- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Lollobrigida a Bruxelles per ritrovare la fiducia degli agricoltori italiani nell’Ue

    Lollobrigida a Bruxelles per ritrovare la fiducia degli agricoltori italiani nell’Ue

    Attivazione della riserva agricola per indennizzare gli allevatori che hanno subito perdite di mercato a causa di epidemie nei bestiami; semplificazione della Politica agricola comune (Pac); riconquista della fiducia degli agricoltori i temi portati sul tavolo dei ministro dei Ventisette

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    27 Gennaio 2025
    in Agrifood

    Bruxelles – Attivazione della riserva agricola per indennizzare gli allevatori che hanno subito perdite di mercato a causa di epidemie nei bestiami; semplificazione della Politica agricola comune (Pac); riconquista della fiducia degli agricoltori. Sono alcuni dei punti su cui ha posto l’accento il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, al Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione europea riunito a Bruxelles.

    Rispetto alle risorse economiche il ministro non ha dato cifre ma ha precisato che l’Italia oggi ha “chiesto di poter utilizzare, anche per affrontare le zoonosi, i fondi di crisi”. Tutto ciò “in particolare con riferimento all’aviaria e alla peste sudafricana: due patologie sulle quali siamo intervenuti per ristorare i nostri allevatori. Ma servono ancora più risorse”. Nello specifico, “servono risorse per indennizzare gli allevatori danneggiati dal blocco delle attività produttive e dal deprezzamento dei prodotti che non trovano più gli stessi sbocchi nel mercato”. E, in aggiunta, “va fatto un ragionamento di prevenzione” e “io spero – in realtà stiamo capendo la fattibilità di questo processo – si possa arrivare a un lavoro che permetta di avere vaccini a sufficienza quando scoppiano dei focolai”. Perché “quando un focolaio scoppia non puoi cominciare quel giorno a organizzarti per cercare di immunizzare i tuoi allevamenti, devi avere la disponibilità dei vaccini” e “credo sia un carico che i nostri istituti zooprofilattici possano provare a risolvere. Ovviamente ne dovrò parlare con il ministero competente che è quello della salute”, ha precisato Lollobrigida.

    Secondo il ministro, se in passato “qualcuno aveva cercato, con metodi tutti da chiarire, di demonizzare l’agricoltura in Europa”, ora quella fase è finita e “l’Europa sta avendo un altro tipo di atteggiamento”. Tanto che quelli che vengono letti come passi indietro sul Green deal per Lollobrigida sono “passi avanti” perché “riconoscere all’agricoltura il ruolo centrale nella tutela dell’ambiente è il primo passo avanti. Molto si è fatto in questi ultimi due anni e credo che la nuova Commissione abbia ben impostato il lavoro”. Ma il processo è da portare avanti, in particolare puntando alla semplificazione della Pac. Per Lollobrigida la semplificazione è “il primo elemento” e “va fatta davvero, non solo annunciata”. E anche la Commissione Ue sembra seguire lo stesso ragionamento dato che, come annunciato dal commissario all’Agricoltura, Christophe Hansen, l’esecutivo Ue sta “riflettendo sulla possibilità di introdurre misure aggiuntive” di semplificazione “che potrebbero essere messe in atto per l’attuale Politica agricola comune, senza minare la credibilità di ciò che è stato deciso insieme”. Ciò perché un’ulteriore “semplificazione sarà al centro della prossima Pac post 2027 ma le regole partiranno solo dal 2028 ed è troppo tardi per la nostra comunità agricola che ha protestato l’anno scorso”. Il commissario si è impegnato “a fare un ulteriore passo avanti” insieme ai 27 ministri “già nel primo semestre di quest’anno”. E “spero che riusciremo a concludere” le trattative prima “di avviare i negoziati sulla futura politica agricola”, ha concluso.

    Ma il lavoro “più difficile da fare, oggi, e sul quale l’Europa tutta si deve concentrare, è riacquistare la fiducia degli agricoltori“, anche “dimostrandosi all’altezza di chiarire gli equivoci”. Ad esempio, le notizie di stampa “con riferimento all’agire del commissario Timmermans devono essere chiarite per restituire agli agricoltori la fiducia in un’Europa che è trasparente nei loro confronti”.

    Tags: agricolturalollobrigida

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    Un campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    16 Aprile 2025
    vinitaly
    Agrifood

    Il commissario Ue per l’Agricoltura al Vinitaly dei dazi: “Lavoriamo più che mai per aprire nuovi mercati”

    7 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione