- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Prodi vede Metsola e rilancia l’Università del Mediterraneo: l’Eurocamera al lavoro su un progetto pilota

    Prodi vede Metsola e rilancia l’Università del Mediterraneo: l’Eurocamera al lavoro su un progetto pilota

    L'ex presidente della Commissione europea aveva presentato il progetto già nel 2002, ma ora "c'è un'adesione molto più forte". Una trentina di università paritarie tra i Paesi europei e quelli del vicinato meridionale per "guarire il Mediterraneo mettendo insieme le nuove generazioni"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Marzo 2025
    in Cultura
    prodi

    Romano Prodi al Forum Ambrosetti, 6/9/2019 (Photo by Marco BERTORELLO / AFP)

    Bruxelles – “Il suo sogno” da oltre vent’anni, da quando era alla guida della Commissione europea. Romano Prodi è tornato oggi (26 marzo) a esporre nella capitale Ue il progetto “bello e difficile” di creare una rete di Università del Mediterraneo. A margine di un incontro con la presidente del Parlamento europeo, la maltese Roberta Metsola, ha annunciato che l’Eurocamera “presenterà una prima idea per il progetto pilota“.

    La visione di Prodi risale al 2002, e l’ex premier non l’ha mai abbandonata. Si tratta in sostanza di istituire una trentina di Università paritarie fra i Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo e quelli del vicinato meridionale, sulla sponda Sud, intese come strutture accademiche con un’unica sede divisa fra Nord e Sud, con un uguale numero di professori e di studenti dalle due sponde del Mediterraneo e l’obbligo, per gli studenti, di frequentare lo stesso numero di anni a Nord e a Sud. Su temi scientifici preferibilmente, ed economici, in ogni caso non controversi. Atenei con sede ad esempio a Bari e a Tunisi, a Napoli e a Tripoli, a Barcellona e a Rabat, ad Atene e il Cairo, a Marsiglia e ad Algeri.

    “Il peso finanziario maggiore non può che essere europeo, poi ci dovrà essere un contributo anche di altri Paesi ma il nucleo deve partire da una decisione europea”, ha spiegato ai cronisti Prodi. Quando lo presentò 23 anni fa, nel periodo in cui presiedeva l’esecutivo Ue dal 1999 al 2004, fu accantonato perché “i Paesi del Nord non erano proprio interessati, dicevano che era un progetto inutile, soldi buttati via”. Erano gli anni del grande allargamento a Est dell’Unione europea, che culminò nel 2004 con l’ingresso di Polonia, Ungheria, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Cipro e Malta.

    Ora però i riflettori sono di nuovo accesi sul Mediterraneo, un mare che è cambiato e in cui “non c’è più nessuna influenza diretta nostra, pensate alla Libia dove comandano russi e turchi”, ha sottolineato Prodi. Ecco perché secondo l’ex leader Ue ora “c’è un’adesione molto più forte” per il suo progetto, di cui ha parlato recentemente al Cairo anche con gli ambasciatori dei Paesi africani del Mediterraneo.

    “L’Europa deve avere progetti emotivi – ha insistito ancora Prodi -, e questo è un progetto per dare forza, dignità e diversità all’Europa rispetto ai nuovi autoritarismi”. Un progetto “per i ragazzi ma anche politico”. In dieci anni, potrebbe crearsi una comunità di centinaia di migliaia di studenti e professori, e una mobilità che parla la lingua della condivisione e dello scambio, non quella della morte e della disperazione della rotta migratoria più letale d’Europa.

    Con Metsola “c’è stato un dialogo caloroso, entusiasmante”. Prodi lo sa, è un progetto “di tanti anni”, quasi un testamento politico di un’inguaribile europeista che ha sempre rivolto lo sguardo verso Sud. “Il Mediterraneo si guarisce solo se mettiamo insieme la nuova generazione, non c’è altra possibilità”, ha avvertito l’ex premier.

    Tags: mar mediterraneoparlamento europeoroberta metsolaRomano Prodi

    Ti potrebbe piacere anche

    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    Stefano Sannino DG Mediterraneo
    Politica

    A Bruxelles nasce la DG per il Mediterraneo. Farà capo alla commissaria Ue Šuica, il direttore è Stefano Sannino

    3 Febbraio 2025
    migranti
    Politica

    Calano gli sbarchi, ma non i naufragi: un altro anno con oltre 2 mila persone migranti morte nel Mediterraneo

    3 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione