- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Foti rassicura Bruxelles sul Pnrr: “Non chiederemo proroghe”

    Foti rassicura Bruxelles sul Pnrr: “Non chiederemo proroghe”

    Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr ha incontrato il suo predecessore, ora vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. Il governo potrebbe proporre al Parlamento ulteriori modifiche al Piano "entro il mese di aprile"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Gennaio 2025
    in Economia
    Tommaso Foti e Raffaele Fitto

    Tommaso Foti e Raffaele Fitto

    Bruxelles – L’Italia non chiederà nessuna proroga per l’attuazione del Pnrr. “Dobbiamo essere coerenti con gli impegni assunti“, ha messo in chiaro il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Tommaso Foti. In trasferta nella capitale europea per il Consiglio Ue Affari Generali, Foti ne ha approfittato per incontrare il suo predecessore Raffaele Fitto, ora vicepresidente esecutivo della Commissione europea, e garantirgli che Roma chiuderà tutti i progetti – o quasi – entro il 30 giugno 2026.

    Foti ha respinto così le insistenti voci di questi giorni che volevano il governo Meloni in pressing su Bruxelles per spostare in avanti la deadline prevista per spendere i quasi 200 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma una trattativa in corso c’è, e gira intorno alla possibilità di far confluire i soldi che Roma non riuscirà a spendere in uno o più fondi da cui poter poi attingere per finanziare nuovi progetti dopo la scadenza del Piano. Il colloquio tra Fitto e Foti è stato “proficuo e costruttivo per proseguire in continuità il lavoro sul Pnrr e sulle politiche di coesione”, ha scritto il ministro in un post sul suo account X.

    tommaso foti
    Il ministro Tommaso Foti e il rappresentante permanente presso l’Ue, Vincenzo Celeste, al Consiglio Affari Generali a Bruxelles, 28/01/25

    Il salvagente, sul modello già ipotizzato anche da Madrid, per non rinunciare “neppure a un centesimo” del Pnrr è in attesa del benestare di Bruxelles. I tecnici di Fitto hanno già messo in chiaro che tale meccanismo sarebbe in ogni caso limitato a pochi interventi, perché con un perimetro ampio si trasformerebbe di fatto in una proroga di fatto del Pnrr.

    Nel mese di febbraio, Roma dovrebbe sottoporre alla Commissione europea una nuova revisione del Pnrr. La quinta, dal 2021. “Alcune misure sono all’attenzione mia e del governo per verificare se hanno la possibilità concreta di realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissi“, ha spiegato il ministro in un punto stampa al Parlamento europeo. Tra i circa 260 mila progetti al vaglio del governo, alcuni interventi rischiano di avere un orizzonte temporale ben più distante del 30 giugno 2026. Su questi, Palazzo Chigi proporrà al Parlamento “eventuali modifiche, che possono essere le ultime che possiamo presentare in una scansione temporale che deve chiudersi possibilmente entro il mese di aprile”, ha affermato ancora Foti.

    Finora, l’Italia ha incassato da Bruxelles circa 121 miliardi sui 194 totali. Alla fine dello scorso anno il governo ha depositato la richiesta di pagamento della settima rata, chiedendo l’esborso di ulteriori 18,3 miliardi di euro.

    Tags: PNRRRaffaele Fittotommaso foti

    Ti potrebbe piacere anche

    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, torna a Roma con i compiti per il governo impartiti dall'Ue [Bruxelles, 21 gennaio 2025. Foto: European Council]
    Economia

    L’Ue detta l’agenda all’Italia: Correzione del deficit entro il 2026 e riforme entro il 2028

    21 Gennaio 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: palazzo Chigi/presidenza del Consiglio dei ministri]
    Politica

    Pnrr, all’Italia già oltre 121 miliardi. Per il 2025 il governo ne punta già altri 18,3

    2 Gennaio 2025
    Pnrr Italia
    Notizie In Breve

    Pnrr, Italia chiede a Bruxelles settima rata da 18,3 miliardi

    30 Dicembre 2024
    raffaele fitto audizioni
    Politica

    Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

    23 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione