Roma – Si è tenuto oggi a Roma il primo incontro dell’Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo, presieduto dall’eurodeputato Michele Picaro (FdI/Ecr). Il gruppo, composto da 19 eurodeputati appartenenti a diversi schieramenti politici, nasce con l’obiettivo di mettere la promozione della salute al centro delle politiche europee.

“È per me un grande onore guidare questo intergruppo – ha dichiarato Picaro – e desidero ringraziare la Fondazione Lumen e la sua presidente Milena Simeoni per la fiducia accordatami, così come il segretario Federico Palla per il suo prezioso supporto. Un sentito grazie anche alla senatrice Elena Murelli, che ci ha accolti qui oggi e che con il suo impegno al Parlamento italiano sarà un ponte fondamentale tra le istituzioni nazionali ed europee”.
Durante l’incontro, sono stati presentati i primi obiettivi e le attività in programma per il 2025. Il gruppo lavorerà per mantenere un dialogo costante con la Commissione Europea, ponendo l’accento su interrogazioni scritte e partecipazione attiva alle consultazioni pubbliche. Sono previsti anche incontri bilaterali con funzionari delle Direzioni Generali, tra cui la Dg Sante, per discutere e proporre iniziative fondate su solide evidenze scientifiche.
Un appuntamento di rilievo sarà il webinar che si terrà il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, che coinvolgerà esperti internazionali e rappresentanti politici per discutere le migliori pratiche e strategie per una salute ottimale.
Picaro ha poi annunciato un evento dedicato alla Dieta Mediterranea che si terrà a giugno 2025, volto a valorizzare non solo le qualità nutrizionali di questo modello alimentare, ma anche il suo valore culturale. In questo contesto, il tema dell’etichettatura alimentare sarà centrale: “Siamo contrari a sistemi come il Nutri-Score, che rischiano di fuorviare i consumatori, e ci impegneremo a promuovere etichette più trasparenti e affidabili”, ha sottolineato l’eurodeputato.
Picaro ha anche evidenziato come l’Europa stia dando sempre più centralità ai temi della salute, ricordando la recente trasformazione della sottocommissione Sant in una commissione a pieno titolo. “Un segnale chiaro – ha affermato – dell’impegno delle istituzioni europee nel mettere la salute pubblica al centro delle politiche comunitarie. Con l’Interest Group collaboreremo anche con altre commissioni, come la Cult, perché la promozione della salute è una sfida che abbraccia anche gli ambiti educativo, sociale e culturale”.
Concludendo, Picaro ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo: “La promozione della salute non è solo una questione sanitaria, ma un impegno etico verso il benessere e la qualità della vita di ogni cittadino europeo. Solo unendo le forze possiamo costruire una società più sana e inclusiva”.