque di scarico per l'Italia è in arrivo una nuova maxi-multa [foto: Agenzia europea per l'ambiente]
    Cronaca

    Acque di scarico, per l’Italia è in arrivo una nuova maxi-multa

    6 Ottobre 2021
    acque reflue
    Cronaca

    La Corte Ue stanga l’Italia, multa da 25 mln per mancanza di fogne nel Paese

    31 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione