- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I Paesi Ue possono esportare amianto, ma la Commissione non sa quanto ne viene venduto

    I Paesi Ue possono esportare amianto, ma la Commissione non sa quanto ne viene venduto

    La sostanza è vietata in Europa, ma in quantitativi limitati si può vendere a Paesi terzi. Roswall: "Non sappiamo se l'export ha avuto luogo e in quale quantità esatta"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Gennaio 2025
    in Cronaca, In Evidenza
    Cassoni per l'acqua in amianto. Bandito a livello Ue, è ancora presente sul mercato [foto: imagoeconomica]

    Cassoni per l'acqua in amianto. Bandito a livello Ue, è ancora presente sul mercato [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Niente amianto in Europa. Su questo imperativo la Commissione europea ha lavorato per anni fissando obiettivi e correttivi del caso, peccato che le regole non impediscano agli Stati membri di esportarlo in quantità minime, che però l’esecutivo comunitario ammette di non monitorare. Strano, eppur vero. Un malfunzionamento tutto a dodici stelle per cui la sostanza considerata cancerogena e nociva per ambiente e salute umana va eliminata dal territorio europeo ma si può diffondere in giro per il mondo.

    Jessika Roswall, commissaria per l’Ambiente e l’economia circolare, ricorda innanzitutto che l’Ue si allinea alla convenzione di Rotterdam dell’Onu sul commercio dei prodotti pericolosi. In forza di questo regime, “spetta ai Paesi importatori decidere se acconsentire all’importazione di determinate sostanze chimiche (tra cui l’amianto) e che i paesi esportatori devono rispettare tali decisioni”. In sostanza dalle parole della commissaria, se la Francia vuole vendere amianto in Cile, si può fare a patto che il Cile sia d’accordo.

    Jessika Roswall, commissaria per l’Ambiente [foto: imagoeconomica]
    Il commercio si può fare e si fa. Roswall, rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia, riconosce che secondo le informazioni della Commissione Ue “negli ultimi cinque anni il crisotilo – o ‘amianto bianco’ –  è stato esportato nel 2021 dalla Francia all’India in una quantità di 0,001 tonnellate (un chilo) sotto forma di articoli contenenti la fibra (contenuti in aeromobili)”. Per quanto riguarda le esportazioni di fibre di amianto (Actinolite, Amosite, Antofillite, Crisotilo, Crocidolite, Tremolite) sempre negli ultimi cinque anni, secondo il database sulle notifiche di esportazione, le esportazioni dagli Stati membri dell’Ue erano state pianificate solo nel 2020 (verso Australia, Canada, Cina, Israele, Svizzera, Singapore, Taiwan, Stati Uniti) e nel 2022 (verso il Regno Unito).

    Si tratta di esportazioni “esentate” dal rispetto delle regole Ue e Onu, spiega ancora la Commissione. Ciò perché le stesse regole prevedono si possa vendere sostanze chimiche e amianto a fini di ricerca o analisi in quantità tale da non influire sulla salute umana o sull’ambiente e che “in ogni caso non superino i 10 kg da ciascun esportatore a ciascun paese importatore per anno solare”. Tuttavia, ammette Roswall, “la Commissione non sa se queste esportazioni abbiano avuto luogo e in quale quantità inferiore a 10 kg“.

    La precisazione finale lascia intendere che probabilmente i tetti sono stati rispettati. Certo la risposta fornita dall’esecutivo comunitario lascia l’idea di una Commissione senza il polso della situazione nonostante i tanti impegni profusi fin qui.

    Tags: amiantocommerciocommissione europeaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Rimozione di pannelli di amianto. Fonte: Imagoeconomica
    Cronaca

    Amianto, via libera definitivo del Consiglio alla direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori

    23 Ottobre 2023
    Cronaca

    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo

    28 Settembre 2022
    amianto
    Cronaca

    Amianto, in Italia centinaia di morti tra i militari

    26 Ottobre 2015

    Fuga di amianto a Strasburgo, chiusa parte del Parlamento

    5 Marzo 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione