- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurelectric: L’Europa ha bisogno di una strategia di sicurezza energetica basata sull’elettrificazione pulita

    Eurelectric: L’Europa ha bisogno di una strategia di sicurezza energetica basata sull’elettrificazione pulita

    Uno studio sarà presentato alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Febbraio 2025
    in Economia

    Bruxelles – Cavi sabotati nel Mar Baltico, tempeste che devastano l’Irlanda lasciandola al buio, la guerra in Ucraina e prezzi dell’energia alle stelle a causa della manipolazione russa sugli import di combustibili fossili: il sistema energetico europeo è messo alla prova come mai prima d’ora. Nel frattempo, l’Europa sta decarbonizzando la propria economia con energie pulite e rinnovabili destinate a coprire il 60 per cento del consumo finale di energia entro il 2050. Con l’evolversi del nostro sistema, anche la strategia europea per la sicurezza energetica deve adattarsi. Un nuovo studio realizzato da Compass Lexecon per conto di Eurelectric evidenzia la necessità di un nuovo approccio alla sicurezza energetica basato sull’elettrificazione pulita, al fine di ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili, limitare l’esposizione agli shock dei prezzi delle materie prime e rafforzare la resilienza del sistema energetico alle crisi.

    La strategia attuale di sicurezza energetica europea è stata adottata nel 2014, quando gli Stati Membri dell’Ue, spiega una nota, dipendevano ancora fortemente dalle importazioni russe e le rinnovabili rappresentavano solo una piccola parte del mix energetico complessivo. Oggi, questo scenario è cambiato radicalmente. Con l’elettrificazione dei trasporti e del riscaldamento, si prevede che rispetto all’approvvigionamento totale di energia dell’UE, le importazioni diminuiranno dal 60 per cento nel 2022 fino al 13 per cento nel 2050. Le energie rinnovabili genereranno il 69 per cento dell’elettricità totale entro il 2030 e il petrolio e il gas russi saranno gradualmente eliminati. Questi sviluppi richiedono un approccio integrato alla sicurezza energetica basato sull’elettricità.

    “L’ultimo anno ci ha dimostrato che in Europa il business-as-usual non è più un’opzione. Di fronte alle minacce che gravano sul nostro settore, la sicurezza dell’approvvigionamento è diventata una priorità urgente che le autorità politiche devono riconoscere”, ha dichiarato Leonhard Birnbaum, presidente di Eurelectric e CEO di E.ON.

    Per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico in Europa, lo studio suggerisce di rafforzare tre pilastri fondamentali:

    1.      Migliore pianificazione: solo mettendo insieme tutti i tasselli del puzzle è possibile avere una visione completa. I nuovi piani sulla sicurezza energetica dovranno coprire l’intera value chain, includendo tutti i vettori energetici e le infrastrutture. Dovranno anche estendersi su orizzonti temporali più lunghi e considerare tutte le possibile minacce esterne per identificare meglio le esigenze del sistema.

    2.      Più flessibilità: Per integrare le rinnovabili dalla produzione variabile, sarà necessaria una capacità flessibile significativa nel sistema. Entro il 2030, 175 GW dovranno provenire da nuove tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e dalla gestione della domanda. Per incentivare gli investimenti, capacity mechanisms e regimi di sostegno alla flessibilità saranno essenziali.

    3.      Mercati efficienti: i segnali proveniente dai prezzi dell’energia devono riflettere le esigenze del sistema e consentire ai consumatori di contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento adattando il loro consumo di energia.

    “Non sarà un’impresa facile. Assicuriamoci che l’Europa abbia la giusta visione per affrontarla”, ha concluso Birnbaum.

    Lo studio sarà presentato ufficialmente alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco (Munich Security Conference).

    Tags: euroelectricMonacosicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione