- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    Ucraina nell’Ue, i 27 divisi sulla velocità del negoziato di adesione

    Baltici e scandinavi vorrebbero aprire tutti i capitoli negoziali, ma non c'è unanimità. La Polonia: "Discussione difficile al vertice dei leader"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Febbraio 2025
    in Politica, In Evidenza
    Ue Ucraina

    Bruxelles – Ucraina nell’Ue subito, o quanto prima. Anzi, no. L’Unione europea è decisa a dare sostegno a Kiev e mostrare in modo tangibile vicinanza al Paese aggredito dalla Russia, e l’adesione è considerata come uno di questi modi. Sul come fare, però, l’Ue continua a essere divisa e il tema è destinato ad accalorare i dibattiti tra leader nei due vertici di marzo, entrambi con l’Ucraina al centro delle discussioni. Almeno sei Stati membri vorrebbero accelerare il negoziato per l’allargamento, gli altri frenano, con la presidenza polacca del Consiglio che non intende premere sull’acceleratore.

    “I Paesi nordici e baltici vorrebbero che si aprissero quanto più cluster negoziali possibili, preferibilmente tutti“, scandisce la ministra per gli Affari europei della Svezia, Jessica Rosencrantz, in occasione della riunione del consiglio Affari generali, dedicato alla preparazione al summit dei capi di Stato e di governo del 20 marzo. In sostanza Danimarca, Finlandia, Svezia, Estonia, Lettonia e Lituania vorrebbero che l’Ue non solo tenesse fede a intenzioni e promesse di aprire il processo di adesione entro marzo, ma che anche accelerasse il processo che serve per portare a incorporare l’Ucraina all’interno dell’Ue. A loro si unirebbe anche la Polonia, in linea di principio favorevole alla proposta ma la situazione impone cautela.

    Il ministro per l’Unione europea della Polonia, Adam Szlapka, e la ministra per gli Affari europei della Svezia, Jessica Rosencrantz [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    “Siamo determinati a sostenere l’Ucraina, e far progredire il cammino di allargamento”, premette Adam Szlapka, ministro per l’Unione europea della Polonia, il cui governo detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue. Però, aggiunge, “non c’è unanimità” in tal senso e quindi “non mi sbilancio su date”. Va costruito e trovato un consenso che ancora non c’è, e questo richiederà tempo difficile da quantificare. la presidenza polacca non nasconde che “sarà una discussione difficile” quella sul negoziato di adesione dell’Ucraina all’Ue, che porta con sé la questione delle frontiere.

    Tra i leader che nutrono dubbi circa l’ingresso dell’Ucraina in Europa c’è il primo ministro ungherese, Viktor Orban. Questi ha pubblicamente sollevata la questione delle frontiere, non chiare per via di territori occupati e contesi, che rende impraticabile l’adesione. Su questo la linea dell’Ue non cambia: “L’Unione europea riconosce l’Ucraina nei confini precedenti alla guerra del 2014“, scandisce ancora Szlapka. Vuol dire Donbass e soprattutto Crimea. Una posizione che si inserisce nel processo di pace a cui vuole lavorare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la stessa Unione europea. Che sull’Ucraina continua ad avere tentennamenti.

    Tags: adesioneallargamentoueukrainevertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    Thijs Reuten, europarlamentare socialista olandese [foto: Pvda, partito laburista olandese]
    Politica Estera

    Reuten (S&D): “Ucraina nell’Ue divisa come Cipro uno scenario che non mi piace”

    12 Febbraio 2025
    Zelensky Costa
    Politica Estera

    L’Ue continuerà a sostenere l’Ucraina, ma tanto dipenderà da Washington

    19 Dicembre 2024
    Ucraina Allargamento Ue
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue ragiona all’avvio dei negoziati sui primi capitoli di adesione a inizio 2025

    18 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione