- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    Il calciatore con simpatie socialiste morto a Mauthausen in quanto antifascista. Nel giorno della memoria la storia di Staccione un monito anche per l'Italia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Gennaio 2025
    in Sport
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen

    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen

    Bruxelles – Un cuore granata, un amore per i viola. Torino e Fiorentina condividono un gemellaggio storico e consolidato, tante storie di calcio, e all’interno di questa quella di Vittorio Staccione. Nato a Torino il 9 aprile 1904, una passione per il football e per il Toro, Staccione muore il 16 marzo 1945 a Gusen, sotto-campo del campo di concentramento di Mauthausen per la sua attività contraria all’allora regime fascista. Muore senza un nome, ma con indosso solo un numero: 59160. E’ questa la matricola che segnava la fine della natura umana dell’uomo dentro i lager.

    Nella capitale dell’Ue che ha fatto del Toro un patrimonio europeo vestendo uno dei simboli cittadini con la maglia granata, e con  ‘Unione europea che oggi ricorda gli orrori della Storia, c’è anche lui. Nello sport un eroe a suo modo. Con il Torino uno scudetto, quello poi revocato della stagione 1926-27. Le accuse di combine da parte di un membro della dirigenza vanificano i sogni di gloria granata. La squadra si rifarà la stagione successiva, ma Staccione sarà protagonista di un’altra impresa: la promozione nella massima serie con la Fiorentina (1930-31), squadra in cui nel frattempo si è trasferito e di cui diventa pilastro. Da bandiera torinista a idolo fiorentino: la parabola di Staccione si può riassumere così.

    Smette di giocare a calcio verso la metà degli anni Trenta, e torna nella ‘sua’ Torino, per lavorare come operaio nella Fiat. Simpatie socialiste, sposa le questioni operaie e il primo marzo 1944 partecipa agli scioperi nelle fabbriche. Una militanza che gli vale l’arresto da parte dell’Ovra, la polizia segreta fascista, e l’invio a Mauthausen, da cui non è mai tornato. Farà in tempo a conoscere Enzo Castellani e Ferdinando Valletti, anch’essi nomi noti del calcio italiano, anch’essi deportati. Solo Valletti ce la farà a tornare.

    Torino l’ha ricordato dedicandogli una pietra d’inciampo nel 2019, lo stesso anno in cui quella di Staccione diviene memoria collettiva grazie alla pubblicazione di un libro a lui dedicato, ‘Il mediano di Mauthausen’, (Francesco Veltri, Diarko editore). Nel giorno della memoria la storia di Staccione è anche un monito per l’Italia, le sue leggi razziali, le sue responsabilità storiche.

    Tags: antifascismocalciofiorentinaGiornata della memoriaMauthausenmemoriatorinovittorio staccione

    Ti potrebbe piacere anche

    Murales in memoria di Anna Frank a Utrecht
    Cronaca

    Anna Frank questa sconosciuta, i giovani olandesi sanno poco di lei e dell’Olocausto

    25 Gennaio 2023
    Sport

    Roma-Verona nel segno di Valletti, sopravvissuto all’Olocausto grazie alla sua passione per il calcio

    30 Gennaio 2021
    Sport

    Bologna-Inter, ovvero l’orrore delle leggi razziali e di Auschwitz

    3 Novembre 2019
    Sport

    Un Sampdoria-Empoli nel segno di Carlo Castellani

    14 Gennaio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione