- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Impronte digitali e riconoscimento biometrico, ok dei Paesi membri alla stretta alle frontiere dell’Ue

    Impronte digitali e riconoscimento biometrico, ok dei Paesi membri alla stretta alle frontiere dell’Ue

    Il Consiglio dell'Ue adotta la propria posizione sull'avvio graduale dell'Entry/Exit System (EES), già rinviato diverse volte negli ultimi anni. La presidenza di turno polacca: "Una soluzione flessibile" e che "garantisce la sicurezza dei movimenti migratori"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Marzo 2025
    in Net & Tech, Cronaca
    frontiere

    A picture taken in the "innovation hub" of Istanbul airport on October 16, 2019 shows the device used for facial recognition by biometry technology. (Photo by Yasin AKGUL / AFP)

    Bruxelles – I Paesi dell’Unione europea hanno adottato oggi (5 marzo) la loro posizione sul regolamento per l’avvio progressivo dell’EES (Entry/Exit System), il sistema di gestione digitale delle frontiere esterne Ue che registrerà gli ingressi e le uscite, i dati del passaporto, le impronte digitali e le immagini del volto dei cittadini extracomunitari che viaggiano per brevi soggiorni nel territorio comunitario. “Una soluzione flessibile” e che “garantisce la sicurezza dei movimenti migratori”, assicura la presidenza polacca del Consiglio dell’Ue.

    Il lancio del sistema informatico, rinviato già diverse volte dal 2017 a oggi, era stato fissato per la fine del 2024, in modo completo e simultaneo in tutti i Paesi membri. Con l’avvicinarsi della scadenza, la Commissione ha proposto ai colegislatori – Consiglio dell’Ue e Parlamento europeo – di virare però su un avvio graduale. In sostanza, l’EES sostituirà la timbratura manuale dei passaporti, registrando tutti i viaggiatori, esenti o con l’obbligo di visto, che entrano in Europa per un breve soggiorno.

    I ministri degli Interni dei 27 hanno dato l’ok ad una serie di tappe di implementazione che saranno preparate nel dettaglio dall’Agenzia dell’Ue per la gestione operativa dei sistemi informatici (Eu-LISA): inizieranno progressivamente a utilizzare l’EES fino a una registrazione minima del 10 per cento dei valichi di frontiera dopo il primo mese. Per i primi 60 giorni, le Autorità nazionali di frontiera non saranno tenute a utilizzare le funzionalità biometriche. La registrazione di impronte digitali e il riconoscimento facciale dovrebbe essere integrato almeno nella metà dei valichi di frontiera dopo tre mesi dall’avvio del sistema. Fino alla fine del periodo di transizione, gli Stati membri continueranno anche a timbrare manualmente i documenti di viaggio.

    Il regolamento non stabilisce una data per l’avvio della progressiva implementazione del sistema, che sarà indicata con una decisione separata della Commissione Europea una volta che la legge sarà entrata in vigore. Il ministro dell’Interno polacco, Tomasz Siemoniak, ha sottolineato che l’approccio adottato dal Consiglio consente l’implementazione graduale, ma allo stesso tempo non impedisce agli Stati membri di utilizzare il sistema EES completamente fin dal primo giorno. L’obiettivo, attraverso la raccolta sistematica dei dati biometrici dei cittadini extra-comunitari, è garantire ai Paesi Ue l’accesso in tempo reale ai dati personali di chi attraversa le frontiere europee, alla cronologia dei viaggi e alle informazioni sulla loro conformità al periodo di soggiorno autorizzato nell’area Schengen.

    La posizione adottata oggi dai ministri dell’Ue è la base per i negoziati interistituzionali con il Parlamento Europeo – che non ha ancora definito la propria posizione -, che definiranno la forma finale del regolamento.

    Tags: Consiglio dell'Ueeesentry/exit systemmigrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    4 Febbraio 2025
    Intelligenza Artificiale Ue
    Net & Tech

    Innovazione, trasparenza e rischi. L’Atto Ue sull’intelligenza artificiale supera il voto dell’Eurocamera

    13 Marzo 2024
    Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Dal Parlamento Ue stop all’intelligenza artificiale per il riconoscimento biometrico. Bocciato l’emendamento del Ppe

    14 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione