- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Serbia, botte e fumogeni al Parlamento

    Serbia, botte e fumogeni al Parlamento

    I deputati dell’opposizione hanno dirottato la sessione inaugurale dell’Assemblea nazionale di Belgrado, cercando di impedire i lavori dell’emiciclo. Fuori dal palazzo non si fermano le proteste contro il presidente Vučić e la corruzione diffusa nell’apparato statale

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Marzo 2025
    in Politica Estera
    Serbia proteste

    Proteste antigovernative fuori dell'Assemblea nazionale a Belgrado, il 4 marzo 2025 (foto: Andrej Isakovic/Afp)

    Bruxelles – Risse da stadio al Parlamento serbo. Con tanto di fumogeni. Succede mentre nello Stato balcanico si avvita una delle più gravi crisi politiche di sempre, con manifestazioni di piazza oceaniche che chiedono a gran voce le dimissioni del presidente Aleksandar Vučić e la fine della corruzione che attanaglia il Paese.

    Pessimo inizio per l’anno parlamentare di Belgrado. Tutto è cominciato quando, durante la prima sessione dell’Assemblea nazionale (il legislativo monocamerale) tenutasi oggi (4 marzo), i partiti che sostengono la coalizione di governo hanno approvato l’ordine del giorno. A quel punto, alcuni deputati della minoranza hanno iniziato a protestare sostenendo che l’esecutivo non è legittimo, viste le dimissioni di Miloš Vučević datate 28 gennaio.

    La protesta è degenerata rapidamente, finché alcuni deputati dell’opposizione (almeno stando ai primi filmati disponibili in rete) si sono diretti verso i banchi del governo, venendo placcati dalla sicurezza. Poco dopo, nell’emiciclo sono comparsi dei razzi, dei fumogeni e dei gas lacrimogeni oltre ai più tradizionali cartelli e striscioni, ma la sessione di lavoro è continuata tra i cori, i fischi e le vuvuzelas. Secondo la presidente dell’Aula, Ana Brnabić, almeno due deputati sarebbero rimasti feriti nei tafferugli.

    VIDEO: Serbia opposition disrupts parliament with flares, suspected tear gas

    Lawmakers carried out the protest on the opening day of the spring session of parliament, in a sign of support for an ongoing, student-led anti-corruption movement#AFPVertical pic.twitter.com/0ncMMeggTx

    — AFP News Agency (@AFP) March 4, 2025

    “Riteniamo che solo un punto possa essere inserito nell’ordine del giorno, ovvero il soddisfacimento delle richieste degli studenti“, ha dichiarato il leader del Fronte verde-sinistra, Radomir Lazović. Il riferimento è alle partecipate proteste che, guidate dai ragazzi che frequentano le università (ma presto allargatesi trasversalmente fino a coinvolgere l’intero corpo sociale serbo), stanno scuotendo il Paese dallo scorso novembre, paralizzandolo e ponendo in questione la presa sul potere del presidente della Repubblica, Aleksandar Vučić.

    Mentre continuava il caos in Aula, fuori dall’Assemblea si è radunata una folla di manifestanti che ha continuato a chiedere le dimissioni del capo dello Stato e la fine della corruzione, percepita come sistemica nel Paese.

    Tags: Aleksandar Vucicproteste Serbiaserbia

    Ti potrebbe piacere anche

    Several thousand teachers, professors, students, pupils, and citizens hold a protest in front of the Ministry of Education in Belgrade on February 25, 2025 (Photo by Andrej ISAKOVIC / AFP)
    Politica Estera

    In Serbia la repressione aumenta, con l’assist di Trump: raid della polizia nelle sedi di ong finanziate da USAID

    26 Febbraio 2025
    proteste Serbia
    Politica Estera

    Serbia, le proteste segneranno “la fine del regime” di Aleksandar Vučić. Intervista a Srđan Cvijić

    31 Gennaio 2025
    Miloš Vučević Serbia
    Politica Estera

    Le proteste degli studenti in Serbia hanno portato alla dimissioni del primo ministro Vučević

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione