- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Italia scoppia il caso dello spyware Paragon, la Commissione europea: “Se provato, inaccettabile”

    In Italia scoppia il caso dello spyware Paragon, la Commissione europea: “Se provato, inaccettabile”

    Le rivelazioni del The Guardian mettono in difficoltà il governo Meloni, che attraverso il software israeliano avrebbe spiato Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, e Luca Casarini, fondatore di Mediterranea Saving Humans. In Ue l'uso di spyware da parte dei governi è previsto solo per "reati gravi"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Febbraio 2025
    in Politica
    Luca Casarini paragon

    Il fondatore della ong Mediterranea Saving Humans, Luca Casarini [Foto via Imagoeconomica]

    Bruxelles – Una nuova grana bussa alle porte di Palazzo Chigi. Nel bel mezzo della bufera relativa al caso Al Masri e a pochi giorni dal terzo fallimento degli hotspot in Albania, monta la polemica per le rivelazioni del The Guardian sull’utilizzo di software di sorveglianza nei confronti del direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e di due membri della società civile. L’opposizione chiede l’intervento di Bruxelles. Il governo nega, la Commissione europea chiarisce: “Le indagini spettano alle autorità nazionali, ci aspettiamo che verifichino tali accuse”.

    Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico, circa una settimana fa Meta Platforms, che gestisce tra le altre la piattaforma Whatsapp, ha informato 90 persone in oltre 20 Paesi di essere state spiate attraverso il software Graphite, di produzione dell’azienda israeliana Paragon Solutions. Tra queste, oltre a Cancellato, il fondatore di Mediterranea Saving Humans, Luca Casarini, e Husam El Gomati, un attivista libico che vive in Svezia. Tutti e tre fortemente critici dell’operato e delle posizioni del governo di Giorgia Meloni.

    Francesco Cancellato
    Il direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato [Foto via Imagoeconomica]
    Paragon Solutions, che vende il suo software con lo scopo di prevenire gravi reati o rintracciare criminali, ha dichiarato che i suoi clienti sono solo Paesi democratici. Ieri (5 febbraio), rispondendo alle accuse di coinvolgimento, l’ufficio della premier ha confermato che sette italiani sarebbero stati vittime di un attacco hacker attraverso lo spyware israeliano. Palazzo Chigi ha tuttavia negato che dietro le presunte violazioni ci fossero i servizi segreti nazionali o il governo.

    Ma le nuove rivelazioni fornite al The Guardian da una fonte “familiare alla vicenda” mettono in difficoltà il governo. Paragon Solutions avrebbe sospeso il proprio rapporto con l’Italia già la scorsa settimana, quando sono emerse le prime accuse di un potenziale abuso del software, per poi rescindere completamente il contratto ieri sera, una volta stabilito che l’Italia aveva violato i termini di servizio e il quadro etico concordato.

    Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi Sinistra hanno immediatamente chiesto che il governo riferisca in Parlamento dell’accaduto. Nel frattempo Pina Picierno e Sandro Ruotolo, eurodeputati dem, hanno depositato due interrogazioni scritte alla Commissione europea: “Quali misure intende adottare per accertare la portata di questa violazione e adottare misure contro gli autori di tali attacchi? Intende avviare un’indagine per accertare i responsabili e la portata di questa violazione?”, chiede la vicepresidente dell’Eurocamera Picierno. Secondo Ruotolo il caso “riguarda la Commissione europea perché in gioco c’è la violazione dei dati personali e la libertà di stampa”.

    Questa mattina, durante il briefing quotidiano con la stampa, è arrivata una prima risposta dall’esecutivo Ue: “Le indagini sono questione che spetta alle autorità nazionali e non alla Commissione europea e ci aspettiamo che tali accuse vengano verificate”, ha dichiarato il portavoce Markus Lammert. Per poi sottolineare: “In generale, qualsiasi tentativo di accedere illegalmente ai dati dei cittadini, compresi giornalisti e oppositori politici, è inaccettabile, se provato naturalmente”.

    Come ricordato da Lammert, l’Unione europea si è dotata recentemente di una nuova legislazione, lo European Media Freedom Act, entrato in vigore il 7 maggio 2024, ma le cui regole si applicheranno integralmente dall’8 agosto 2025. La legge prevede “garanzie specifiche per i giornalisti”, ha affermato il portavoce di Bruxelles. In effetti, uno dei nodi più spinosi del regolamento è proprio relativo alle disposizioni sull’utilizzo di software di sorveglianza, figlie dello scandalo scoppiato già nel luglio 2021 sull’utilizzo da parte di diversi governi nazionali – anche di Paesi membri, dalla Grecia all’Ungheria, dalla Spagna alla Polonia – di un altro spyware israeliano, Pegasus, per controllare giornalisti, membri della società civile e oppositori politici.

    Media Freedom ActRispetto ai severi paletti contenuti nella proposta originale della Commissione, i Paesi membri erano riusciti ad introdurre una deroga nei casi di necessità di “salvaguardare la sicurezza nazionale”. Durante i negoziati interistituzionali, il Parlamento ha insistito per limitazioni maggiori: nella forma finale della legge, l’uso di spyware è consentito soltanto caso per caso e previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nell’ambito di indagini su reati gravi punibili con pene detentive. Anche in queste circostanze, tuttavia, le persone interessate devono essere informate dopo che la sorveglianza è stata effettuata e potranno poi contestarla in tribunale.

    Intanto, in un comunicato stampa diramato oggi, l’Autorità ellenica per la protezione dei dati ha annunciato che sta “indagando su un caso di violazione dei dati personali degli utenti di WhatsApp da parte di un malware”, a seguito di una notifica presentata da WhatsApp stessa, dato che “tra le persone colpite” risultano esserci anche utenti in Grecia.

    Tags: european media freedom actitaliaparagonspyware

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orbán
    Cronaca

    I servizi segreti ungheresi avrebbero spiato dei funzionari europei

    9 Dicembre 2024
    Politica

    L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

    13 Marzo 2024
    Grecia von der Leyen Mitsotakis
    Politica

    La lettera di 17 organizzazioni a von der Leyen sul deterioramento dello Stato di diritto in Grecia

    6 Febbraio 2024
    spyware media jourova
    Politica

    L’Eurocamera autorizza l’uso di spyware sui giornalisti per reati gravi. La legge Ue per la libertà dei media è pronta per i triloghi

    3 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione