- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Cannabis light, accolta la petizione della filiera italiana all’Eurocamera. Bruxelles avvierà un’indagine preliminare

    Cannabis light, accolta la petizione della filiera italiana all’Eurocamera. Bruxelles avvierà un’indagine preliminare

    Sinistra europea e Verdi chiedono che la questione venga calendarizzata con urgenza, già nel mese di marzo. In ballo la chiusura di circa 3 mila imprese nei settori della cannabis light, cosmesi, florovivaismo, integratori alimentari, erboristeria

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Febbraio 2025
    in Agrifood
    cannabis light

    (Photo by JEAN-FRANCOIS MONIER / AFP)

    Bruxelles – Avanza l’azione delle associazioni agricole italiane a difesa della filiera della canapa industriale, presa di mira da due provvedimenti del governo Meloni che di fatto vietano la produzione e il commercio delle infiorescenze di canapa e derivati e classificano le composizioni per uso orale di CBD tra le sostanze stupefacenti. La petizione presentata da diverse sigle nazionali lo scorso settembre è stata accolta dalla commissione Petizioni (Peti) del Parlamento europeo. Il suo presidente, il conservatore polacco Bogdan Rzońca, ha chiesto alla Commissione europea di “condurre un’indagine preliminare sulla questione”.

    Nella risposta indirizzata al presidente di Canapa Sativa Italia, Mattia Cusani – primo firmatario della petizione che ha raccolto il sì di Confagricoltura, Cia, Copagri, Cna Agroalimentare, Unci, Liberi Agricoltori, Altragricoltura, Associazione Florovivaisti italiani, Federcanapa, Sardinia Cannabis, Assocanapa, Resilienza Italia Onlus, Canapa delle Marche, l’associazione europea della canapa industriale (Eiha) e i francesi di UPCBD – la commissione Peti ha sottolineato che la Corte di giustizia dell’Unione europea, in una sentenza del 4 ottobre 2024, ha stabilito che gli Stati membri non possono imporre restrizioni alla coltivazione della canapa industriale, compresa la coltivazione indoor e la coltivazione esclusivamente per la produzione di infiorescenze, a meno che tali restrizioni non siano suffragate da prove scientifiche concrete relative alla tutela della salute pubblica.

    Fonti dell’Eurocamera confermano che nessun gruppo parlamentare si è opposto a quanto disposto da Rzońca. A questo punto, oltre alla richiesta alla Commissione europea di fornire una risposta nel merito, la stretta securitaria del governo italiano sulla produzione e il commercio di canapa e derivati sarà inserita all’ordine del giorno nelle riunioni della commissione Peti. La commissione potrà invitare lo stesso Cusani, o un altro dei firmatari, a discutere la petizione in aula. Canapa Sativa Italia, insieme a Imprenditori Canapa Italiana, Resilienza Italia Onlus e Sardinia Cannabis, avevano già recapitato una lettera alla Commissione europea nel giugno 2024. Ora però è il Parlamento a chiedere a Bruxelles di prendere una posizione.

    Valentina Palmisano
    Valentina Palmisano, eurodeputata del Movimento 5 Stelle

    Valentina Palmisano, eurodeputata del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Peti, e Cristina Guarda, eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra e vicepresidente della commissione Peti, hanno chiesto che la petizione venga calendarizzata con urgenza, già nella prossima seduta del mese di marzo. “Data l’urgenza della situazione e il suo impatto sugli obiettivi commerciali, occupazionali e ambientali, chiediamo che questa petizione venga discussa con urgenza in commissione e che venga inserita nell’ordine del giorno di marzo, se possibile (di aprile, se non possibile)”, si legge nella richiesta formalizzata dal gruppo della Sinistra europea, di cui il Movimento 5 Stelle fa parte a Bruxelles. Un’analoga richiesta è stata depositata dal gruppo dei Greens, di cui fa parte Cristina Guarda.

    Una necessità resa impellente anche alla luce delle tempistiche previste a Roma, dove la discussione del Ddl sicurezza al Senato è prevista per inizio marzo. Palmisano – che già quest’estate aveva presentato un’interrogazione alla Commissione europea per sollecitare il suo intervento sul tema – si è detta “molto soddisfatta” dell’accoglimento della petizione, sottolineando il “furore ideologico” con cui il governo Meloni “ha messo in crisi migliaia di piccole medie aziende agricole, commercianti e lavorati che hanno investito in questo settore in tutta legalità”.

    Ddl Sicurezza e decreto sul CBD, le presunte violazioni del diritto europeo

    In ballo ci sono 3 mila imprese, circa 15 mila lavoratori e un settore in crescita che vale già 500 milioni di fatturato su base annua. L’emendamento 13.06 al Ddl Sicurezza vieterebbe infatti la produzione e il commercio delle infiorescenze di canapa e derivati, anche con un contenuto di THC inferiore allo 0,2 per cento. Colpendo non solo i piccoli rivenditori di CBD – canapa sativa L con basso contenuto di THC che non produce effetti psicotropi -, ma anche filiere agroindustriali di eccellenza come la cosmesi, il florovivaismo, gli integratori alimentari, l’erboristeria. Inoltre, con un decreto entrato in vigore lo scorso 5 agosto – sospeso un mese più tardi dal Tar del Lazio – il governo ha equiparato le composizioni per uso orale di CBD alle sostanze stupefacenti, limitandone la vendita solo alle farmacie con prescrizione medica non ripetibile.

    Secondo le associazioni di categoria, entrambi i provvedimenti sarebbe in contrasto con gli Articoli 34 e 36 del Trattato sul funzionamento dell’Ue. Quelli che definiscono il principio di libera circolazione delle merci. Ma Roma avrebbe commesso anche un errore procedurale: entrambe le misure non sarebbero state notificate al TRIS, il meccanismo europeo che si occupa di concertare con gli Stati membri eventuali aggiustamenti per evitare violazioni del diritto comunitario.

    Tags: canapa industrialecannabis lightCristina Guardaddl sicurezzavalentina palmisano

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Corte di giustizia Ue dà il benestare alla coltivazione indoor della canapa (e I’Italia resta indietro)

    7 Ottobre 2024
    cannabis
    Economia

    Cannabis light, le associazioni agricole italiane denunciano all’Eurocamera la violazione delle norme Ue

    26 Settembre 2024
    canapa
    Agrifood

    La filiera italiana della canapa non è sola a Bruxelles. Il Movimento 5 Stelle incalza la Commissione Ue per fermare il divieto alla cannabis light

    9 Agosto 2024
    canapa
    Agrifood

    Stop alla cannabis light, le associazioni della filiera italiana della canapa chiedono l’intervento della Commissione europea

    5 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione