- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Progetti realizzati grazie alle Politiche di coesione: come trovarli e raccontarli

    Progetti realizzati grazie alle Politiche di coesione: come trovarli e raccontarli

    La guida per gli studenti per esplorare il portale di OpenCoesione e trovare progetti da raccontare nel concorso Idee per il Futuro

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Marzo 2025
    in Cultura
    (Foto: Ue)

    (Foto: Ue)

    Roma – Le classi delle scuole italiane che hanno aderito all’iniziativa educativa GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe partecipano al contest “Idee per il futuro”, che premia i migliori elaborati realizzati dai ragazzi sui temi proposti durante il corso.

    In cosa consiste questo concorso? Le classi potranno ogni mese produrre un “observer”, ossia un elaborato che racconti i progetti realizzati in Italia e in Europa grazie ai fondi stanziati dalle Politiche di coesione, prendendo spunto dai contenuti raccontati nei 20 video didattici. Ma non solo: per scegliere il progetto da comunicare si può partire dal proprio territorio, oppure cercare ispirazione sul sito di Opencoesione.

    Tutti gli elaborati inviati saranno visionati dalle redazioni di WITHUB e GEA – Green Economy Agency e potranno essere realizzati articoli, reportage, infografiche, video, interviste e presentazioni Power Point. Ogni team o studente può scegliere di raccontare un progetto realizzato grazie ai fondi stanziati dalle Politiche di Coesione dell’Unione Europee.

    Tra gli elaborati che sceglieranno di raccontare un progetto di coesione, verranno selezionati i più meritevoli per essere pubblicati sul portale meeteurope.eu e su testate giornalistiche locali, regionali e nazionali.

    Opencoesione: una guida completa al portale italiano che monitora i progetti

    La redazione di WITHUB ha preparato una guida esplicativa e il più completa possibile per orientarsi all’interno di Opencoesione, il portale italiano che monitora i progetti finanziati grazie alle Politiche di coesione, alla ricerca di un progetto da raccontare per il conteste “Idee per il futuro”.

    La guida è suddivisa in due parti principali:

    1. Spiegazione completa di come funziona il portale Opencoesione, con consigli su come orientarsi al suo interno per cercare progetti innovativi e interessanti da raccontare;
    2. Esempio di presentazione di un elaborato scritto (in questo caso un breve articolo di giornale) che riassuma e presenti il progetto.

    Fase I

    La fase 1, prettamente esplorativa, illustra alle classi come utilizzare in maniera intuitiva il portale, trovando storie e iniziative di interesse che coniughino ecosostenibilità, ambiente, energia, innovazione e lavori del futuro.

    Il portale viene illustrato in diversi step, a partire da:

    • Territorio/Regione
    • Area tematica
    • Scorciatoie: “Storie dal territorio” e “Data card”

    Individuato il progetto che si vuole raccontare all’interno del portale, si consiglia di approfondire ulteriormente il progetto o cercando su internet il sito dedicatogli, oppure il sito dell’ente promotore dell’iniziativa.

    Fase II

    Dopo aver scelto il progetto realizzato in Italia grazie alle Politiche di coesione che si intende raccontare, si passa all’ideazione dell’elaborato che deve presentare e raccontare l’impegno dell’iniziativa e le ricadute positive sul territorio.

    Per iniziare il lavoro si può prendere spunto dai contenuti raccontati nei 20 video didattici e dai 2 video tu torial che approfondiscono le tecniche giornalistiche “classiche” e quelle di data journalism, da applicare al proprio metodo di lavoro. Si può scegliere tra diverse modalità:

    • Articolo di giornale (1.500-2.500 battute)
    • Reportage con interviste
    • Presentazione Power Point
    • Infografiche (statiche e interattive)
    • Videoclip
    • Podcast

    All’interno della guida si trova un esempio di articolo di giornale che racconta in poco più di 2000 battute uno dei progetti che abbiamo raccontato all’interno dei video educativi di GEA EDU Idee per il futuro | MEET Europe: “I am a willer”, la webapp sviluppata dalla start up innovativa Willeasy, finanziata dai fondi FESR del Friuli-Venezia Giulia.

    Tags: Gea Edumeeteuropeopencoesione

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    MEET Europe: Make, Engage, Empower, Transform Europe.

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione