- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    Il commissario per la Difesa anticipa la strategia per il settore: "Chi controlla lo spazio controlla il futuro. Dobbiamo avere una nostra industria spaziale, serve un mercato unico"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Gennaio 2025
    in Politica, In Evidenza
    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]

    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]

    Bruxelles – “Chi controlla lo spazio controlla il futuro”, nel bene e nel male. Allora, di fronte a questa nuova sfida esistenziale, è tempo di “uno scudo spaziale europeo“. Parola di Andrius Kubilius, commissario per la Difesa e lo spazio, che in occasione della XVII conferenza spaziale europea chiama a raccolta le imprese per il nuovo corso europeo. Serviranno investimenti privati, che l’esecutivo comunitario, annuncia, intende convogliare attraverso una strategia che arriverà nelle prossime settimane. “Vogliamo creare un mercato unico per lo spazio“, anticipa. Non offre i dettagli, ma Kubilius fa capire che c’è l’intenzione di fare sul serio. Anche perché non ci sono grandi alternative.

    Ogni momento storico è stato contraddistinto da qualcosa di caratterizzante, ricorda il commissario per la Difesa. “Il XIX secolo è stato il tempo del treno, il XX secolo è stato il tempo dell’automobile e dell’aereo. Il XXI secolo appartiene allo spazio”. Alla luce di ciò, serve che l’Ue sia protagonista. “Dove vogliamo che sia l’Ue nel 2040? Io voglio che sia leader”. Anche perché, sulla scia delle tensioni internazionali e di una corsa allo spazio ripartita in grande stile, con gli Stati Uniti che sognano Marte e la Cina che vuole installarsi anche in orbita, non si può restare a guardare.

    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, alla XVII conferenza spaziale europea [Bruxelles, 28 gennaio 2025]
    Kubilius vuole essere chiaro, in tal senso. La politica per lo spazio deve avere implicazioni e ramificazioni nella politica di difesa. E’ questo il quarto punto delle priorità che la nuova politica per lo spazio dell’Ue prevede. Si parte da Galileo, il sistema di navigazione satellitare concepito per posizionamento e navigazione. “Invieremo in orbita quattro nuovi satelliti”, in condizione di ‘continuità’. Perché il secondo obiettivo è all’insegna della discontinuità con quanto fatto finora: “Dobbiamo creare una nostra industria per lo spazio“. E’ qui che si inserisce il progetto di mercato unico per il settore, la voglia di “attrarre le piccole e medie imprese (Pmi) e gli investimenti privati.

    Terzo punto dell’agenda europea: “Assicurare l’indipendenza”. Vuol dire, spiega Kubilius, che “non dobbiamo dipendere da lanciatori di Paesi terzi“, come fatto finora. La funzionalità di Galileo è stata appaltata ai russi, tramite il vettore Soyuz, al centro di errori di lancio che nel 2014 hanno malposizionato satelliti di cui l’Ue aveva bisogno. Una questione non di oggi, dunque, ma che oggi si fa ancor più urgente.

    Infine la difesa. “I dati spaziali diventano fondamentali anche dal punto di vista militare”, in senso offensivo come difensivo. Per questo, insiste Kubilius, lo spazio va usato per la difesa. “Dobbiamo poterci difendere da ogni aggressore“, e in tal senso “dobbiamo creare servizi completi di intelligenze inter-operabili”. Avanti quindi con lo scudo spaziale.

    Tags: Andrius Kubiliusautonomia strategicadifesaindustriainvestimentimercato unicopmispazioue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Difesa, industria e promozione alle imprese italiane al centro dell’Italian Defence Industry Day organizzato dall’Agenza ICE

    9 Dicembre 2024
    Spazio Ue
    Economia

    Rafforzare la cooperazione spaziale è cruciale per la competitività Ue. L’Italia cerca un ruolo da protagonista

    29 Novembre 2024
    Politica

    Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

    23 Gennaio 2024
    Spazio UE satellite
    Politica

    L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

    10 Marzo 2023
    iris2 spazio
    Non categorizzato

    Pasquali (Telespazio): “Dopo 2020 servono almeno 20 miliardi d’investimenti Ue nel settore spaziale”

    23 Gennaio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione