Bruxelles – In linea con i buoni auspici della Commissione Europea, l’associazione europea dei fornitori del settore automobilistico (Clepa) ha dichiarato il suo impegno per la transizione del settore automobilistico verso una mobilità a zero emissioni. In un periodo di forte concorrenza internazionale nel mercato e di trasformazione strutturale dell’automotive in Europa, la Clepa ha presentato questa mattina (25 febbraio) il suo “Manifesto per la sostenibilità“, volto a delineare un percorso comune per industria e policy makers che favorisca lo sviluppo sostenibile del settore, senza rinunciare alla competitività.
Il campo delle forniture automobilistiche si vuole presentare come fondamentale nel guidare l’innovazione sostenibile, ridurre le emissioni e dare slancio all’industria automobilistica nel suo insieme. L’associazione intende muoversi in questa direzione impegnandosi a raggiungere la neutralità climatica nelle attività europee entro il 2040, sostenendo l’obiettivo di circolarità dell’Ue di reperire il 25 per cento delle materie prime attraverso il riciclo e riducendo le dipendenze nell’approvvigionamento in un’ottica di difesa dell’ambiente e dei diritti umani.
I fornitori assegnano, inoltre, centralità alla cosiddetta “transizione giusta“, da raggiungere facendo sì che entro il 2030 il 5 per cento dei lavoratori partecipi ogni anno a programmi di riqualificazione o aggiornamento professionale. Il settore, è importante sottolinearlo, impiega direttamente quasi 2 milioni di europei.
La chiave per il successo di questa iniziativa, secondo Benjamin Krieger, segretario generale della Clepa, starebbe nell’azione urgente dei decisori politici volta a stimolare gli investimenti in innovazione green. Quest’ultimi dovrebbero assicurare un piano normativo che permetta alle aziende di guidare i progressi verso la neutralità, “anzicchè sommergerle di obblighi di rendicontazione”. In un’epoca caratterizzata da sfide senza precedenti “abbiamo bisogno si condizioni di investimento competitive” ha sottolineato il segretario.