- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Se l’allargamento avrà successo, l’Ue potrà avere un +24 per cento di Pil nel 2035

    Se l’allargamento avrà successo, l’Ue potrà avere un +24 per cento di Pil nel 2035

    Uno studio del centro ricerche del Parlamento europeo mostra i benefici possibili di un'Unione europea a 36 Stati, a condizione che le cose siano fatte per bene

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Marzo 2025
    in Politica, In Evidenza

    Bruxelles – L’allargamento come motore economico. Un’Unione europea a 36 Stati, vale a dire gli attuali 27 più i nove candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Kosovo, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Serbia e Ucraina) può portare vantaggi stimati tra una crescita di Prodotto interno lordo tra l’8 per cento e il 24 per cento rispetto ai valori attuali. Sono le stime contenute nell’analisi prodotta dal Centro studi e ricerche del Parlamento europeo, che prova a fare una mappatura dei benefici derivanti dall’ingresso di nuovi Paesi.

    L’assunto teorico di base è che nel 2035 tutti i Paesi non Ue con lo status di candidati abbiano completato il processo di adesione, e che dunque per quella data l’Unione europea sia un blocco ancora più numeroso. Sulla base di questa prospettiva si aprono diversi scenari, tutti legati però alla cosiddetta ‘convergenza’, vale a dire il tasso di crescita economica più elevato previsto tra i Paesi a basso reddito rispetto ai Paesi ad alto reddito. In altri termini, molto dipende dalla capacità dei nuovi arrivati a mettersi al passo delle economie principali. A seconda del ritmo di crescita e di convergenza il beneficio per il Pil dell’Ue potrà variare da un’espansione minima dell’8 per cento a un’espansione massima del 24 per cento rispetto ai valori attuali.

    In termini assoluti un allargamento perfettamente riuscito potrebbe significare, secondo le stime prodotte a Bruxelles, un aumento della ricchezza prodotta nell’Ue di 55.860 miliardi di dollari.

    Le materie prime critiche come motore di nuova crescita

    Tra i benefici economici potenziali dell’allargamento effettivo c’è quello legato alle materie prime. I Paesi candidati dispongono di minerali che possono essere ulteriormente sfruttati, per ottenere vantaggi economici condivisi e per aiutare a supportare le transizioni digitali e verdi. Georgia, Serbia e Ucraina detengono riserve “significative” di rame, essenziale per i cablaggi elettrici, le infrastrutture per le energie rinnovabili e le telecomunicazioni, rileva lo studio. Gli stessi tre Paesi dispongono inoltre di litio, utilizzato per la produzione di batterie ricaricabili, e manganese, indispensabile per la produzione di acciaio. Nel frattempo, Bosnia-Erzegovina e Montenegro sono produttori chiave di bauxite, essenziale per la produzione di alluminio.

    L’Ucraina e il suo potenziale di difesa informatica

    Tra i benefici potenziali c’è poi l’innovazione tecnologica da impiegare nel settore della difesa, dove l’Ucraina può giocare un ruolo di primo piano. “Un’area notevole di competenza dell’Ucraina è l’intelligenza artificiale”, sottolinea il documento. La ricerca mostra che l’Ucraina si colloca appena dietro la Polonia nelle pubblicazioni scientifiche relative all’intelligenza artificiale e Kiev ospita più start-up di intelligenza artificiale rispetto a città come Francoforte. Dato il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella difesa, “i progressi dell’Ucraina in questo campo, riflessi sia nei brevetti che nell’attività di start-up, potrebbero essere molto preziosi per gli sforzi di sicurezza europei”.

    Tags: allargamentoBalcani occidentalicrescitaGeorgiamaterie prime criticheMoldovapaesi candidatiparlamento europeoPilrisorse naturaliueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Moldova
    Politica Estera

    Moldova: Costa a Chișinău parla di allargamento, la presidente Sandu: “Solo nell’Ue saremo protetti”

    3 Marzo 2025
    Ue Ucraina
    Politica

    Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    25 Febbraio 2025
    Marta Kos
    Politica Estera

    Allargamento, Kos: “Anche gli Stati membri facciano la loro parte”

    14 Gennaio 2025
    allargamento
    Cultura

    Nasce The New Union Post, magazine online sull’allargamento dell’Unione europea

    9 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione