- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, l’Ue è pronta ad un “graduale” allentamento delle sanzioni

    Siria, l’Ue è pronta ad un “graduale” allentamento delle sanzioni

    L'accordo politico tra gli Stati membri previsto già lunedì 27 gennaio al Consiglio Ue Affari esteri. Si comincerà con la sospensione di sanzioni economiche necessarie alla ricostruzione del Paese, Kallas avverte Damasco: "Vogliamo un meccanismo di ripristino"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    siria kallas

    Kaja Kallas ad Ankara, 24/01/25

    Bruxelles – I tempi sono maturi per riprendere in mano le relazioni tra l’Unione europea e la Siria. Che tradotto in termini pratici significa, almeno per il momento, dare il via a un “allentamento graduale” del regime di sanzioni in vigore su Damasco da oltre un decennio. L’Alta rappresentate Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, ha annunciato oggi (24 gennaio) che “le prime decisioni saranno prese lunedì”, in occasione del Consiglio Ue Affari esteri.

    Come confermato da un alto funzionario Ue, il prossimo 27 gennaio i ministri degli Esteri dei Paesi membri “potrebbero raggiungere un accordo politico sulla revoca di una serie di sanzioni settoriali”. Più precisamente una loro sospensione, perché Bruxelles sta pensando di inserire una sorta di “meccanismo di riserva” con cui ripristinare le misure restrittive se la Siria del dopo Assad imboccasse una “direzione sbagliata”. In una conferenza stampa ad Ankara insieme al ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, Kallas ha riassunto così: “Vogliamo sostenere la ripresa economica dei siriani e l’Ue e’ pronta ad allentare le sanzioni sulla Siria, condizionatamente alle azioni del nuovo governo”.

    A più di 40 giorni dal crollo del regime, le prime mosse del leader della milizia Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), Ahmed al-Sharaa, alias Abu Mohammad al-Jolani, permettono una certa dose di ottimismo. L’amnistia per i soldati dell’ex regime, gli incontri con gli esponenti delle comunità religiose e della società civile siriana, la volontà di sciogliere tutte le milizie (compresa HTS) e convocare una conferenza incaricata di redigere una nuova Costituzione. “In linea di principio – ha stimato un alto funzionario del Servizio europeo d’Azione esterna – le cose stanno andando nella giusta direzione, lentamente ma con successo”. Quanto basta per iniziare a sospendere almeno le sanzioni “realmente necessarie per avviare la ricostruzione del Paese“, ha confermato Kallas da Ankara.

    Ahmed al-Sharaa, leader della milizia islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) (Photo by Aref TAMMAWI / AFP)

    Ciò che per ora non verrà sicuramente rimesso in discussione è tutto quel che riguarda l’embargo sulle armi, il trasferimento di tecnologia che può essere utilizzata per controllare la popolazione o a doppio uso civile-militare. “Se vediamo che i passi della leadership siriana vanno nella giusta direzione, allora saremo disposti ad allentare il livello successivo di sanzioni”, ha messo in chiaro l’Alta rappresentante.

    Le condizioni poste dall’Ue a Damasco sono la garanzia di un governo inclusivo, una “discussione seria” sulla nuova Costituzione, future elezioni con osservazione delle Nazioni Unite. Bruxelles avrebbe inoltre “già trasmesso alle nuove autorità” l’urgenza di “liberarsi della presenza straniera nel Paese”. Di “almeno tre Stati, e uno è la Russia“. Gli altri due attori regionali che storicamente perseguono i propri interessi in Siria sono l’Iran e la Turchia. Ma su quest’ultima, l’Ue non fa la voce grossa. Anzi. “Il futuro della Siria passa anche attraverso la Turchia“, ha affermato Kallas in conferenza stampa, definendo gli interventi militari di Ankara nel nord-est del Paese a guida curda “legittime preoccupazioni di sicurezza”. Bruxelles e Ankara sarebbero “d’accordo che l’Isis debba essere mantenuto sotto controllo e che qualsiasi azione nel nord della Siria debba tenere conto di un delicato equilibrio per il futuro speranzoso e fragile della Siria”, ha concluso Kallas.

    Tags: Consiglio Affari esterikaja kallassanzionisiriaturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    kallas
    Politica Estera

    Siria, l’Ue al lavoro per “capire come allentare le sanzioni”. Pressing di Germania, Francia e Italia

    13 Gennaio 2025
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024
    turchia von der leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen, un altro miliardo alla Turchia per gestire i rifugiati. Erdogan chiede una spinta per l’adesione Ue

    17 Dicembre 2024
    kallas siria
    Politica Estera

    L’Ue cauta sulla Siria, la linea “va concordata con i Paesi della regione”. Primi contatti con la nuova leadership

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione