- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    I socialisti criticano l'assenza di un solo responsabile per il mercato interno. La presidente dell'esecutivo comunitario tira dritto: "Squadra approvata dal Parlamento"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Marzo 2025
    in Politica, In Evidenza
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen

    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen

    Bruxelles – Indietro non si torna, e la struttura del collegio dei commissari non si cambia. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, tira dritto, forte di una sua posizione che la vede legittimata e incontrastata. Il suo partito, il Ppe, vincitore delle elezioni europee, l’uscita di scena di personaggi per lei ingombranti quali Margrethe Vestager, Thierry Breton e Josep Borrell che le consentono mano libera, ancor più dopo gli errori dell’alto rappresentate Kaja Kallas che assumono i contorni di un suicidio politico. I malumori all’interno dei socialisti, quindi, non la scuotono.

    E’ il mercato interno l’oggetto delle perplessità del gruppo S&D in Parlamento europeo. Perché è vero che è la sola Maria Grapini (Romania) a firmare l’interrogazione con cui si lamenta e si contesta che “non esiste un commissario designato con un portafoglio chiaro per il mercato interno o per la tutela dei consumatori”. Ma è anche vero, come scrive, che la richiesta di chiarimenti “ha ricevuto il sostegno del mio gruppo politico, S&D, e della commissione Mercato interno“, all’interno della quale siedono anche europarlamentari rappresentanti di altri gruppi. Dunque alle perplessità dei socialisti potrebbero aggiungersene altre. 

    Le perplessità legate all’assenza di una figura responsabile per il solo Mercato interno vengono alimentate anche dal rapporto Letta e dal rapporto Draghi (quest’ultimo Eunews l’ha tradotto integralmente in italiano), che “sottolineano l’importanza di rafforzare ed espandere il mercato interno, che è alla base della creazione dell’Ue”.

    Ursula von der Leyen
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: Laurie Dieffembacq/European Parliament)

    Queste perplessità dei socialisti sono l’ultima manifestazione degli scricchiolii di un’alleanza tutt’altro che salda, già oggetto di malumori così come di dissapori. Ursula von der Leyen però non se ne cura. Risponde lei stessa all’interrogazione, in modo tanto chiaro quanto perentorio: “La Commissione non intende rivedere la struttura del Collegio dei commissari“, chiarisce la presidente dell’esecutivo comunitario, la quale ricorda inoltre che la struttura del collegio è la stessa “presentata alla Conferenza dei presidenti il ​​17 settembre 2024 e approvata dal Parlamento europeo il 27 novembre 2024“. Tradotto: il tempo per dubbi, riserve e suggerimenti è scaduto.

    Si va avanti come stabilito, dunque, con un collegio di commissari, continua von der Leyen, “strutturato per garantire un coordinamento e una cooperazione efficaci in tutti gli ambiti politici, con tutti i commissari tenuti a svolgere un ruolo attivo in tutte le priorità, incluso il mercato interno“. Per la presidente della Commissione il lavoro di team può produrre risultati non inferiori a quelli di un singolo. Quindi rassicura anche i non socialisti: “La Commissione continuerà a collaborare strettamente con il Parlamento europeo, inclusa la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori”, al fine di garantire che mercato interno e protezione dei consumatori “rimangano priorità fondamentali per l’Ue”.

    Tags: commissione europeamercato internoS&Dsocialistiueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025
    Stefano Palmieri Cese Competitività
    Economia

    Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

    8 Maggio 2024
    Economia

    Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti

    26 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione