- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Energia, il fumoso piano Ue contro il caro bollette: “Risparmieremo 260 miliardi all’anno”

    Energia, il fumoso piano Ue contro il caro bollette: “Risparmieremo 260 miliardi all’anno”

    Insieme al Clean Industrial Deal, il commissario Ue Dan Jørgensen ha presentato una serie di misure per ridurre i prezzi dell'energia. L'Ue chiede "trasparenza ed equità" ai fornitori di gas e punta a semplificare le autorizzazioni per lo sviluppo di energie rinnovabili. Ipotizzando un risparmio astronomico di 2 mila miliardi e mezzo da qui al 2040

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Febbraio 2025
    in Green Economy
    energia Dan Jørgensen

    Dan Jørgensen

    Bruxelles – L’Ue ha svelato oggi (26 febbraio) il Clean Industrial Deal, il vangelo da 100 miliardi che mette insieme competitività e decarbonizzazione, investimenti e semplificazione. Una delle sue costole è il Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, presentato dal commissario Ue per l’Energia, Dan Jørgensen, con il quale Bruxelles punta far risparmiare a famiglie e imprese europee fino a 260 miliardi di euro all’anno.

    Si tratta di una serie di misure a breve termine per ridurre un caro bollette ormai strutturale, completare l’Unione dell’energia, attrarre più investimenti in fonti rinnovabili ed essere meglio preparati a potenziali nuove crisi energetiche. Le cifre snocciolate da Jørgensen in conferenza stampa sono astronomiche: già nel 2025 “possiamo risparmiare 45 miliardi di euro”, ma il risparmio annuo dovrebbe crescere fino 260 miliardi nel 2040. “Se facciamo le somme, da oggi al 2040 possiamo risparmiare duemila miliardi e mezzo di euro, vale a dire l’1,2 per cento del nostro Pil”, ha affermato il commissario Ue.

    La crisi energetica innescata dal conflitto in Ucraina e dalla determinazione con cui Bruxelles ha deciso di liberarsi dalla dipendenza del gas russo, seppur rientrata rispetto all’inverno tra il 2022 e il 2023, continua ad accompagnare – e complicare – il percorso di transizione verde intrapreso dall’Unione europea con il primo mandato di Ursula von der Leyen. Dal 2022, la quota di gas proveniente dalla Russia nel mix energetico dell’Ue è scesa dal 45 al 14 per cento. Importazioni equivalenti al valore di “2400 aerei caccia F-35”, ha dichiarato Jørgensen, evidenziando come in questo modo “aiutiamo indirettamente Putin a finanziare la sua guerra”.

    I vicepresidenti esecutivi della Commissione europea Teresa Ribera e Stéphane Séjourné, e il commissario Ue per il Clima, Wopke Hoekstra, presentano il Clean Industrial Deal, 26/02/25

    Ma il gas “farà ancora parte del nostro mix energetico per qualche tempo”, ha ammesso ancora il commissario. E il Gnl che l’Europa compra ora da Stati Uniti e Norvegia costa almeno il doppio di quello russo. Un salasso che arriva dritto nelle bollette dei cittadini europei e nei costi di produzione delle imprese. “Chiediamo maggiore trasparenza al mercato”, ha affermato a proposito Jørgensen: per garantire concorrenza leale, la Commissione intensificherà il suo controllo dei mercati del gas dell’Ue con l’aiuto dell’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e delle autorità nazionali di regolamentazione. Nel piano d’azione, l’Ue si impegna a “individuare ulteriori importazioni a costi competitivi da fornitori affidabili”. Jørgensen ha suggerito di ricorrere ad acquisti congiunti di gas per “sfruttare il potere d’acquisto dell’Unione”.

    La soluzione al caro bollette rimane la decarbonizzazione. E va accelerata

    Ma su un binario parallelo deve continuare a correre la decarbonizzazione, perché le fonti di energia pulita “hanno già dimostrato di essere più economiche” dei combustibili fossili. In un discorso pronunciato oggi allo European Industry Summit ad Anversa, von der Leyen ha sottolineato che “dall’avvio del Green Deal europeo, abbiamo risparmiato 60 miliardi di euro di importazioni di combustibili fossili grazie alle energie rinnovabili locali a basso costo”. Concretamente, per accelerare la transizione Bruxelles ha scelto di affidarsi ad una delle parole chiave del nuovo Clean Industrial Deal: “semplificazione”. Jørgensen ha fissato gli obiettivi per “ridurre in maniera notevolissima” gli iter per la realizzazione di progetti sulle fonti rinnovabili: “Autorizzare entro sei mesi i progetti non particolarmente complessi, due anni al massimo per i più complessi”.

    Accelerando gli investimenti in energia pulita e infrastrutture e portando trasparenza ed equità nei mercati del gas, “l’energia può diventare più accessibile”, promette la Commissione europea. Ma per combattere alla radice il caro bollette, Bruxelles fornirà nuove raccomandazioni agli Stati membri “per ridurre le tasse nazionali sull’elettricità e consentire ai consumatori di cambiare più facilmente fornitore verso offerte energetiche più economiche”.

    Precedenza inoltre all’adozione di contratti di fornitura a lungo termine, che contribuiscono a proteggere consumatori e imprese dalla volatilità dei prezzi dell’energia, e “sostegno a una più ampia diffusione” di soluzioni di efficienza energetica, con interventi garantiti in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti. Tra i suggerimenti più interessanti del per il resto fumoso piano Ue, c’è l’idea di presentare “programmi per premiare i consumatori che riducono i consumi nelle ore di punta e tengono sotto controllo le bollette dell’energia”.

    Tags: caro bolletteclean industrial dealdan jorgensenprezzi energia

    Ti potrebbe piacere anche

    sefcovic programma commissione semplificazione
    Politica

    Il 2025 della Commissione europea sarà all’insegna della semplificazione

    12 Febbraio 2025
    industria ue
    Economia

    L’industria europea scende in piazza a Bruxelles. Séjourné: “Clean Industrial Deal sarà patto sociale”

    5 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Parola d’ordine: ‘Semplificazione’. In nome della competitività von der Leyen ridimensiona il Green Deal

    27 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione