- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra

    Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra

    Grande affluenza dopo le minacce di Trump. Primi i partiti indipendentisti: 30 per cento dei voti per i democratici di Demokraatit e 25 per cento per il nazionalista Naleraq

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    12 Marzo 2025
    in Politica
    Il leader del partito vinvitore Demokraatit, Jens-Frederik Nielsen (a destra), festeggia la vittoria (foto profilo Facebook Demokraatit)

    Il leader del partito vinvitore Demokraatit, Jens-Frederik Nielsen (a destra), festeggia la vittoria (foto profilo Facebook Demokraatit)

    Bruxelles – In uno dei periodi più decisivi della sua storia, la Groenlandia ha scelto i suoi rappresentanti alle ultime elezioni parlamentari, rilanciando una netta volontà di indipendenza nei confronti della Danimarca, di cui è “territorio autonomo”.

    Come ha riferito oggi (12 marzo) il canale pubblico groenlandese Knr, Il voto ha premiato il partito democratico Demokraatit, che rispetto alle elezioni precedenti del 2021 (dove aveva raggiunto appena il 9 per cento dei voti), si è confermato come primo partito, con il 30 per cento, seguito dal partito nazionalista Naleraq anch’esso cresciuto, dal 12 per cento del 2021 al 25 per cento di questa mattina. Entrambi i partiti sono stati all’opposizione nella precedenza legislatura e condividono l’impegno per l’indipendenza, tuttavia se Naleraq la chiede in tempi più rapidi e auspica una maggiore cooperazione con gli Stati Uniti, i democratici, guidati dal trentatreenne Jens-Frederik Nielsen, si definiscono “social-liberali” e preferiscono una transizione più graduale.

    I risultati non sono stati ancora formalmente approvati, ma il 99 per cento dei voti è stato già scrutinato. “Non ci aspettavamo che le elezioni avrebbero avuto questo esito” ha detto Nielsen in merito alla vittoria: “La Groenlandia ha bisogno che restiamo uniti in un momento di grande interesse esterno. C’è bisogno di unità, quindi avvieremo trattative con tutti“. Le minacce di annessione del presidente Usa Donald Trump , che si è detto pronto ad accogliere sotto la sua giurisdizione la popolazione del territorio autonomo danese, hanno giocato un ruolo nell’affluenza ai seggi, che è stata maggiore rispetto al solito. Per evitare influenze straniere nelle elezioni, il governo locale aveva già provveduto a vietare i finanziamenti politici esteri.

    Múte Egede Mette Frederiksen
    Il primo ministro groenlandese Múte Egede con la premier danese Mette Frederiksen, il suo partito è arrivato quarto -(Rasmussen/Afp)

    La loro decisione non ha premiato, a dispetto delle aspettative, i due partiti inuit Atassut e Siumut. Mentre il primo, dato per favorito dalle proiezioni delle scorse settimane, ha ottenuto il 7,3 per cento dei voti, il grande sconfitto è risultato Siumut, che da primo partito dell’Isola ha subito un dimezzamento rispetto al 2021, ottenendo soltanto il 15 per cento dei voti. Il leader del partito e primo ministro della Groenlandia Mùte Egede ha riconosciuto il risultato e la sconfitta: “Abbiamo il peggior risultato di sempre. Mi assumo la piena responsabilità”. L’insoddisfazione di gran parte dei nativi inuit (che costituiscono il 90 per cento della popolazione) per il ritmo del processo d’indipendenza può aver influito in questo capovolgimento.

    Essendo il partito più grande, Demokraatit ha ora il diritto di avviare i negoziati con gli altri partiti per un nuovo governo della Groenlandia. In questo, Nielsen ha già teso la mano a Naleraq, “Non li abbiamo esclusi. Il nostro Paese ha bisogno che restiamo uniti”. Tra i temi caldi che il nuovo parlamento della Groenlandia si troverà ad affrontare, oltre alla questione Trump e all’indipendenza, è centrale, e divisivo, quello dell’utilizzo dei sui ricchissimi giacimenti minerari non ancora sfruttati: in un paese la cui economia dipende dalle sovvenzioni del governo danese, questo potrebbe rendere la separazione più sostenibile.

     

     

    Tags: danimarcadonald trumpelezioniGroenlandiaindipendenzausa

    Ti potrebbe piacere anche

    Múte Egede
    Politica

    Groenlandia, si vota a marzo tra i timori di interferenze (e invasioni)

    6 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Le “minacce” di Trump sulla Groenlandia, il Canada e Panama

    8 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen in visita in Danimarca il 14 marzo 2024 (Foto: Commissione europea)
    Politica Estera

    Groenlandia, una terra ricca di materiali preziosi, che è “Territorio speciale” dell’Ue

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione