- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Germania è caduto il cordone sanitario intorno all’estrema destra. Cdu e AfD insieme contro i migranti

    In Germania è caduto il cordone sanitario intorno all’estrema destra. Cdu e AfD insieme contro i migranti

    Al Bundestag i voti dell'estrema destra di Alice Weidel fondamentali per far passare una mozione per applicare respingimenti e controlli permanenti alle frontiere. Ma il leader Friedrich Merz smentisce di cercare "altre alleanze che non siano quella centrista" in vista delle elezioni del 23 febbraio

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    30 Gennaio 2025
    in Politica
    AfD germania estrema destra

    Degli sticker dell'AfD inneggianti alla remigrazione (foto: Volker Hartmann/Afp)

    Bruxelles – A tre settimane da un appuntamento elettorale cruciale ben oltre i confini tedeschi, si sbriciola il “mai con l’AfD” di merkeliana memoria. Come già successo al Parlamento europeo e all’Assemblea nazionale francese, il cordone sanitario contro l’estrema destra non è più un imperativo nel cuore dell’Europa. Così ieri (29 gennaio) la Cdu di Friedrich Merz – probabile futuro cancelliere tedesco – ha incassato i voti dell’estrema destra di ispirazione neo-nazista per far passare in parlamento una durissima mozione sull’immigrazione.

    Il fatto è che la campagna verso le elezioni del 23 febbraio si sta progressivamente spostando – complici alcuni recenti episodi di violenza commessi da persone migranti – sul terreno preferito del partito di ultradestra guidato da Alice Weidel, da sempre profondamente anti-immigrazione. Negli ultimi mesi, nel tentativo di recuperare consensi, le due principale famiglie politiche tedesche – cristianodemocratici (Cdu) e socialdemocratici (Spd) – hanno indurito sempre di più i toni e sposato una narrativa sempre più aggressiva contro le persone migranti, assottigliando a poco a poco la differenza di vedute con l’AfD.

    Merz
    Il leader della Cdu, Friedrich Merz (foto: Michaela Stache/Afp)

    Il punto di non ritorno si è verificato ieri al Bundestag di Berlino, quando Merz è riuscito a far passare per una manciata di voti – quelli di AfD e dei liberali – una mozione per rafforzare i controlli alle frontiere e concedere maggiori poteri alla polizia. Il leader della Cdu ha chiesto che venga dichiarato lo stato d’emergenza e applicati respingimenti e controlli permanenti ai confini. In aperta violazione delle norme dell’area Schengen. La mozione sarà trasformata già domani in una proposta di legge. Se il “pacchetto Merz” passasse, “il più grande Paese in Europa violerebbe il diritto europeo. Finora solo Viktor Orbán (premier ungherese, ndr) osa una cosa del genere”, ha attaccato il cancelliere e leader dell’Spd, Olaf Scholz.

    Ma il cancelliere uscente è in evidente difficoltà, e nel tentativo di rincorrere le destre ha cambiato ha cambiato anch’egli retorica sul tema immigrazione. In particolare dopo l’accoltellamento compiuto il 22 gennaio ad Aschaffenburg, in Baviera, ai danni di un uomo e un bambino da parte di un richiedente asilo afghano, Scholz si è detto “stufo di questi crimini violenti ogni poche settimane, perpetrati da persone che vengono da noi cercando protezione”.

    Il suo partito però è in caduta libera: secondo i dati raccolti da YouGov tra il 24 e il 27 gennaio, l’Spd è passata dal 19 al 15 per cento in pochi giorni, distantissima sia dai cristianodemocratici di Merz, al 29 per cento, che dall’estrema destra di Weidel, che – a una settimana dal congresso a cui ha partecipato anche il suo sostenitore Elon Musk – vola per la prima volta nella sua storia al 23 per cento nei sondaggi. Gli alleati della coalizione a semaforo dimissionaria, sono tutti più indietro: i Verdi – che hanno candidato il ministro dell’Economia Robert Habeck – al 13 per cento, mentre i liberali sono pressoché scomparsi, al 3 per cento. I rossobruni di Sarah Wagenknecht viaggiano intorno al 6 per cento, la sinistra di Die Linke al 5 per cento.

    Alice Weidel AfD Germania
    La leader e candidata cancelliere di AfD, Alice Weidel (credits: Michele Tantussi / Afp)

    Alla luce di questi rapporti di forza – e dello strappo di Merz sull’immigrazione – il dubbio che il leader del partito fondato da Konrad Adenauer possa dare vita a un alleanza storica con l’AfD sorge spontaneo. Merz ha smentito nei giorni scorsi di voler riportare al potere l’estrema destra per la prima volta dopo gli orrori del regime nazista, ma a proposito della mozione approvata ieri ha dichiarato: “Una decisione giusta non diventa sbagliata, se la votano le persone sbagliate. Resta giusta”. Ma le rassicurazioni di Merz non sono bastate per evitare che centinaia di persone si radunassero davanti alla sede berlinese del partito che fu di Angela Merkel al grido di “vietate la Cdu” e “Merz vattene”.

    La leader tedesca del gruppo dei Verdi europei, Terry Reintke, ha definito la giornata di ieri come “una pagina buia per la democrazia tedesca”. Ma critiche sono arrivate anche dall’universo cristiano-liberale. Il cancelliere austriaco, Alexander Schallenberg, ha bocciato le misure proposte da Merz ai confini: “Se ognuno tira su il suo ponte levatoio, ci ritroviamo tutti più poveri e nessuno è più al sicuro”.

    In vista delle elezioni, Merz ha ribadito di non aspirare ad “altre maggioranze che non siano quella centrista e democratica”, scaricando contemporaneamente la responsabilità agli altri partiti. Il rischio però è che la fiducia tra le storiche famiglie democratiche tedesche sia già compromessa. Scholz ha parlato di “un errore imperdonabile”. Il gruppo dei socialdemocratici all’Eurocamera, di un “segnale pericoloso”. O forse, di una consapevole e calcolata uscita allo scoperto.

    Tags: Afdelezioniestrema destragermania

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Politica

    Macron e Scholz si incontrano a Parigi: “L’Europa sia unita di fronte a Trump”

    22 Gennaio 2025
    musk
    Net & Tech

    Musk, paladino della libertà di espressione o pericoloso leader reazionario: l’Eurocamera si spacca

    21 Gennaio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    La lista dei partecipanti all’insediamento di Trump è (quasi) tutta di estrema destra

    17 Gennaio 2025
    AfD germania estrema destra
    Politica

    L’AfD distribuisce “volantini di deportazione” per gli immigrati

    14 Gennaio 2025
    Alice Weidel
    Politica

    Elezioni Germania: l’AfD ha nominato Alice Weidel come candidata cancelliera

    13 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione