Bruxelles – Lo scorso novembre sono diminuite le richieste di asilo in Ue. Lo certifica Eurostat. Stando ai dati pubblicati oggi (17 febbraio) dall’agenzia statistica comunitaria, i cittadini di Paesi terzi che hanno fatto richiesta di protezione internazionale in uno degli Stati membri sono stati 75.045 nel penultimo mese del 2024. Si tratta del 14 per cento in meno rispetto alle richieste sottoposte ad ottobre dello stesso anno (che erano state 86.920) e addirittura del 31 per cento in meno su base annuale (108.895 a novembre 2023).
Quanto alle nazionalità rappresentate, la prima è stata quella siriana (11.565 domande, il 15,4 per cento del totale), seguita da quella venezuelana (7.210 richieste, cioè il 9,6 per cento) e da quella afgana (5.880 ovvero il 7,8 per cento).
I Paesi che hanno ricevuto più richieste sono stati Germania (16.820), Spagna (14.925), Italia e Francia (rispettivamente 11.620 e 11.345), che rappresentano insieme circa il 73 per cento di tutte le domande d’asilo presentate lo scorso novembre.
Considerando la popolazione aggregata dei Ventisette, nel mese in esame sono state presentate in media 16,7 domande di protezione internazionale ogni 100mila cittadini Ue. Naturalmente, questo dato varia sensibilmente da uno Stato membro all’altro: il rapporto più alto tra richiedenti asilo e popolazione si è registrato in Grecia (79,5 domande ogni 100mila abitanti), Cipro (42,4 richieste) e Lussemburgo e Spagna (entrambi con 30,7 domande). In Italia questo valore si attesta a 19,7 domande ogni 100mila abitanti, non esattamente quello che ci si aspetterebbe a sentir parlare di “invasione” o “sostituzione etnica”.
Dei 75.045 richiedenti asilo, 2.820 erano minori non accompagnati (il 3,76 per cento del totale), dei quali 875 hanno presentato la loro domanda in Germania (31 per cento sul totale dei minorenni senza accompagnamento), 525 in Grecia (18,62 per cento) e 320 in Spagna (11,35 per cento). Di questi 2.820, 860 venivano dalla Siria (30,5 per cento), 395 dall’Egitto (14 per cento) e 385 dall’Afganistan (13,65 per cento).

Queste cifre riguardano le richieste di protezione internazionale presentate per la prima volta dai cittadini extra-Ue. Ci sono poi state 6.430 richieste successive (equivalenti ad un -14 per cento sulle 7.475 del mese precedente e ad un -5 per cento su novembre 2023, quando ce n’erano state 6.740), cioè – ai sensi delle norme contenute nella Direttiva sulle procedure d’asilo (parte del Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo) – le richieste presentate da persone che avevano già ottenuto una risposta definitiva ad una domanda precedente.