- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue pensa ai risparmi delle famiglie per finanziare il rilancio della difesa

    L’Ue pensa ai risparmi delle famiglie per finanziare il rilancio della difesa

    Il libro bianco della Commissione riaccende un dibattito vecchio almeno di un anno su 10mila miliardi fermi in banca. Si lavora ad una unione dei risparmi e degli investimenti per attivare il capitale privato (non solo per la sicurezza)

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Marzo 2025
    in Politica, In Evidenza
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – I risparmi delle famiglie usati per sostenere il riarmo dell’Europa. E’ questa una delle ipotesi a cui ragiona la Commissione europea, pronta a presentare ai governi nazionali una proposta di comunicazione per una unione dei risparmi e degli investimenti. Una misura contenuta nel libro bianco per il futuro della difesa, il documento che presenta l’insieme delle misure concepite per creare un nuovo tipo di integrazione. Qui si legge che “l‘Unione dei risparmi e degli investimenti aiuterà a convogliare investimento privato aggiuntivo nel settore della difesa“.

    Di nuovo non c’è nulla, a ben vedere. Il dibattito sui soldi dormienti in banca risale addirittura a un anno fa, e già in quel momento i ministri economici europei, specie quelli dei Paesi con la moneta unica, avvertivano la necessità di rimettere in circolo un capitale privato fatto di risparmi che può permettere quegli investimenti di cui ci sarebbe bisogno. Ci sono almeno 10mila miliardi di euro fermi in banca, utili per rilanciare economia e competitività europea. Solo che, rispetto a un anno fa, le priorità sono radicalmente cambiate e adesso si guarda a sicurezza e difesa.

    difesa
    Ursula von der Leyen – EP Plenary session – defence – European Council meetings and European Security

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha fatto riferimento esplicito all’unione dei risparmi e degli investimenti nel libro bianco per la difesa (a pagina 17), ed è questo che inizia a generare scalpore. Se il concetto di base non cambia – vale a dire mettere le mani, pur pagandoli, sui risparmi di cittadini e famiglie – quello che cambia è l’utilizzo, ed è qui che si creano malumori: un conto è chiedere di usare soldi non propri per piste ciclabili, internet veloce o fattoria fotovoltaiche (la doppia transizione, insomma), altro conto è chiedere di usarli per sistemi di difesa aerea e missilistica, droni e sistemi anti-droni, sistemi avanzati di artiglieria (inclusi missili ad alta precisione e a lungo raggio), munizioni, sistemi informativi e intelligenza artificiale, capacità di combattimento terrestre, marittimo e aereo.

    Dettagli non ve ne sono, visto che il team von der Leyen sta già lavorando a capofitto ad una proposta attesa il secondo trimestre del 2025, quindi tra aprile e giugno. L’Unione dei risparmi e degli investimenti, questo però l’esecutivo comunitario lo esplicita, “mira a collegare i risparmi agli investimenti più produttivi, con un focus sugli obiettivi strategici dell’Unione, tra cui innovazione, decarbonizzazione, tecnologie digitali e difesa”. Per indurre uomini e donne d’Europa a attivare le risorse dormienti in banca si intende prevedere l’aumento dei rendimenti sui risparmi e l’ampliamento delle opportunità di finanziamento per le imprese.

    Di questi e altri temi legati alla Difesa si parlerà il 15 aprile a Roma nell’evento della serie Connact “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale“.

    Tags: capitale privatodifesafamiglieindustriarisparmisicurezzaueUnione dei capitaliunione dei risparmiursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurozona, nel terzo trimestre 2024 si riducono i risparmi delle famiglie

    13 Gennaio 2025
    La presidente della BCE, Christine Lagarde [archivio]
    Economia

    Lagarde: “I risparmiatori europei prediligono il basso rischio, offrire garanzie per rilanciare investimenti”

    22 Novembre 2024
    Un momento della conferenza di fine lavori della riunione informale dell'Eurogruppo [Gent, 23 febbraio 2023]
    Economia

    Troppi soldi che dormono in banca, l’eurozona vuole svegliarli

    23 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione