- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Leasing sociale per chi è in difficoltà, l’idea Ue per incentivare l’auto elettrica

    Leasing sociale per chi è in difficoltà, l’idea Ue per incentivare l’auto elettrica

    La misura contenuta nel piano d'azione per il futuro dell'automotive. La Commissione europea pronta a una raccomandazione agli Stati contro la povertà nei trasporti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Marzo 2025
    in Politica, In Evidenza
    Rottamazione di automobili - sfasciacarrozze [foto: imagoeconomica]

    Rottamazione di automobili - sfasciacarrozze [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Schemi di prestiti particolari e finanziamenti agevolati per le famiglie a basso reddito e cittadini in difficoltà economica ma con necessità di cambiare la propria automobile. E’ l’idea della Commissione europea, che invita gli Stati membri a elaborare modelli di leasing sociali per permettere anche a quanti si trovano alle soglie della povertà, oltre 71 milioni in tutta l’Ue, di poter acquistare un’auto elettrica. La singolare iniziativa è contenuta nel piano d’azione per il futuro dell’auto messo a punto dall’esecutivo comunitario.

    Nell’idea di Bruxelles, programmi di leasing sociale “possono sostenere una mobilità pulita e accessibile per i consumatori meno avvantaggiati, dando al contempo una spinta diretta alle vendite di veicoli a zero emissioni“. Per rispondere a questo obiettivo l’esecutivo comunitario si impegna ad adottare “nel primo trimestre del 2025”, e dunque entro fine mese, una raccomandazione sulla povertà nei trasporti. Il documento non sarà vincolante, ma intende incoraggiare i governi nazionali a varare programmi di leasing sociale per veicoli a zero emissioni nuovi e di seconda mano.

    La mossa, per quanto comprensibile, rischia però di produrre un effetto boomerang. L’esecutivo comunitario sembra mancare di tatto nell’affrontare il tema della povertà e della difficoltà economica di alcune fasce di popolazione Ue. L’iniziativa per prestiti e finanziamenti mirati potrebbe essere letta come una forma di elemosina. L’esecutivo comunitario sembra anche ignorare che se ci si trova in difficoltà economiche forse la priorità potrebbe non essere l’auto, ma altre spese come magari cibo, affitto o bollette.

    La Commissione comunque intende andare avanti, convinta che l’iniziativa si renda necessaria. La raccomandazione intende esortare gli Stati membri a integrare questi programmi di leasing sociale nei loro piani nazionali per la transizione, nell’ambito del Fondo sociale per il clima, così da rendere il trasporto sostenibile più accessibile a tutti.

    Tags: autoauto elettricafamiglie a basso redditoincentivileasing socialesostenibilitàtrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Oltre due miliardi per la batteria ‘made in Eu’, la Commissione svela il piano d’azione per l’auto

    5 Marzo 2025
    povertà
    Economia

    Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

    23 Ottobre 2024
    efficientamento energetico
    Green Economy

    In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

    30 Settembre 2024
    povertà
    Cronaca

    Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

    12 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione