- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Lettonia accusa la flotta ombra russa per il nuovo incidente nel Mar Baltico. Kallas: “Ue deve fare di più”

    La Lettonia accusa la flotta ombra russa per il nuovo incidente nel Mar Baltico. Kallas: “Ue deve fare di più”

    Fermata un'imbarcazione sospetta, di proprietà bulgara e battente bandiera maltese, che sarebbe salpata da un porto russo. L'interruzione del cavo in fibra ottica tra Svezia e Lettonia è solo l'ultimo di una serie di incidenti simili nel Mar Baltico

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    kaja kallas lettonia

    L'Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas

    Bruxelles – Tiene banco la vicenda del danneggiamento ad un cavo sottomarino nel Mar Baltico, tra la Lettonia e la Svezia, nella giornata di ieri (26 gennaio). Mentre Stoccolma ha già avviato un’indagine e fermato una prima imbarcazione sospetta, Riga ha puntato il dito contro le navi della famigerata “flotta ombra” del Cremlino. I ministri degli Esteri dell’Ue, riuniti oggi a Bruxelles, hanno discusso del possibile atto deliberato di sabotaggio. “Vediamo minacce ibride in tutta Europa, dobbiamo aumentare la consapevolezza e fare di più“, ha ammesso l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas.

    All’incontro tra i ministri dei 27 era presente anche Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Al suo arrivo, ha assicurato che Bruxelles sta “prendendo molto sul serio le minacce ibride”, sottolineando che anche se “la protezione delle infrastrutture critiche e le indagini sugli incidenti sono di competenza degli Stati membri”, la Commissione europea è “disposta e capace di sostenerli”. Nel concreto, il supporto dell’esecutivo Ue si traduce in “sostegno operativo, finanziario e di condivisione delle informazioni”. Il suo connazionale ed ex presidente finlandese, Sauli Niinistö, che lo scorso ottobre ha redatto un rapporto sulla difesa europea per conto di Ursula von der Leyen, aveva sottolineato la necessità di instaurare una rete europea antisabotaggio che sia in grado di fornire supporto su richiesta di uno Stato membro.

    Evika Silina
    La premier lettone, Evika Silina, al Consiglio europeo a Bruxelles

    Ma questa volta – dopo una serie di incidenti misteriosi in pochi mesi che hanno coinvolto anche Germania, Finlandia e Lituania – le autorità lettoni e svedesi hanno risposto con rapidità. Subito dopo la notizia dell’interruzione del cavo in fibra ottica che collega la Lettonia all’isola svedese di Gotland, la premier lettone, Evika Silina, aveva già informato di essere al lavoro “insieme agli alleati svedesi e alla Nato per indagare sull’incidente, incluso il pattugliamento dell’area, nonché l’ispezione delle imbarcazioni che si trovavano nell’area”. Per far fronte agli attacchi ibridi alle infrastrutture strategiche nel Mar Baltico, da una settimana è stata schierata nelle acque del Nord un’operazione navale, la Nato – Baltic Sentry.

    I sospetti sono ricaduti su una nave mercantile, la MV Vezhen, di proprietà della compagnia bulgara Navibulgar e battente bandiera maltese. La nave – ora ormeggiata al porto svedese di Karlskrona – sarebbe partita dal porto russo di Ust-Luga diversi giorni fa e stava navigando tra Gotland e la Lettonia nel momento in cui si ritiene che si sia verificato l’incidente. L’ipotesi è che avrebbe trascinato l’ancora per spezzare il cavo a cinquanta metri di profondità.

    “Una delle navi coinvolte è effettivamente parte di una flotta ombra sanzionata“, ha dichiarato questa mattina la ministra degli Esteri della Lettonia, Baiba Braze, all’arrivo al Consiglio Affari Esteri dell’Ue. “La buona notizia – ha aggiunto – è che il nostro operatore, la società statale che gestisce i cavi per i dati, era così ben preparato che non abbiamo subito alcuna perdita di dati o di trasmissione. Le procedure operative e gli scenari di crisi hanno funzionato”. Elogiando la prontezza dei due Paesi membri, la vicepresidente esecutiva Virkkunen ha evidenziato: “Dopo cinque o sei incidenti avvenuti nell’ultimo periodo, penso che siamo molto più preparati, ma naturalmente dobbiamo fare di più”.

    Tags: attacchi ibridiflotta ombrainfrastrutture critichekaja kallaslettoniasvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il primo ministro polacco Donald Tusk
    Politica

    Donald Tusk striglia l’Ue: “L’Europa si armi se vuole sopravvivere”

    22 Gennaio 2025
    difesa sicurezza
    Politica

    Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

    30 Ottobre 2024
    cereali russia
    Politica Estera

    Dal primo luglio l’Ue imporrà pesanti dazi sull’import di cereali e derivati da Russia e Bielorussa

    30 Maggio 2024
    Spazio UE satellite
    Politica

    L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

    10 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione