- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurelectric: Sfruttare la flessibilità dei veicoli elettrici per risparmiare denaro e ottimizzare la rete elettrica

    Eurelectric: Sfruttare la flessibilità dei veicoli elettrici per risparmiare denaro e ottimizzare la rete elettrica

    Un proprietario di veicolo elettrico in Europa potrebbe risparmiare da 450 a 2.900 euro all'anno utilizzando la ricarica intelligente. Le batterie dei veicoli elettrici potrebbero fornire circa 114 TWh di capacità entro il 2030, sufficienti per alimentare 30 milioni di case ogni anno

    Perla Ressese di Perla Ressese
    5 Marzo 2025
    in Economia
    auto

    Auto elettrica in carica [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Un proprietario di veicolo elettrico in Europa potrebbe risparmiare da 450 a 2.900 euro all’anno utilizzando la ricarica intelligente e bidirezionale, come dimostra il nuovo studio di Eurelectric-EY, presentato in occasione di E-Vision, l’evento annuale che mette in contatto politica e mondo dei trasporti e dell’energia.

    Grazie alla ricarica intelligente, le batterie dei veicoli elettrici possono immagazzinare l’elettricità in eccesso e, con le tecnologie vehicle-to-grid (V2G), possono rivenderla alla rete nei momenti di picco della domanda, contribuendo a bilanciare la rete elettrica, ridurre la congestione e integrare le fonti rinnovabili variabili. Tuttavia, i consumatori non hanno chiari incentivi economici per fornire questo servizio. Per sfruttare questo potenziale sono necessari chiari segnali di prezzo, un migliore accesso ai mercati flessibili e dati interoperabili in tutto l’ecosistema della mobilità elettrica.

    Il fabbisogno di flessibilità è destinato a raddoppiare nei prossimi cinque anni in Europa, con l’ingresso di un numero maggiore di fonti rinnovabili nel sistema e l’elettrificazione dei settori di utilizzo finale. Lo studio stima che le batterie dei veicoli elettrici potrebbero fornire circa 114 TWh di capacità entro il 2030, sufficienti per alimentare 30 milioni di case ogni anno, pari a circa il 4 per cento della domanda di energia annuale prevista in Europa. Tuttavia, questo potenziale rimane in gran parte inutilizzato.

    “Le auto elettriche sono divertenti da guidare. Il nostro studio dimostra che possono aiutare i conducenti di veicoli elettrici a guadagnare stabilizzando il sistema energetico, ma i clienti hanno bisogno di scelta nel mercato e di chiari incentivi ad agire”, ha dichiarato il segretario generale di Eurelectric, Kristian Ruby.

    Le vendite di veicoli elettrici hanno superato la fase dei primi acquirenti e ora devono convincere i consumatori tradizionali. Tuttavia, gli elevati costi iniziali rimangono il principale ostacolo all’adozione dei veicoli elettrici, che sono leggermente diminuiti di anno in anno nel 2024, mentre sono già in ripresa nel 2025. Tuttavia, fornendo flessibilità, i consumatori potrebbero beneficiare di costi di gestione molto più bassi, portando il costo totale di proprietà dei veicoli elettrici al di sotto di quello delle auto convenzionali.

    La disponibilità di ricarica è un’altra fonte di preoccupazione. I caricatori pubblici sono aumentati del 30 per cento nel 2024, raggiungendo più di 820.000 unità, ma devono crescere ancora più velocemente per raggiungere l’obiettivo di 3,5 milioni della Commissione entro il 2030. Ciò significa installare 8.600 caricatori a settimana.

    “Affinché i consumatori possano svolgere un ruolo attivo nella flessibilità, l’intero ecosistema della mobilità elettrica deve aiutarli a considerare i veicoli elettrici come qualcosa di più di un semplice mezzo per spostarsi da un punto A a un punto B. Proposte di ricarica intelligente facili da usare con chiari vantaggi in termini di costi sono fondamentali per il coinvolgimento e l’adozione da parte dei consumatori”, ha aggiunto Serge Colle, Global Power & Utilities Sector Leader di EY.

    Per quanto riguarda la rete, i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) potrebbero beneficiare di un risparmio previsto di 4 miliardi di euro all’anno, poiché una maggiore flessibilità riduce parzialmente la necessità di espandere le infrastrutture. Tuttavia, ciò può avere successo solo se i DSO possono utilizzare il monitoraggio digitale in tempo reale e avere accesso a dati interoperabili senza costi, come previsto dalla legge UE sui veicoli, ancora da attuare. “Trasformiamo il potenziale in energia“, è l’auspicio di Euroelectric.

    Tags: auto elettricaeuroelectric

    Ti potrebbe piacere anche

    Rottamazione di automobili - sfasciacarrozze [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Leasing sociale per chi è in difficoltà, l’idea Ue per incentivare l’auto elettrica

    5 Marzo 2025
    Economia

    Oltre due miliardi per la batteria ‘made in Eu’, la Commissione svela il piano d’azione per l’auto

    5 Marzo 2025
    Economia

    Eurelectric: L’Europa ha bisogno di una strategia di sicurezza energetica basata sull’elettrificazione pulita

    14 Febbraio 2025
    L'aeroporto di Bergamo Orio al Serio [foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Mobilità elettrica, dall’Ue 2,8 milioni di euro all’aeroporto di Bergamo

    6 Febbraio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
    Economia

    Ue, il 30 gennaio l’avvio del dialogo strategico per l’auto

    20 Gennaio 2025
    Produzione di una Smart ibrida [foto: Daimler AG, press department/imagoeconomica]
    Green Economy

    Tante auto pulite quante le tradizionali, nel 2023 il momento chiave della mobilità Ue

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione