- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agenda europea » Se salta l’impegno dell’Ue, gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile rimarranno un miraggio

    Se salta l’impegno dell’Ue, gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile rimarranno un miraggio

    La Rete delle Nazioni Unite per le Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile (Sdsn) e il Comitato Economico e Sociale europeo (Cese) lanciano un appello alla nuova leadership europea: l'impegno per l'attuazione dell'Agenda 2030 è una "responsabilità storica". Ma nel triennio 2020-23, i progressi si sono arenati

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Gennaio 2025
    in Agenda europea
    obiettivi di sviluppo sostenibile Sustainable Development Goals

    Bruxelles – Solo il 16 per cento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sdg) stilati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 è in corsa per essere raggiunto. A sei anni da un appuntamento storico, il mondo si è incagliato in pericolose tensioni geopolitiche che hanno segnato “un’importante battuta d’arresto per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo“. Gli esperti dell’Onu rivolgono un appello disperato alla nuova leadership europea: riaffermare il proprio impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 “è responsabilità storica e interesse strategico“.

    I dati diffusi oggi (29 gennaio) dalla Rete delle Nazioni Unite per le Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile (Sdsn) sono impietosi. Più che un campanello d’allarme – già risuonato negli ultimi anni -, una vera e propria sirena. Il rapporto annuale che valuta i progressi nei 27 Stati membri, i 9 Paesi candidati all’adesione e il Regno Unito, rivela preoccupanti passi indietro in tutto il continente. “Negli ultimi due anni, i progressi in Ue si sono fermati”, ha avvertito Guillaume Lafortune, vicepresidente dell’Sdsn, durante un incontro con la stampa presso la sede del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) a Bruxelles. Nel periodo 2020-2023, il ritmo di avanzamento è stato più di due volte inferiore a quello dei tre anni precedenti.

    Il problema è che l’Unione europea è la locomotiva di un treno che sta perdendo potenza e che rischia proprio di imboccare altri binari. A livello globale, 19 dei 20 Paesi in cima all’indice degli Sdg sono Paesi europei. In particolare quelli del nord Europa: la Finlandia, al primo posto per il quinto anno consecutivo, seguita da Danimarca, Svezia, Austria e Norvegia. Mentre i Baltici, i Paesi dell’Europa orientale e quelli del Mediterraneo arrancano. Per non parlare dei 9 candidati all’adesione, che – seppur con dei miglioramenti – secondo le proiezioni dell’Sdsn avrebbero bisogno di 66 anni per raggiungere il livello dei primi della classe.

    Ursula von der Leyen
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presenta la Bussola della competitività, il 29 gennaio 2025 (foto: Dati Bendo/European Commission)

    A complicare l’ambizioso piano di sviluppo sostenibile per il 2030, si è messa di mezzo la guerra in Ucraina, “un’enorme distrazione”, e le nuove priorità derivanti da un contesto geopolitico sempre più aggressivo: la competitività, la difesa, la corsa alle materie prime critiche e all’approvvigionamento energetico. Proprio oggi la Commissione europea ha presentato la dottrina economica che segnerà i prossimi cinque anni, la Bussola della competitività, che marca un netto cambio di paradigma rispetto al Patto verde del primo mandato di Ursula von der Leyen. Ma il Green Deal “è l’obiettivo giusto“, ha sottolineato ancora Lafortune.

    Quest’anno, il rapporto è accompagnato da un nuovo studio realizzato in collaborazione con il Comitato economico e sociale europeo (Cese), che offre spunti di riflessione sull’impatto che potrebbe avere la trasformazione del sistema agroalimentare dell’Ue nel raggiungimento di alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. In sostanza, la transizione verso diete più sane potrebbe avere effetti positivi su più fronti. Non solo relativi all’Sdg 2 – sconfiggere la fame – ma anche sulla salute,la mitigazione del clima e gli obiettivi di biodiversità. “Abbiamo solo cinque anni davanti a noi per attuare l’Agenda 2030 e i sistemi alimentari sostenibili sono un motore cruciale per l’attuazione degli Sdg. Per accelerare l’azione, abbiamo bisogno di meccanismi più ambiziosi per salvaguardare i mezzi di sussistenza degli agricoltori, dei piccoli produttori alimentari e di altre parti interessate”, ha dichiarato Peter Schmidt, presidente della sezione Agricoltura e sviluppo rurale del Cese.

    Secondo gli esperti dell’Onu, si può ancora cercare di invertire la tendenza. A partire dal prossimo giugno, quando la Spagna – un Paese europeo – ospiterà la quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, una tappa “fondamentale per l’Ue e il mondo per aumentare e allineare i flussi di finanziamento internazionali per lo sviluppo sostenibile entro il 2030 e per i prossimi decenni”. Perché alla fine, per riprendere la corsa c’è bisogno di soldi. E di volontà politica. Nelle raccomandazioni contenute nel rapporto, spicca la necessità di “aumentare collettivamente gli investimenti nell’energia pulita e nelle tecnologie digitali ora nell’Ue e gettare le basi per un’ambiziosa strategia di investimenti ambiziosa per tutto il prossimo decennio, in particolare attraverso l’adozione di un ambizioso Clean Industrial Deal e un quadro finanziario pluriennale 2028-2035”.

    L’appuntamento è a Siviglia, dal 30 giugno al 3 luglio 2025, “un’opportunità cruciale per l’Ue di portare avanti la sua leadership” e di “sostenere lo sblocco di ulteriori capitali pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

    Tags: Agenda 2030cesenazioni unitesustainable development goalsue

    Ti potrebbe piacere anche

    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025
    Giuseppe Conte
    Economia

    “Sì alla transizione ecologica, no a quella militare”: Conte chiede un fondo automotive da 500 miliardi per l’Ue

    10 Dicembre 2024
    Green Economy

    Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

    5 Novembre 2024
    rischi climatici, sviluppo sostenibile
    Cronaca

    Per le Nazioni Unite solo il 16 per cento degli obiettivi sullo sviluppo sostenibile sarà compiuto entro il 2030

    17 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione