- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Iva agevolata per la frutta, nell’Ue l’alimentazione sana è un problema di tasse

    Iva agevolata per la frutta, nell’Ue l’alimentazione sana è un problema di tasse

    I governi restano liberi di stabilire quanto imporre sui cibi, e in molti casi i dolciumi sono più economici. L'Europarlamento: "Così non si contrasta l'obesità". La Commissione insiste con la frutta nelle scuole

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Gennaio 2025
    in Cronaca, In Evidenza
    Mele

    Mele

    Bruxelles – Alimentazione sana ma meno gustosa o piacere per il palato che non aiuta a stare in salute? Sul regime alimentare dei propri figli l’Unione europea si divide. Quando si tratta di consigli per gli acquisti non proprio tutti cercano di indirizzare verso la frutta e la verdura, e non scoraggiano cioccolato, dolciumi, barrette ipercaloriche e affini. Questioni di Iva, l’imposta sui valori aggiunti con cui i governi ‘fanno cassa’. La politica fiscale resta una prerogativa nazionale e allora ognuno fa come vuole. Risultato: “Una barretta di cioccolato costa spesso meno di un frutto”, denunciano gli europarlamentari in un’interrogazione.

    Preoccupa nello specifico quello che può comportare una politica di prezzo che scoraggia frutta e verdura tra i più giovani. “Un’alimentazione non sana porta a un aumento dell’obesità e delle malattie non trasmissibili“, denuncia lo stesso gruppo di parlamentari europei, che vorrebbero invertire una tendenza che vede un giovane su cinque di età compresa tra 16 e 24 anni sovrappeso.

    Una situazione nota alla Commissione europea, che però può poco, spiega Wopke Hoekstra, responsabile per il Clima che risponde a nome del collegio. “Nell’adottare la riforma del 2022 delle aliquote dell’imposta sul valore aggiunto – ricorda-  gli Stati membri hanno concordato all’unanimità di consentire la massima flessibilità per i prodotti alimentari“. Di conseguenza, gli Stati membri possono scegliere di applicare aliquote Iva ridotte o super ridotte (inferiori al 5 per cento) o un’aliquota zero (esenzione IVA) alla fornitura di prodotti alimentari. Scelte compiute da pochi Stati.
    Una mensa di scuola materna. L’Ue promuove il consumo di frutta e verdure nelle scuole [foto: imagoeconomica]
    Romania, Danimarca, Finlandia, Ungheria, Francia, Paesi Bassi e Belgio hanno introdotto iniziative di politica fiscale per incoraggiare il consumo di frutta e verdura prodotte a livello nazionale, che però è una misura volta a incoraggiare l’agricoltura locale a parità di prodotti agricoli, e non è volta a rendere più appetibile la frutta in termini di costi rispetto ai dolciumi.
    L’esecutivo comunitario non intende predisporre misure fiscali per incoraggiare un’alimentazione più sana, s su questo Hoekstra è chiaro. Anche perché tutto ciò che riguarda politiche di tassazione è competenza esclusiva nazionale. E poi, continua il commissario per il Clima, “l’esperienza dimostra che una riduzione delle aliquote si ripercuote solo marginalmente” sui prezzi finali al consumo.
    Non si resterà però a guardare. A livello di Unione europea si continuerà a spingere per l’utilizzo di frutta nelle scuole, come fatto finora. “Il programma scolastico dell’Ue che mira ad aumentare il consumo di frutta e verdura, latte e prodotti lattiero-caseari e a dare forma a diete più sane è in fase di revisione”, sottolinea ancora Hoekstra. L’obiettivo è “esplorare come migliorare il suo contributo al consumo alimentare sostenibile”.
    Tags: alimentazionecommissione europeafruttaivaminoriSalutetasseueWopke Hoekstra

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Frutta, verdura e latte nelle scuole dell’UE. All’Italia 25 milioni tra 2021 e 2022

    18 Marzo 2021
    (Foto Commissione europea)
    Cronaca

    L’Unione europea porta frutta, verdura e latte nelle scuole

    2 Settembre 2019
    Cronaca

    Al via il programma Ue per frutta e verdura nelle scuole, 30 milioni all’Italia

    31 Luglio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione