- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » L’eurodeputata dem Irene Tinagli guiderà la commissione speciale per la Crisi abitativa

    L’eurodeputata dem Irene Tinagli guiderà la commissione speciale per la Crisi abitativa

    Si è insediata oggi all'Eurocamera la commissione speciale con il compito di proporre soluzioni per alloggi dignitosi, sostenibili e a prezzi accessibili. Tinagli: "Le case sono prima di tutto un bisogno, non ragionare in termini di mercato"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    30 Gennaio 2025
    in Diritti
    tinagli

    Irene Tinagli (Pd), New special committee on Housing Crisis - HOUS constitutive meeting - Press point

    Bruxelles – L’Eurocamera si mette al lavoro per affrontare un problema che affligge milioni di cittadini Ue: la crisi abitativa generata da un mercato immobiliare sempre più fuori controllo. Al Parlamento europeo si è insediata oggi (30 gennaio) la commissione speciale per la Crisi abitativa (Hous): durerà un anno e sarà composta da 33 eurodeputati, che hanno eletto la dem Irene Tinagli come presidente.

    La commissione avrà l’obiettivo di proporre soluzioni per alloggi dignitosi, sostenibili e a prezzi accessibili: un “primo passo per iniziare a comprendere e approfondire le radici di questa disfunzione“, ha affermato Tinagli a margine della riunione costitutiva. Secondo Eurostat, dal 2010 a oggi i prezzi delle case in Ue sono aumentati in media del 52 per cento e gli affitti del 25 per cento. Per l’eurodeputata del Partito Democratico – già presidente della commissione per i problemi economici e monetari (Econ) nella scorsa legislatura – “le case sono prima di tutto un bisogno e dobbiamo pensare a questo in termini di risposta alle esigenze delle persone, prima ancora che ragionare in termini di mercato”.

    Esulta il gruppo dei socialdemocratici (S&d): oltre ad aver ottenuto il nuovo portafoglio per le politiche abitative alla Commissione europea, affidato al socialista danese Dan Jørgensen, sarà alla guida del dossier anche al Parlamento europeo. Il commissario ha annunciato che già dal primo febbraio si riunirà la Task Force voluta da Ursula von der Leyen per mettere a punto una strategia contro la crisi degli alloggi. Jørgensen, nel fare gli auguri di buon lavoro a Tinagli, si è augurato una “solida collaborazione” per i prossimi mesi.

    Il piano per l’abitabilità promesso da von der Leyen nei suoi orientamenti politici, secondo la famiglia S&d, dovrà prevedere investimenti massicci per proteggere i gruppi a basso e medio reddito contro i prezzi record degli alloggi, l’introduzione di regole chiare su come spendere e gestire le risorse Ue per la casa, una regolamentazione adeguata degli affitti brevi. Ed ancora, affrontare il fenomeno della povertà energetica ed assicurare in definitiva che “non ci sia un bambino in Europa senza una casa”.

    A Tinagli sono arrivati immediatamente gli auguri del Nazareno. Elly Schlein ha rivendicato “l’impegno” della delegazione dem a Bruxelles “e di tutto il partito su un tema cruciale come quello del diritto all’abitare”. Il Pd, la compagine più numerosa all’interno del gruppo socialista al Parlamento europeo, “si è battuta affinché questa commissione speciale fosse istituita e affinché anche nella Commissione Europea vi fosse una delega specifica sulla casa”. La collega e vicepresidente S&d, Camilla Laureti, ha sottolineato che la difesa del diritto all’abitare è un “obiettivo irrinunciabile” e un “pilastro sociale” dell’Ue.

    Da sinistra: Ciaran Mullooly (Renew), Dirk Goting (Ppe), Irene Tinagli (S&d), Vincent Marza Ibanez (Verdi), Regina Doherty (Ppe)

    Ad affiancare Tinagli come primo vicepresidente sarà l’eurodeputato olandese del Partito popolare Dirk Goting. Gli altri tre vicepresidenti sono lo spagnolo dei Verdi Vincent Marza Ibanez e gli irlandesi Ciaran Mullooly (Renew) e Regina Doherty (Ppe). Tra i 33 membri titolari, oltre a Tinagli, ci sono altri tre italiani: Antonella Sberna e Lara Magoni, di Fratelli d’Italia e iscritte al gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (Ecr), e Marco Falcone (Forza Italia, Ppe). Falcone ha annunciato che il Partito Popolare europeo sta lavorando a un non-paper (un documento informale) per indicare le linee politiche del gruppo sulla crisi abitativa. Per Forza Italia – ha spiegato Falcone – occorrono semplificazioni, un alleggerimento degli oneri fiscali e una attenzione alle zone periferiche dell’Ue.

    Proprio questa mattina, durante un evento a Cracovia, in Polonia, sulla questione è intervenuto anche il vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega a Coesione e Riforme, Raffaele Fitto. La Commissione svilupperà un’Agenda per le città, ha annunciato Fitto, perché “un’attenzione maggiore allo sviluppo urbano può aiutare a soddisfare le esigenze del 75 per cento degli europei che vive in città e aree urbane”. Tale agenda dovrebbe concentrarsi su “edilizia abitativa, azione per il clima, digitalizzazione, mobilità, inclusione sociale e uguaglianza”. Per quanto riguarda il primo punto, l’ex ministro del governo Meloni ha confermato di essere al lavoro per il “primo piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili”, con l’obiettivo di “consentire agli Stati membri di raddoppiare gli investimenti in edilizia abitativa a prezzi accessibili e di immettere liquidità nel mercato”.

    Tags: commissione houscrisi abitativaEurocameraIrene Tinagli

    Ti potrebbe piacere anche

    Irene Tinagli Kata Tutto
    Economia

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    14 Maggio 2025
    emissioni auto
    Green Economy

    Auto, l’Ue verso l’ok a più flessibilità sul taglio delle emissioni. Ma in alcuni Paesi “chi inquina non paga”

    6 Maggio 2025
    due diligence sostenibilità
    Green Economy

    Socialisti e verdi tornano in riga, Strasburgo dà il via libera al rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale

    3 Aprile 2025
    Eurocities conference
    Diritti

    Eurocities al Parlamento europeo: “I sindaci abbiano più impatto sulle politiche Ue”

    27 Marzo 2025
    Irene Tinagli (Pd/S&D), presidente della commissione speciale Crisi abitativa nell'Ue [Bruxelles, 24 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Tinagli: “Case sostenibili e a prezzi accessibili non sono in contraddizione”

    24 Marzo 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Difesa, l’Eurocamera spiana la strada al piano di riarmo Ue. Il Pd si divide, M5S e Lega contrari

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione