Bruxelles – Grandi, piccole, piccolissime, in totale oltre 60 aziende europee annunciano oggi di essersi unite per rendere l’Europa leader mondiale nella ricerca, nello sviluppo e nell’applicazione dell’Intelligenza artificiale.
“L’IA offre opportunità senza precedenti per il progresso economico e l’autonomia strategica. Mentre la corsa globale per lo sviluppo e l’implementazione dell’IA si intensifica, l’Europa deve agire con decisione per definire il proprio ruolo”, afferma una nota congiunta, che poi ammonisce: “possiamo guidare con lungimiranza e determinazione o rischiare di rimanere indietro. Oggi siamo entusiasti di annunciare il lancio dell’iniziativa ‘EU AI Champions'”.
Questo sforzo innovativo riunisce più di 60 aziende europee, dalle start-up alle aziende consolidate, impegnate a rendere l’Europa leader globale nello sviluppo e nell’applicazione dell’IA. L’iniziativa sarà presentata al vertice sull’intelligenza artificiale a Parigi, ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, seguito da un dialogo con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e i capi di Stato e di governo di diversi Stati membri dell’Ue.
L’iniziativa, spiega la nota, “mira a definire una visione positiva per l’Europa mobilitando talenti e capitali, accelerando l’adozione dell’IA nei settori consolidati e aumentando la competitività delle aziende europee. Guidati da General Catalyst, la nostra missione è quella di promuovere una partnership resiliente tra operatori storici e fornitori di tecnologia per liberare tutto il potenziale dell’Europa nell’IA”.
Secondo i promotori, “l’Europa può cogliere un’opportunità generazionale assumendo un ruolo guida nell’IA applicata, integrandola nella base industriale europea per aumentare la produttività, la resilienza e la sovranità economica, soprattutto in settori chiave come la produzione, l’energia e la difesa. A sostegno di questa visione, il rapporto di General Catalyst ‘An Ambitious Agenda for European AI‘ fornisce un piano strategico per il percorso dell’Europa verso la leadership nell’IA”.
Il rapporto sottolinea la necessità di coordinare gli sforzi tra tecnologia, industria e politica, mobilitando talenti e capitali per accelerare l’adozione da parte dei leader industriali globali europei, modernizzare le infrastrutture critiche e promuovere un ecosistema tecnologico europeo competitivo. “Cogliendo questo momento, lavorando con maggiore determinazione e abbracciando una collaborazione radicale -spiegano le aziende -, l’Europa può dimostrare la sua determinazione a trasformare l’ambizione in risultati tangibili, migliorando la nostra posizione globale e plasmando un futuro in cui la tecnologia soddisfa le aspirazioni dei nostri cittadini. Cerchiamo di collaborare con tutti coloro che credono nella realizzazione di questa visione”.