- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Von der Leyen tende la mano all’industria dell’auto

    Von der Leyen tende la mano all’industria dell’auto

    Al termine della seconda riunione con i produttori europei la presidente della Commissione europea pronta ad accelerare le revisioni sullo stop ai motori tradizionali e congelare le multe. Si studiano aiuti diretti per batterie 'made in EU'

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Marzo 2025
    in Economia, In Evidenza

    Bruxelles – Aiuti ai produttori europei di batterie elettriche, accelerazione del processo di revisione sullo stop ai motori tradizionali dal 2035, e soprattutto multe congelate per tre anni per i produttori che non rispettano i criteri di sostenibilità fissati dall’agenda green dell’Ue. La seconda riunione del dialogo strategico per il futuro del comparto auto vede la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen venire incontro alle richieste del settore.

    E’ lei stessa ad annunciare i cambi di rotta dell’esecutivo comunitario in materia di trasporti sostenibili.  In primo luogo la questione multe. Già quest’anno sono in vigore i nuovi requisiti anti-emissione per i costruttori di automobili. Nello specifico le normative comunitarie impongono una soglia di 95 grammi di CO2 per chilometro percorso. Si tratta di un dato medio, da calcolare sul totale delle emissioni prodotte dalle quattro ruote immatricolate. In sostanza bisogna vendere sempre meno auto diesel e benzina e sempre più auto a basse e o zero emissioni. In caso contrario scattano multe.

    Von der Leyen trova la quadra utile a non rimettere in discussione il suo operato della scorsa legislatura. “Per affrontare in modo equilibrato questo mese proporrò un emendamento mirato al regolamento sugli standard di emissioni di CO2: invece della conformità annuale le aziende avranno tre anni“. Questa la soluzione di compromesso che salva regole che per la presidente dell’esecutivo comunitario comunque non si cambiano. 

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del secondo incontro con i costruttori europei di automobili [Bruxelles, 3 marzo 2024]
    Von der Leyen è certa che soglie di emissioni invariate ma flessibilità all’industria dell’auto è il modo giusto per incassare il via libera di Consiglio e Parlamento Ue, e scaricarsi di dosso anche le pressioni esercitate dal suo stesso partito, il Ppe, che chiede correttivi. Non finisce qui, perché dopo aver ascoltato le case produttrici europee la presidente della Commissione europea annuncia l’intenzione di “accelerare i lavori di revisione” del regolamento che impone lo stop ai motori tradizionali dal 2035. La revisione è prevista per il 2026, e ora si vuole condurre entro quest’anno, contrariamente a quanto già dichiarato.

    Nella rinnovata agenda dei lavori a dodici stelle sembra farsi spazio l’idea tanto cara all’Italia di poter percorrere la strada dei biocarburanti, fin qui esclusi dal mix per una mobilità pulita dalla Commissione europea. In questo lavoro di revisione del regolamento “la piena neutralità tecnologica rimane il principio fondamentale“, scandisce ancora von der Leyen,

    Non finisce qui, perché di fronte alle critiche per un’agenda Ue troppo sbilanciata sull’elettrico, la tedesca annuncia che a Bruxelles “esploreremo il sostegno diretto” ai produttori europei di batteria. “In un momento in cui lavoriamo per accrescere la produzione vediamo le batterie importate a prezzi più a buon mercato”, denuncia. Allo stesso tempo “non possiamo lasciare che le nostre auto elettriche siano più costose”. Da qui la necessità di studiare misure che incentivino la produzione in Europa.

    Tags: autoautomotivegreen dealindustriamobilitàsostenibilitàtrasportiueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Produzione industria automobilistica Honda, operai [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Auto, von der Leyen promette al settore un piano d’azione il 5 marzo

    30 Gennaio 2025
    Adolfo Urso
    Economia

    Auto, Urso torna alla carica a Strasburgo: “No a paraocchi ideologici, serve neutralità tecnologica”

    21 Gennaio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
    Economia

    Ue, il 30 gennaio l’avvio del dialogo strategico per l’auto

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione