- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Capitalismo e democrazia, gli alleati contro il rischio autoritario

    Capitalismo e democrazia, gli alleati contro il rischio autoritario

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    25 Febbraio 2025
    in Editoriali
    Donald Trump Stati Uniti

    (credits: Jim Watson / Afp)

    Da qualche tempo si va affermando una scoraggiata affermazione secondo la quale “la democrazia non ha la forza di salvare sé stessa”. La preoccupazione viene dall’analisi del fatto che, attraverso sistemi democratici (al netto delle influenze dei gestori dei social media, che comunque esistono o posso essere decisive) anche forze non democratiche riescono ad affermarsi ed alle volte a prendere il potere, o comunque a dettare l’agenda in Paesi di consolidata democrazia, stravolgendone la natura.

    Alla luce dei fatti questa affermazione scoraggiata potrebbe essere vera, nel senso che il fenomeno c’è, anche se, in realtà, è forse meno diffuso di quanto venga affermato, in particolare dalle forze meno democratiche. In Germania è indubbio che il partito forse neo-nazista di Afd abbia avuto uno straordinario successo elettorale, ma è anche indubbio che i tedeschi sono andati in massa alle urne (84 per cento) come non avevano mai fatto del 1987 ed hanno però detto “no” a Afd, perché l’80 per cento di loro ha votato per partiti democratici “tradizionali” dal centrodestra alla sinistra. Dunque non è possibile affermare che “il popolo tedesco” ha scelto la destra radicale, anche se si può dire che molti tedeschi, soprattutto all’Est, l’hanno scelta.

    Negli Stati Uniti è andata diversamente, Donald Trump ha stravinto le elezioni, al di là dei tecnicismi elettorali, vincendo anche nettamente il voto popolare rispetto alla candidata del Partito Democratico. Ed ha vinto sulla base di un programma confuso ma con molti aspetti decisamente non “democratici”, come l’annuncio della persecuzione di quei funzionari pubblici che (perché è il loro mestiere) avevano indagato sull’assalto al Campidoglio del 2021. Molti degli atti compiuti dopo l’insediamento confermano una decisa tendenza autoritaria ed autocratica (come, da ultima, la richiesta ai funzionari federali di spiegare cosa hanno fatto al lavoro la scorsa settimana, con minaccia di licenziamento a chi non risponde), che contrasta in maniera evidente con il sistema democratico.

    Un dato comune a queste forze che possono essere definite in molti modi, anche perché diverse tra loro, è comunque la tendenza al nazionalismo nel suo senso più negativo, inteso come chiusura in sé stessi, come tendenza a bloccare la cooperazione internazionale, a fermare le migrazioni, con uno sguardo anche ad una possibile autosufficienza militare, alimentare, economica.

    Ecco, è qui che invece questi progetti rischiano di più. Non si è mai visto, in occidente almeno, uno stato autoritario, o antidemocratico, che insomma limita la democrazia in maniera evidente e generalizzata, avere un successo economico di qualche peso. Perché il capitalismo, che è il sistema economico diffuso in Occidente, e che è cresciuto, di fatto sulla crescita dei sistemi democratici, ha bisogno di spazio, di aria, di scambi e di incontri, sennò implode, sennò non può esprimere e sviluppare la sua forza. Ora, il discorso sul capitalismo e sul suo costo sociale va fatto in altra sede, però non si può negare la sua forza nella vita economica globale.

    Chiudere i mercati, ma anche costringerli ad una via di sviluppo innaturale, vuol dire ucciderli. E dunque gli attori di questi mercati non possono accettarlo, non i produttori e neanche i consumatori, che si troverebbero di fronte a scarsità di alcune merci o costi elevati per altre.

    L’incontro tra i sistemi democratici ancora funzionati (come il Germania) e le esigenze dei capitalisti (come negli Usa, dove per altro la struttura democratica ancora esiste ed è vitale) potrebbero essere la miscela che salverà la democrazia (oltre che gli interessi del capitale!), perché, in questo momento, gli uni e gli altri sono strettamente legati, e, di fatto, condividono un’interesse per un mondo aperto e collaborativo.

    Tags: Capitaliamodemocraziadestra radicale

    Ti potrebbe piacere anche

    Michael McGrath Henna Virkkunen
    Politica

    Stato di diritto in Ue, per la Commissione il bicchiere è mezzo pieno. Ungheria rimane osservata speciale

    8 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Yulia navalnaya e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Foto: Parlamento europeo)
    Politica Estera

    Yulia Navalnaya al Parlamento Ue: “Sostenete chi in Russia resiste a Putin, il regime cadrà”

    5 Giugno 2025
    Il commissario per la Democrazia e lo Stato di diritto, Michael McGrath [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ingerenze straniere nelle elezioni, ecco la definizione dell’Ue

    5 Giugno 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione