- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Armenia, il Parlamento chiede l’avvio dei negoziati per l’adesione all’Ue

    Armenia, il Parlamento chiede l’avvio dei negoziati per l’adesione all’Ue

    Il piccolo Paese caucasico, tradizionale alleato di Mosca nella regione, si sta lentamente avvicinando all’Europa sotto l’impulso del premier Pashinyan. Ma il voto di oggi rappresenta solo un passaggio interlocutorio, l’ennesimo

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    26 Marzo 2025
    in Politica Estera
    Nikol Pashinyan

    Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan al Parlamento di Yerevan (foto: Karen Minasyan/Afp)

    Bruxelles – Un passo alla volta, Yerevan continua sulla sua strada per avvicinarsi all’Europa. E contemporaneamente allontanarsi dalla Russia. Il Parlamento armeno ha approvato un disegno di legge che impegna il governo ad avviare al più presto i negoziati d’adesione all’Ue. Il prossimo passaggio dovrebbe essere ora un referendum popolare.

    Nella mattinata di oggi (26 marzo) i deputati dell’ex repubblica sovietica hanno adottato a larga maggioranza – 64 voti a favore e 7 contrari alla seconda lettura – un provvedimento che chiede all’esecutivo di mettere in moto il lungo e complesso processo per diventare uno Stato membro del club a dodici stelle. L’iter era stato messo in moto da una petizione popolare che aveva superato la soglia legale delle 50mila firme, portando il primo ministro Nikol Pashinyan a mettere sul tavolo dell’Aula la questione dell’adesione lo scorso 9 gennaio.

    Sostenendo che si tratta di una volontà condivisa dalla maggioranza della popolazione, il premier ribadisce da tempo la necessità di portare il Paese caucasico nell’orbita europea, sganciandolo parallelamente da quella di Mosca. Ma non sarà facile recidere il cordone ombelicale che ancora lo lega alla Federazione, soprattutto in termini economici ed energetici, e il Cremlino ha già minacciato ripercussioni se il governo di Yerevan procederà per la sua strada.

    António Costa Nikol Pashinyan
    Il presidente del Consiglio europeo, António Costa (sinistra), e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (foto: Frederic Sierakowski via Imagoeconomica)

    L’adozione odierna da parte dell’emiciclo apre le porte alla consultazione referendaria, richiesta dai firmatari della petizione popolare per iniziare formalmente i negoziati con Bruxelles. Ma quello dell’adesione all’Ue è un percorso accidentato e tutto in salita, che può durare anni e non garantisce a priori un esito positivo, come dimostrano le esperienze di Turchia e Georgia, solo per citarne un paio.

    Due eurodeputati, il socialista lettone Nils Ušakovs e la popolare slovacca Miriam Lexmann, hanno salutato positivamente il voto del Parlamento di Yerevan: “Prendiamo atto di questa decisione e la accogliamo come un’altra chiara espressione del fermo impegno dell’Armenia nei confronti dei nostri valori condivisi e del percorso democratico del Paese”, si legge in un comunicato congiunto. Pashinyan ha già segnalato la volontà di intraprendere al più presto un dialogo con Bruxelles per mettere nero su bianco una roadmap che porti all’adesione attraverso misure concrete come ad esempio la liberalizzazione dei visti.

    A metà mese, l’Armenia ha trovato un’intesa (provvisoria) col vicino Azerbaigian sulla stipula di un accordo di pace per mettere fine a decenni di relazioni conflittuali, dovute principalmente alla contesa territoriale nel Nagorno-Karabakh.

    Tags: allargamento UeArmenianegoziati adesioneNikol Pashinyan

    Ti potrebbe piacere anche

    Nikol Pashinyan Ilham Aliyev
    Politica Estera

    Armenia e Azerbaigian hanno concordato i termini di un trattato di pace

    14 Marzo 2025
    Nikol Pashinyan
    Politica Estera

    Il governo armeno vuole aderire all’Unione europea

    10 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione