- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Competitività, da semplificazione regole Ue le imprese risparmieranno 37,5 miliardi

    Competitività, da semplificazione regole Ue le imprese risparmieranno 37,5 miliardi

    A tanto ammontano i benefici per l'industria in meno burocrazia e meno costi, secondo gli impegni dell'agenda della Commissione. Sono i pochi numeri chiari e precisi di un documento puramente di indirizzo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Gennaio 2025
    in Economia, In Evidenza
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Bruxelles – Semplificazione normativa, l’Ue promette all’industria risparmi per 37,5 miliardi di euro da qui al 2029. Un impegno messo nero su bianco dalla Commissione europea e dalla sua presidente, Ursula von der Leyen, nel tanto atteso quanto sbandierato disegno per il rilancio in grande stile dell’economia a dodici stelle. L’agenda per la competitività (competitiveness compass) così come presentata appare meno incisiva di come preventivato, con tante promesse e indicazioni e ancor meno impegni precisi. Almeno si fissano tetti di risparmio per le imprese.

    E’ questo uno dei pochi obiettivi incardinati in un testo che comunque si presenta come comunicazione, e dunque atto non legislativo e non vincolante per gli Stati membri. L’esecutivo comunitario promette però che “faciliterà le attività commerciali per migliaia di piccole aziende a media capitalizzazione”, attraverso un un obiettivo di riduzione del 25 per cento degli oneri amministrativi per le aziende e del 35 per cento per le Piccole e medie imprese (Pmi). Questi obiettivi, specifica la comunicazione, “dovrebbero in futuro fare riferimento ai costi di tutti gli oneri amministrativi e non solo agli obblighi di rendicontazione”. Ciò si traduce in un obiettivo di riduzione di “circa 37,5 miliardi di euro di costi ricorrenti fino alla fine del mandato”, e quindi fino a metà 2029.

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il vicepresidente esecutivo per la Strategia industriale, Stephane Séjourné, presentano l’agenda per la competitività [Bruxelles, 29 gennaio 2025]
    L’impegno assunto dalla Commissione europea nei confronti delle imprese risponde a quella raccomandazione incardinata nel rapporto Draghi sulla competitività su cui l’ex premier ha voluto insistere, e a quella ambizione che, spiega il vicepresidente per la Strategia industriale, Stephane Séjourné, “si traduce in un triplice programma di lavoro: semplificare, investire e accelerare le nostre priorità economiche“. Attraverso la riduzione degli oneri burocratici per le imprese i 37,5 miliardi di euro risparmiati torneranno utile per fare impresa, investire e rendere così l’Ue più competitiva.

    La semplificazione a misura di impresa è però non solo un modo per venire incontro alle esigenze delle imprese, ma anche un modo per Ursula von der Leyen per garantire che la sua agenda proceda. “Dobbiamo velocizzare il Green Deal“, chiarisce la presidente dell’esecutivo comunitario in conferenza stampa, dove parla di risparmi per circa 37,5 miliardi “l’anno”. Un aspetto, questo, non presente nella comunicazione. Se si guarda alle regole, le stesse comunque dettate da Bruxelles, “vediamo quanto complicati e a volte anche contraddittori siano i requisiti” per autorizzazioni.

    Tags: burocraziacommissione europeacompetitivitàimpreseindustriapmiSemplificazioneStephane sejourneueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Parola d’ordine: ‘Semplificazione’. In nome della competitività von der Leyen ridimensiona il Green Deal

    27 Gennaio 2025
    La Banca centrale europea vede nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici un problema di mandato e di conti pubblici dei Paesi piani
    Economia

    La Francia chiede il rinvio di due direttive ambientali: “Bisogna semplificare” per le aziende

    24 Gennaio 2025
    Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
    Politica

    20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

    20 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione