- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue è determinata ad aprire i negoziati d’adesione con l’Ucraina entro marzo

    L’Ue è determinata ad aprire i negoziati d’adesione con l’Ucraina entro marzo

    Oltre ai capitoli cosiddetti "fondamentali", nel semestre di presidenza polacca del Consiglio dell'Ue Bruxelles e Kiev potrebbero negoziare anche il cluster relativo alle relazioni esterne. la vice-premier ucraina: "Abbiamo fatto il nostro lavoro, attendiamo la Commissione e gli Stati membri"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    ucraina allargamento

    La vicepremier ucraina Olha Stefanishyna e la commissaria Ue per l'Allargamento, Marta Kos

    Bruxelles – Come già annunciato da Ursula von der Leyen, l’Ue vuole accelerare sul lungo percorso d’adesione dell’Ucraina. Il cambio di marcia impresso dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Ue rispetto a quella reticente ungherese è notevole: nei primi sei mesi dell’anno, il periodo in cui sarà Varsavia ha dettare l’agenda delle riunioni dei Paesi membri, l’Ue potrebbe aprire i negoziati con Kiev su due dei sei cluster previsti. Il primo – relativo ai requisiti “fondamentali – già a marzo, il secondo sull’adeguamento alla politica estera e di sicurezza comune entro il mese di giugno.

    In occasione del Consiglio Ue Affari generali, la ministra svedese per gli Affari europei, Jessica Rosencrantz, ha riunito gli omologhi per un incontro informale sull’allargamento dell’Unione a Kiev. Insieme ai 27 Paesi membri, erano presenti anche l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, la commissaria all’Allargamento, Marta Kos, e la vicepremier ucraina, Olha Stefanishyna. Fonti diplomatiche spiegano che dalla riunione sarebbe emerso un ampio sostegno alla possibilità di aprire i due cluster il prima possibile, e l’esigenza che il Consiglio dell’Ue “sia pronta a riconoscere i progressi fatti da tutti i Paesi candidati”. Perché – vedi Balcani occidentali – il “mancato riconoscimento ha già alimentato frustrazioni” di lunga data.

    Cluster Capitoli Negoziati Adesione Allargamento UeLe capitali più favorevoli al processo di integrazione sentono che il momento è quello buono, perché – come affermato da Rosencrantz – “c’è un sostegno molto forte da parte della presidenza polacca”. Tra loro c’è Stoccolma, che oggi sostiene Kiev “in 25 dei 35 capitoli negoziali”, ha rivendicato la ministra. L’obiettivo è aprire i cinque capitoli del cluster dei “fondamentali” entro marzo. Iniziare cioè a lavorare con Kiev sui capitoli dedicati a magistratura e diritti fondamentali; giustizia, libertà e sicurezza; appalti pubblici; statistiche; controllo finanziario, oltre ai criteri economici, al funzionamento delle istituzioni democratiche e alla riforma della pubblica amministrazione.

    La commissaria Kos ha raccolto la sfida, aggiungendo che “da un punto di vista tecnico sarebbe possibile aprire anche il cluster sulle relazioni esterne nella prima metà dell’anno“. E che, nel confronto di questa mattina, “molti Stati membri hanno sostenuto” l’obiettivo. Un sostegno fondamentale, perché la Commissione europea da sola – che starebbe già preparando la relazione di screening sulle relazioni esterne da sottoporre al Consiglio dell’Ue – non può fare miracoli: “Dobbiamo passare attraverso la procedura del Consiglio”, ha ricordato Kos.

    Parallelamente al lavoro ai fianchi dei Paesi membri più scettici, “è fondamentale che l’Ucraina continui a impegnarsi”, ha sottolineato la commissaria Ue. La vice di Zelensky le ha risposto con sicurezza: “Abbiamo fatto il nostro lavoro e attendiamo il contributo della Commissione e degli Stati membri“. Per quanto riguarda il cluster dei fondamentali, Kiev ha già individuato le priorità da perseguire per la lotta alla corruzione e le riforme dello Stato di diritto, e “preparato la nostra visione per la riforma della pubblica amministrazione”, ha assicurato Stefanishyna.

    Già nel rapporto annuale sull’allargamento, pubblicato dalla Commissione europea lo scorso 30 ottobre, Bruxelles aveva certificato i progressi di Kiev per raggiungere il cosiddetto acquis comunitario, l’insieme cioè diritti e obblighi che sono alla base del diritto dell’Ue e devono essere accettati ed integrati nelle legislazioni nazionali dai paesi entranti.

    Olha Stefanishyna e Marta Kos, 28/01/25

    L’Ucraina dovrà tuttavia vincere le resistenze dei Paesi membri meno allineati a Bruxelles – Slovacchia e Ungheria su tutti. Sul lungo percorso verso l’adesione all’Ue, ci sono all’incirca 150 voti da superare, e tutti quanti richiedono l’unanimità.

    Budapest e Bratislava sono sul piede di guerra dopo l’interruzione del transito di gas russo attraverso l’Ucraina, e accusano Kiev di aver chiuso un rubinetto fondamentale per l’approvvigionamento energetico dei loro territori. “Avevamo un accordo con la Russia che è scaduto il primo gennaio, non è stata una sorpresa”, ha spiegato Stefanishyna, aggiungendo che Kiev è “in contatto con gli Stati membri e la Commissione europea da molto tempo” e “pienamente impegnata a garantire la sicurezza energetica in Europa”.

    Sulle continue riserve – soprattutto di Budapest – all’avvicinamento tra Bruxelles e Kiev, è intervenuta anche Kallas. Il capo della diplomazia Ue non si fa illusioni: anche sull’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea sarà difficile. “Ma alla fine siamo sempre riusciti” a convincere Orbán. L’ultima volta proprio ieri (27 gennaio), quando per scongiurare la minaccia di veto ungherese al rinnovo delle sanzioni alla Russia, la Commissione europea ha rilasciato un’enigmatica dichiarazione sulla solidarietà energetica, promettendo tra le altre cose che “si rivolgerà all’Ucraina per chiedere garanzie sul mantenimento dei trasferimenti degli oleodotti verso l’Ue”.

    Tags: adesione Ueallargamentocluster fondamentalikaja kallasMarta Kosukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue rinnova le sanzioni contro la Russia e sospende i visti diplomatici georgiani

    27 Gennaio 2025
    Marta Kos
    Politica Estera

    Allargamento, Kos: “Anche gli Stati membri facciano la loro parte”

    14 Gennaio 2025
    Zelensky Costa
    Politica Estera

    L’Ue continuerà a sostenere l’Ucraina, ma tanto dipenderà da Washington

    19 Dicembre 2024
    Ucraina Allargamento Ue
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue ragiona all’avvio dei negoziati sui primi capitoli di adesione a inizio 2025

    18 Dicembre 2024
    HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
    Politica Estera

    Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione