- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Commissione europea ha siglato un maxi accordo da tre miliardi di euro con la Giordania

    La Commissione europea ha siglato un maxi accordo da tre miliardi di euro con la Giordania

    La firma tra Ursula von der Leyen e il re Abdullah II. Bruxelles mette sul piatto un miliardo in assistenza macrofinanziaria, 1,4 miliardi in investimenti e 640 milioni in sovvenzioni. La leader Ue: "Giordania partner fondamentale, pilastro della stabilità regionale"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    giordania

    Abdullah II, King of Jordan, on the left and Ursula von der Leyen

    Bruxelles – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il re Abdullah II di Giordania hanno siglato un nuovo partenariato strategico tra Bruxelles e Amman. Un accordo che – viste le ombre comparse nel rapporto con Israele a causa della guerra a Gaza e in Libano – certifica che in questo momento il Paese sulla sponda orientale del fiume Giordano è il partner più affidabile dell’Unione europea in Medio Oriente.

    L’Ue ha messo sul piatto un pacchetto finanziario da 3 miliardi di euro in 3 anni, dal 2025 al 2027. Circa un miliardo in assistenza macrofinanziaria, 1,4 miliardi in investimenti e 640 milioni in sovvenzioni. “Un aumento significativo che riflette l’urgenza e la portata delle sfide in Medio Oriente”, ha affermato von der Leyen, sottolineando il rafforzamento di una relazione già solida, fondata su un accordo di associazione ultraventennale. Per la leader Ue “la Giordania è un partner fondamentale per l’Europa in Medio Oriente e nel Mediterraneo, in quanto pilastro della stabilità regionale”.

    L’accordo è strutturato su cinque pilastri fondamentali: relazioni politiche e cooperazione regionale; sicurezza e difesa; resilienza economica, commercio e investimenti; capitale umano; Migrazione, protezione e sostegno ai rifugiati. E – per dirla con von der Leyen – “si concentra su tre obiettivi principali: sostenere la stabilità della Giordania, contribuire alla visione di modernizzazione politica, economica e amministrativa di Re Abdullah II e promuovere la resilienza economica”.

    In cambio del supporto alle casse del Regno, Amman si impegnerà ad attuare riforme strutturali che favoriscano crescita e occupazione. L’obiettivo è quello di una crescita sostenibile, con investimenti in settori chiave come le tecnologie digitali, l’energia verde, il turismo sostenibile, l’industria mineraria, fertilizzanti e prodotti farmaceutici. L’accordo prevede inoltre “un’attenzione particolare” all’aumento della presenza di investitori europei.

    L’Ue continuerà a sostenere l’esercito giordano attraverso il Fondo europeo per la pace (Epf), e i due partner rafforzeranno la cooperazione nella lotta al terrorismo, alle minacce ibride, al traffico di droga e alla criminalità organizzata. L’altro punto – ben presente nella sfilza di partenariati strategici firmati dalla Commissione europea con Paesi del Mediterraneo – riguarda la “cooperazione in materia di gestione delle frontiere, lotta al contrabbando e traffico di esseri umani”.

    In Giordania ci sono più di 2 milioni di rifugiati palestinesi e circa 700 mila siriani. Oltre a iracheni, yemeniti e rifugiati da altri Paesi della regione. Il piccolo regno con poco più di 10 milioni di abitanti è di fatto il secondo Paese al mondo per presenza di rifugiati rispetto alla popolazione ospitante. Bruxelles e Amman “rafforzeranno la cooperazione sulle soluzioni durature per i rifugiati, compresi i percorsi complementari per la protezione e i rimpatri sicuri, volontari e dignitosi, anche in collaborazione con le agenzie internazionali”, si legge in una nota della Commissione.

    Tags: GiordaniaMedio Orientepartenariato strategicoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    kallas siria
    Politica Estera

    L’Ue cauta sulla Siria, la linea “va concordata con i Paesi della regione”. Primi contatti con la nuova leadership

    16 Dicembre 2024
    Cairo Sustainable Energy Week

    Energia, governo Giordania: “Settore privato fondamentale per guidare sostenibilità”

    2 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione