- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Gaza, l’Ue pronta a dispiegare la missione Eubam al varco di Rafah. Parteciperanno Italia, Francia e Spagna

    Gaza, l’Ue pronta a dispiegare la missione Eubam al varco di Rafah. Parteciperanno Italia, Francia e Spagna

    Dal 2005 al 2007 la missione europea al varco meridionale tra la Striscia e l'Egitto favorì l'attraversamento di quasi 450 mila persone. Tajani: "I carabinieri si stanno addestrando a Vicenza, partiranno a giorni"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    rafah

    Bruxelles – Tra pochi giorni, dall’inizio di febbraio, l’Ue dispiegherà la missione Eubam al varco di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. L’ha annunciato al termine del Consiglio Affari Esteri tenutosi oggi (27 gennaio) a Bruxelles l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas. Il monitoraggio del confine da parte delle forze Ue “consentirà il trasferimento dei feriti fuori da Gaza per le cure”, ha affermato il capo della diplomazia europea.

    La missione era sull’attenti già dal maggio scorso, da quando l’alleato americano e Israele avevano esplorato con Bruxelles la possibilità di riconsegnare all’Ue la gestione del varco meridionale tra Gaza e l’Egitto, una volta che le condizioni l’avessero consentito. Con il cessate il fuoco – seppure fragile – raggiunto, l’Ue ha ricevuto l’invito formale da Tel Aviv e dall’Autorità palestinese, con il beneplacito egiziano.

    Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha spiegato a margine dell’incontro con gli omologhi europei che oltre all’Italia parteciperanno militari da Francia e Spagna. Il vicepremier ha sottolineato la “grande importanza” anche simbolica della missione, che certifica “una presenza europea” nel momento in cui c’è da implementare l’accordo tra le parti in conflitto. “Già un passo avanti verso la seconda fase del cessate il fuoco, ma anche la dimostrazione che l’Europa può dare un contributo alla costruzione di una nuova stagione in Palestina“, si è augurato Tajani.

    Il contingente di carabinieri italiani, insieme ai colleghi francesi e spagnoli, si stanno già addestrando alla base militare di Vicenza e “dovrebbero partire a giorni con un aereo militare italiano”. Il numero – secondo quanto riportato da Agi – è limitato a una ventina di persone che opereranno al valico di Rafah dalle 9 alle 17 per permettere e controllare il passaggio delle persone, dando priorità ai feriti e ai loro parenti. L’obiettivo primario è quello di coordinare e facilitare il transito giornaliero fino a 300 feriti e malati.

    Personale Ue e palestinese al Rafah Crossing Point nel novembre 2005 (Photo by PEDRO UGARTE / AFP)

    La missione era stata avviata nel novembre del 2005, dopo il disimpegno di Israele da Gaza, al fine di assicurare una presenza come parte terza al valico di Rafah tra la striscia di Gaza e l’Egitto e creare un clima di fiducia tra il governo di Israele e l’Autorità palestinese.

    Dal 25 novembre 2005 fino all’ultimo giorno di monitoraggio Ue, il 9 giugno 2007, secondo i dati registrati da EUBAM, favorì l’attraversamento di un totale di 443.975 persone, 229.429 da Gaza in territorio egiziano, 214.117 per il percorso inverso. Il personale europeo fece in fretta e furia le valigie il 13 giugno 2007, poche ore prima che Hamas prendesse il controllo della città di Rafah e inaugurasse così il suo governo nella Striscia di Gaza.

    Da quel giorno, la missione EUBAM Rafah è sospesa, ma ha attuato – attraverso il lavoro di 10 membri dello staff internazionale e 8 locali – un progetto di preparazione a lungo termine con le sue controparti palestinesi, vale a dire “attività di rafforzamento delle capacità per migliorare la loro capacità di ridispiegarsi presso il varco di Rafah quando le condizioni lo consentiranno“. Nel giugno 2023, il Consiglio dell’Ue ha deciso di prorogare la missione di un anno, fino al 30 giugno 2024, con possibilità di proroga per un ulteriore anno. E con un budget di 2,36 milioni di euro per il periodo dal primo luglio 2023 al 30 giugno 2024.
    Tags: antonio tajanieubamgazakaja kallasrafah

    Ti potrebbe piacere anche

    kallas gaza
    Politica Estera

    Israele, l’Ue respinge “qualsiasi tentativo di cambiamento demografico” a Gaza

    8 Maggio 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    Tutti gli uomini di Putin: chi ci sarà alla parata di Mosca del 9 maggio

    8 Maggio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’Ue: “No a militarizzare gli aiuti umanitari” a Gaza. E ora anche l’Olanda chiede di rivedere l’accordo con Israele

    7 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    Israele esce allo scoperto e presenta il “piano di conquista” di Gaza. Bruxelles è “preoccupata”

    5 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    La “mediazione” di Trump in Ucraina non avanza: premia Mosca e penalizza Kiev

    24 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione